Esperienze



Master Universitario II livello in Andrologia Chirurgica ricostruttiva ed Implantologia Protesica
Scuola Europea SIA di Chirurgia Andrologica
Fellowship c/o UCL London - Prof. DJ Ralph
Responsabile Servizio di Andrologia Chirurgica e Ricostruttiva - UOSD Urologia OSpedale S. Sebastiano Martire Frascati (Roma)
Centro di Eccellenza Nazionale per Implantologia Protesica Peniena ed Incontinenza Urinaria maschile
Coordinatore Regione Lazio Sociatà Italiana Di Andrologia 2016-19
Membro CD SIEUN 2008-2016
Segretario SIEUN 2022-2026
Coirdinatore Scientifico SIA LAMS (Lazio Abruzzo Molise Sardegna)
Delegato Nazionale Società Italiana di Andrologia -2019/23
Aree di competenza principali:
- Andrologia
- Urologia
Indirizzi (6)
Via di Muro Bianco 7, Albano Laziale
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Viale Liegi 45, Roma
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
Via 4 Novembre, Monte Porzio Catone
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Viale del Vignola 70, Roma
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Collecarino 16, Arpino
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
Assicurazioni
Piazza Gentile da Fabriano, Roma
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
71 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
C.D.P
Altamente professionale ,mi sono trovato a mio agio. Veramente soddisfatto della visita ha individuato subito il problema.
M.Z.
È stata la prima volta dal dott. Bitelli, mi sono trovato molto bene per la puntualità,chiarezza nelle spiegazioni, mi ha fatto trovare subito a mio agio. Molto professionale e chiaro. Ci tornerò senz'altro.
Nc
Puntiale, chiaro nelle spiegazioni, ci è sembrato molto competente
E. F.
Professionale e molto asaustivo nelle spiegazioni della visita..
Lo consiglio
Filippo B.
Dottore scrupoloso e molto attento da consigliare vivamente bravo
As
Ha capito subito il problema, e di conseguenza ha prescritto cura con un aggiornamento a breve
Felice
Medico molto competente e rassicurante, con simpatia ha disposto un percorso farmacologico che ha risolto i miei problemi di IPB. Consigliatissimo. Grazie Dott. Bitelli.
Pietro
Poche chiacchiere, molto diretto e descrittivo. Spiega il problema e indica la terapia.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 29 domande da parte di pazienti di MioDottore
Gentili dottori buongiorno,
scrivo per chiarire in merito alla mia domanda antibiotici in presenza di fistola, rendendosi conto di non essere stata chiara.Questa la situazione: 55 anni affetta da sindrome di rokitanschi...ovaie presenti utero no, vagina di 3cm a fondo chiuso.Due mesi fa noto perdite giallo marroni senza alcun sintomo,mi reco dal ginecologo che dopo eco transrettale fa diagnosi di vaginite, ovuli x 10 giorni ...nessun miglioramento, eseguo in accordo con medico curante tampone vaginale, negativo.Ritorno dal ginecologo, mi visita ( solo manualmente... Inserendo dito) secondo lui il pus esce dall'uretra, diagnosi diverticolo parauretrale fistolizzato. Passo dall'urologo, tampone su pus e poi effettua cistoscopia...nessun diverticolo o tratto fistoloso, vescica nella norma nessuna lesione focale. A questo punto ispeziona con cura i genitali e riscontra piccolo foro appena sotto meato uretrale.Esegue toilette..con acqua ossigenata betadine e gentamicina. Secondo lui trattasi di recesso a fondo chiuso tra pavimento uretrale e parete vaginale.Mi vede anche il primario, che parla di possibile cisti parauretrale... Non si accenna ad interventi o quant'altro, si attende referto del tampone...mi rivedranno tra due settimane.Il dubbio sulla terapia antibiotica l'ha posto il medico curante...dicendomi che se c'è una fistola assumere antibiotico si rischia di farla aprire e proseguire. Urologo non concorda perché adduce che non è una fistola patologica non comunica né con la vescica né con la vagina.Chiedo scusa se mi sono dilungata...sperando di essere stata un pò più chiara. Grazie cordiali saluti.
cistografia con MDC o URO TC con fase minzionale

Ma come si fa a capire quando l'apparato genitale é sviluppato o in corso di sviluppo?
BASTA FARE UNA VISITA ANDROLOGICA

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.