Esperienze

quello che mi ha avvicinato all’osteopatia è stato il desiderio di aiutare l’essere essere umano conoscendone l’anatomia e la funzionalità del corpo.
L’osteopatia è diventata il veicolo perfetto per realizzare questo sogno, consentendomi di offrire supporto completo e personalizzato che mi permette di entrare in relazione con le persone a 360°.
La mia pratica si basa su un trattamento evidence based, garantendo che ogni intervento sia informato dalle più recenti scoperte scientifiche. Creare un ponte tra scienza e pratica è essenziale per me, poiché creo un ambiente in cui i pazienti possono fidarsi di ricevere cure efficaci e all’avanguardia.
Esperto in:
- Osteopatia
- Osteopatia Stomatognatica
- Osteopatia in Gravidanza
Indirizzi (5)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita osteopatica • 80 €
Prima visita osteopatica • 60 €
Prima visita osteopatica • 60 € +3 Altro
Visita osteopatica • 60 €
Visita di controllo • 60 €
Visita di controllo • 60 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita osteopatica • 50 €
Visita osteopatica • 50 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita osteopatica • 60 €
Visita osteopatica • 60 €
Visita osteopatica • 50 € +2 Altro
Visita di controllo • 60 €
Visita osteopatica di controllo • 60 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita osteopatica • 60 €
Prima visita osteopatica • 60 €
Visita osteopatica • 60 € +3 Altro
Visita di controllo • 60 €
Visita osteopatica di controllo • 60 €
Visita osteopatica di controllo • 60 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita osteopatica • 60 €
47 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
S.E.
Bravissima gentile e simpatica, mi ha aiutato già molto.
Mattia
Brava veramente e sa cosa fare… riesce ad arrivare al punto dolorante facilmente ed è pronta a trattarlo
Lefe
Veramente molto brava e super professionale:
Ero bloccato con la schiena mi ha rimesso a posto con una seduta. Provare per credere
Mattia
Precisa, competente, solare. Ottima capacità comunicativa e molto comprensibile! Trattamenti efficaci fin dalla prima seduta. Disponibile in caso di bisogno. La consiglio!
Giancarla
Empatia e professionalità caratterizzano questa professionista
M.O
Alta caratura professionale !!!Dottoressa veramente sul pezzo, Grazie
Giusy D
Dopo diverse esperienze con vari professionisti la dottoressa Compagnoni è stata l'unica in grado di capire e risolvere il mio problema. Ha una grandissima capacità di ascolto e grande empatia. Consiglio vivamente di affidarsi alla sua professionalità.
Genevieve
Mi sono trovata molto bene. La dr.essa Maria compagnoni è molto brava umana gentile e disponibile.
Sabina R.
Maria è un ottima professionista, ti mette a tuo agio , usa un linguaggio chiaro e delicato, ti capisce ed entra in empatia istantaneamente. Il trattamento è stato risolutivo poiché abbiamo capito che c'era alla base un problema emozionale a bloccare la schiena , mi ha consigliato degli esercizi da ripetere giornalmente come la respirazione addominale che mi ha aiutato a rilassarmi. Quando vedo Maria mi trasmette sicurezza e tranquillità, mi fido cecamente , ogni volta mi affido alla sua professionalità e cura . La consiglio col cuore.
Giulia Cosio
Molto empatica e professionale, si vede la grande preparazione medica unita e capacità umana fuori dal comune
Risposte ai pazienti
ha risposto a 11 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buonasera, nei giorni scorsi ho notato un solco sulla mia testa, è sulla parte destra e non è centrale sarà lungo circa 2 cm.
Potrebbe essere che ho preso una botta in testa con uno spigolo del muro e ha creato questo solco? (Ricordo di una botta che mi ha fatto parecchio male) Grazie per le risposte
Buonasera,
da quello che descrive, è possibile che il solco che ha notato sia il risultato del trauma che ha subito, specialmente se l'urto è stato significativo e ha causato dolore intenso. Un colpo contro uno spigolo potrebbe aver determinato un'alterazione momentanea del tessuto sottocutaneo o della fascia cranica, con una possibile retrazione o avvallamento localizzato.
Tuttavia, è importante valutare anche altri aspetti:
Se ha notato gonfiore, ecchimosi o variazioni di sensibilità nella zona.
Se il solco è doloroso al tatto o si sta modificando nel tempo.
Se ha sintomi associati come mal di testa persistente, vertigini o fastidi visivi.
In alcuni casi, una vecchia lesione può evidenziare una preesistente asimmetria cranica, che magari prima non aveva notato. Se il solco persiste o la preoccupa, consiglio una valutazione diretta, magari partendo da un consulto medico o osteopatico, per escludere eventuali alterazioni strutturali più profonde e valutare se un trattamento manuale possa essere utile per riequilibrare la zona.

Buonasera!!! Ho un acufene da 15 giorni dopo una siringa nel naso all'orecchio.ho fatto due visite dagli specialisti e sto prendendo una pastiglia una pastiglia di deltacortene ma la situazione non migliora.Vorrei capire l'acufene può essere alla cervicale ed andare dall'osteopatia mi potrebbe aiutare? Grazie
Buonasera,
gli acufeni sono un fenomeno complesso e, dal punto di vista scientifico, non esistono ancora evidenze certe sulle cause e sui trattamenti risolutivi. La letteratura medica non ha identificato un’unica origine dell’acufene, e spesso il disturbo può derivare da molteplici fattori, come problematiche dell’orecchio interno, alterazioni neurologiche, tensioni muscolari o disfunzioni della colonna cervicale e della mandibola.
Nel tuo caso, il sintomo è insorto dopo una siringa dal naso all’orecchio, quindi potrebbe essere legato a una variazione della pressione tubarica o a una tensione delle strutture craniche. Dal punto di vista osteopatico, si potrebbe valutare la mobilità del rachide cervicale, dell’osso temporale (dove si trova l’orecchio) e della mandibola, che in alcuni casi possono influenzare la percezione dell’acufene. Un trattamento osteopatico mirato potrebbe aiutare a ridurre eventuali tensioni e migliorare la circolazione locale, favorendo un riequilibrio funzionale.
Ti consiglio di effettuare una valutazione osteopatica per capire se il trattamento può essere utile nel tuo caso specifico. Nel frattempo, cerca di evitare stress e posture scorrette che possano peggiorare la situazione.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.