Esperienze
Consulenza psicologia in aiuto alle relazioni famigliari per trovare stili educativi equilibrati nella coppia genitoriale.
Esperienza di circa 10 anni in ambito di supporto psico-educativo e psicologico con pazienti diagnosticati nello spettro autistico a medio/alto funzionamento e Asperger e disturbi del comportamento.
Laureato nel 2009 in psicologia clinica a Pavia.
Da subito inizio a svolgere attività nella psicologia psico-educativa con bambini e adolescenti con differenti diagnosi(autismo, sindrome di Down, iperattività, disturbi o difficoltà comportamentali).
Tirocinio di conclusione della laurea triennale svolto assistendo una psicoterapeuta infantile presso l'ASL di Pavia.
Svolgo il tirocinio post laurea specialistica presso una comunità terapeutica residenziale "I Delfini" di Milano presso la quale vi sono unicamente ragazze con disturbi del comportamento.
Contemporaneamente al tirocinio, nel 2009-2011, copro il ruolo di aiuto organizzazione di un laboratorio presso l'ospedale Niguarda Ca'Granda. Tale laboratorio, tenuto dal primario di Neuropsichiatria infantile dell'ospedale stesso, aveva l'obiettivo di svolgere visite a bambini appena nati con problemi neuro-motori. Il mio compito era quello di supporto psicologico iniziale alle famiglie e successivamente organizzazione delle visite con ulteriori specialisti.
Dal 2011 ad oggi ho svolto sempre attività di supporto psicologico a famiglie con difficoltà nella gestione dei figli e con bisogno di aiuto nella creazione o modifica di stili e modalità educative (spesso famiglie con figli affetti da disabilità o disturbo dello sviluppo) e chiaramente ho sempre lavorato anche direttamente con i figli stessi di tali famiglie.
Tenendo in mano la rete che normalmente opera intorno a queste famiglie, l'obiettivo è sempre quello di rendere il più possibile organizzata e semplice la vita delle famiglie stesse.
Infine svolgo attività di supporto psicologico a famiglie con situazioni difficoltose nel gestire/educare i propri figli, accompagnandole nel creare stili, modalità, strutture e strumenti educativi che possano migliorare le dinamiche relazionali all'interno della famiglia e all'esterno della stessa con le relazioni tra i pari.
All'interno di tali percorsi svolgo spesso il ruolo di supervisore della rete che coinvolge il bambino partecipando direttamente agli incontri scolastici o di altre strutture accoglienti per valutare modalità e interventi indiretti che possano migliorare le situazioni, che spesso risultano difficoltose, scolastiche di tali pazienti.
Ho collaborato con tre principali cooperative sociali quali "Il Melograno", "Cascina San Vincenzo" e "Cascina Bianca".
Esperto in:
- Psicologia clinica
Indirizzi (3)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • Da 75 €
Primo colloquio familiare (descrizione) • 50 €
Primo colloquio psicologico (descrizione) • 40 € +2 Altro
Sostegno alla genitorialità (descrizione) • 70 €
Sostegno psicologico adolescenti (descrizione) • 70 €
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri psicologi nelle vicinanzePazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico (descrizione) • Da 75 €
Primo colloquio familiare (descrizione) • 50 €
Primo colloquio psicologico (descrizione) • 40 € +2 Altro
Sostegno alla genitorialità (descrizione) • 70 €
Sostegno psicologico adolescenti (descrizione) • 70 €
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri psicologi nelle vicinanzePazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online (descrizione) • Prestazione gratuita
Colloquio psicologico online • 60 €
Sostegno alla genitorialità (descrizione) • 60 € +1 Altro
Sostegno psicologico adolescenti (descrizione) • 60 €
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
9 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
R.C.
presta attenzione alla stato emotivo del paziente e raccoglie dettagli per capire tutto il contesto. Molto empatico e aiuta ad aprirsi
Gabriele Ugolini
Il Dott. Faravelli ci supporta quotidianamente, nell'accompagnare nostro figlio nel suo percorso di consapevolezza. Non posso che evidenziare l'enorme competenza, disponibilità, empatia e reattività con le quali il Dott. Faravelli svolge questa attività.
R
Accogliente, empatico, non ho mai avuto la sensazione di venire giudicata. Alla fine della visita mi sono sentita più leggera. Continuerò il ciclo di sicuro con lui.
Dott. Marco Faravelli
Come ogni percorso intrapreso ci sono momenti difficili e momenti di gioia per i cambiamenti e risultati ottenuti. Il cammino lo percorro anche io e quindi accoglienza, empatia e assenza di giudizio sono le basi da assicurare perchè è ciò che cerco a mia volta nel paziente per poter svolgere al meglio il mio lavoro e le assicuro che anche da parte sua ho ricevuto tanta apertura e disponibilità nel mettersi in gioco e fidarsi.
Cinzia D'Angelo
Mio Figlio si trova molto bene con il Dottor Marco Faravelli ,sa' davvero trattare con i "Ragazzi", nel mio caso, mio figlio e' nello" spettro autistico " ,ed ha proprio bisogno di persone che, sappiano come interagire con lui .Consiglio il dottore, perche', ho davvero riscontrato grandi miglioramenti da quando e' seguito da lui ,detto anche dai professori che hanno visto in mio figlio un grande cambiamento in positivo.
Patrizia Mostosi
ottima capacità nella gestione delle situazioni difficili e competenza professionale . Ottima empatia con il paziente
Ivonne
Professionista eccellente, sempre presente in qualunque problematica emerga ed in grado di aiutare a risolvere al meglio
M.P.
Bravo e molto preparato un vero professionista. Sa trattare con gli adolescenti crea empatia e dialogo.
Marika Silla
Sin dalla prima visita è entrato immediatamente in empatia con mio figlio autistico, i suoi interventi sono sempre stati efficaci ed ha aiutato tantissimo il bambino, portandolo in breve tempo da una situazione di chiusura e individualità molto accentuate a una graduale apertura verso gli altri, sia noi della famiglia che suoi coetanei. Eccellente professionista e persona dal cuore grande, sempre pronto ad aiutare anche al di fuori del centro di terapia.
E.C.
Dott.Marco, un connubio perfetto tra; umanità e professionalità. Ti mette subito a tuo agio. Fin da subito hai la sensazione di parlare con una persona che ti conosce da anni. I suoi consigli sempre efficaci.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 18 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve, ho 23 anni, sono sempre stato in salute e pieno di energie , i miei studi universitari vanno molto bene e per il resto non mi manca nulla.
Dopo il lockdown ho cominciato ad avere delle strane sensazioni di stanchezza tipiche da mancanza di zucchero, prendevo un caffè ma nulla, mi sentivo comunque stanco, dormivo ma la spossatezza era sempre li. Fatta una visita dal mio medico di base e con risultati normalissimi dalle analisi complete del sangue la stanchezza continuava ad esserci a giorni più o meno alterni, cosi che il dottore mi ha diagnosticato “ crisi d’ansia”.
Il 21 agosto appena sveglio mi sentivo tremare all interno, il che ha sfociato in un attacco di panico senza però la classica tachicardia.
Da quel giorno è iniziato il mio calvario: giornate bruciate dalla rimuginazione, sensazioni di bruciore sulle braccia vista offuscata, contratture muscolari al collo e spalle. La cosa che non mi spiego ancora oggi è il fatto che riuscivo ad uscirne da quelle sensazioni e pensieri negativi, tornavo ad essere “ normale” e non mi spiegavo come facevo a pensare a quei pensieri così catastrofici .Riuscivo a uscirne dopo un bel pianto o una rassicurazione che mi convinceva davvero. Però è sempre tornato tutto la mattina seguente....
Oggi dopo quasi 2 mesi sono ancora in questa condizione le mie giornate sono in balia di vertigini e stanchezze improvvise che mi abbattono quando meno me l’aspetto. Per non parlare dei momenti di depersonalizzazione che mi creano una bella paura.
Ora sto pensando di andare da uno psicologo per capire la vera causa di questi attacchi dato che sto mettendo in dubbio qualunque cosa della mia vita
Le cose che chiedo sono :
queste pesanti stanchezze improvvise che svaniscono dopo un po’ sono sintomi degli stati ansiosi ?
Devo fare una visita neurologica ?
Il fatto che entro e esco da questi stati come se fossi guarito è normale o sono affetto da una malattia psichiatrica come il bipolarismo ?
La percezione dei miei movimenti delle braccia sembra alterata ma non è realmente così, è dovuto da questa sorta di esaurimento nervoso ?
Cosa mi consigliate di fare in generale ?
Grazie per la vostra attenzione !
Buongiorno caro. Come prima cosa cercherei aiuto in un medico per valutare che non ci sia alcun problema dal punto di vista organico. A quel punto prenderei seriamente in considerazione l'inizio di un percorso psicologico che possa aiutarti a valutare se ci siano o meno degli eventi scatenanti queste crisi e come poterle gestire. Sono d'accordo con i colleghi che affermano che presa precocemente, una situazione di questo tipo può essere risolta anche abbastanza velocemente.
Inoltre ha parlato di pensieri catastrofici che sarebbero da analizzare meglio credo.
Rimango disponibile anche solo per una chiacchierata e per eventuali consigli.
Ti auguro di trovare presto la soluzione.
M.F.

Salve ho 28 anni e da un paio d'anni sto avendo problemi di ansia... Essa si scatena soltanto quando devo andare ad una festa o ad una cerimonia passo una serata bruttissima non mangio nulla perché i sintomi che ho sono nausea mal di stomaco e mal di pancia e non vedo l'ora di tornare a casa... Ho bisogno di qualcosa che mi aiuti da prendere all occorrenza... Ho visto la pubblicità di Laila mi chiedevo se fosse utile... Tengo a precisare che nn voglio fare una cura ma solo prendere qualcosa prima di queste feste in modo da divertirmi
Buongiorno cara. Ho letto con estremo interesse ciò che hai scritto e mi trovo a consigliarti di ripensare seriamente alla soluzione da cercare. E' sicuramente possibile trovare qualcosa che possa alleviare certe sensazioni o sintomi, ma sicuramente non se sintomi ed emozioni sono molto acuti. Ad ogni modo ti condanni a dipendere dalla presenza di un farmaco (o simile) per poterti godere un'evento che, stando a quanto da te affermato, hai voglia di frequentare. Il mio consiglio è quello di parlare con uno specialista per avere un consiglio che si basi su una descrizione più dettagliata di ciò che ti succede e successivamente valutare se iniziare un percorso terapeutico o di supporto.
Senza impegno rimango disponibile per ulteriori chiarimenti o consigli augurandoti di trovare al più presto una soluzione per tornare a goderti la tua vita.
M.F.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.