Logo
Dott.ssa Marcella Gennari

Via Pomposa, 127a, Ferrara 44123

Lo Studio della Dottoressa Gennari è aperto nei seguenti orari:
Lun/Mar/Giov/Ven dalle 9.30 alle 12.30
Mercoledì dalle 15.30 alle 18.30


Si risponde alle richieste inviate tramite messaggio dalle 11.30 alle 12.30 tranne il mercoledì dove verranno evase dalle 17.30 alle 18.30

Si prega di contattare telefonicamente fuori dagli orari di studio solo per urgenze o questioni improrogabili.

Leggi di più

01/07/2024

Esperienze

Per me , ogni singolo paziente e' importante,
infatti ogni sindrome, patologia o sofferenza del corpo umano, hanno immenso valore, predittivo sullo stato fisico e psicologico della persona che mi domanda di curarla; vedo quindi nel paziente, prima la persona sofferente da comprendere...e quindi da curare. Poiche alcune malattie, come la fibromialgia, hanno una forte componente psicosomatica, mi avvalgo di una valida psicologa presente nel mio studio professionale.
Attualmente sono medico di medicina generale esercitante nella città di Ferrara, e contemporaneamente specialista in reumatologia nella medesima città. Svolgo anche ruolo di medico presso una struttura di lungo degenza per anziani e per Handicap. Infine ho conseguito il diploma come medico di emergenza territoriale, l' esperienza nei vari pronto soccorsi e sulla strada, con pazienti spesso recuperabili solo con un miracolo, mi ha fatto intuire l' importanza della cura precoce che nel caso ambulatoriale diviene doverosa , e determinante nella conclusione fausta anche nel campo reumatologico. In seguito ho conseguito riconoscimenti in diversi settori della medicina dell'estetica. In particolare dermatologia estetica problemi della pelle, come rughe, macchie scure, acne e cicatrici, Chirurgia estetica: interventi chirurgici come,, il lifting del viso . Trattamenti anti-invecchiamento: iniezioni di tossina botulinica (Botox) e filler per ridurre le rughe e ripristinare la pienezza del viso. Trattamenti per la salute dei capelli,Terapie di benessere e rilassamento.
Altro

Indirizzi (2)

Studio di medicina generale Dott.ssa Marcella Gennari
Via Pomposa, 127a, Ferrara


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Carta di credito, Carta di debito, Carta prepagata
331 178..... Mostra numero
389 503..... Mostra numero

Visita medica generica in CONVENZIONE Prestazione gratuita

Visita per patologia acuta Prestazione gratuita

Studio privato dot.ssa Marcella Gennari
Via Ludovico Ariosto 2, Ferrara


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 10 anni
Contanti, Carta di debito, Carta prepagata, + 1 Altro
353 465..... Mostra numero

Prestazioni e prezzi

Consulenza di medicina estetica

Da 80 €

Prima visita reumatologica

Da 150 €

Visita medica generica in CONVENZIONE

Da 0 €

Visita reumatologica

Da 75 €

Artrocentesi

Da 70 €

+ 19 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
C
Appuntamento verificato
Presso: Studio di medicina generale Dott.ssa Marcella Gennari Visita medica generica in CONVENZIONE

Dottoressa scrupolosa e preparata! Devota al benessere del paziente!

Dott.ssa Marcella Gennari

Grazie di

P
Appuntamento verificato
Presso: Studio privato dot.ssa Marcella Gennari visita reumatologica

Umana, professionale, attenta al paziente. Ho risolto i miei problemi di epicondilite acuta con le attente cure della Dottoressa. Ritornerò sicuramente.

Dott.ssa Marcella Gennari

Grazie, Ambra, ti sono riconoscente; anche per il medico e' bello lavorare con pazienti fiduciosi e grntili!!

B
Appuntamento verificato
Presso: Studio privato visita reumatologica di controllo

La dottoressa Gennari è una gemma nella professione medica come medico di base e reumatologa. Mi ha aiutato in un momento molto difficile della mia vita. Grazie alla sua attenzione e al suo approccio empatico, ho finalmente trovato sollievo dai miei sintomi. Consiglio caldamente la dottoressa Gennari a chiunque cerchi un medico umano ma anche competente.

Dott.ssa Marcella Gennari

Grazie, gentilissima

G
Numero di telefono verificato
Presso: Altro Altro

Ottimo medico per conoscenze, attenzione alla situazione del paziente, precisione nella diagnosi e nella prescrizione delle terapie.

Dott.ssa Marcella Gennari

Grazie di cuore

S
Appuntamento verificato
Presso: Prenotazione Vaccini Altro

Dottoressa empatica con un anima, cortese e attenta

Dott.ssa Marcella Gennari

grazie , Serena , ricambio l! apprezzamento positivo nei miei confronti

C
Appuntamento verificato
Presso: Prenotazione Vaccini vaccino anti-influenzale

Mi sono sempre trovata benissimo come paziente della Dottoressa Gennari. Gentile e disponibile, competente e professionale.

Dott.ssa Marcella Gennari

Carolina ,carissima,da sempre sei stata un ottima e rispettosa paziente.

S
Appuntamento verificato
Presso: Prenotazione Vaccini vaccino anti-influenzale

Disponibilità quasi immediata cortesia e anche molto chiara .

Dott.ssa Marcella Gennari

Gentilissimo,,e' tutto cosi' frenetico..ad oggi, diventare super puntuali , sembra risultare ormai assai difficoltoso...ma uno sprone in piu' per accontentare i miei pazienti,

G
Numero di telefono verificato
Presso: Prenotazione Vaccini vaccino anti-influenzale

Ciao stato oggi vaccino antifluenzale stato molto veloce e bravissima

Dott.ssa Marcella Gennari

gentilissimo , ,devo dire che al di la' delle capacita' personali e professionali ,l'organizzazione ..e' tutto. grazie comunque per il tuo apprezzamento positivo.

R
Numero di telefono verificato
Presso: Studio privato visita reumatologica

Professionale, preparata, meticolosa.
Mi ha risolto un problema che non erano riusciti a curare altri medici.
Consigliatissima!

Dott.ssa Marcella Gennari

grazie, gentilissimo. I disturbi artropatici di cui spesso soffriamo, potrebbero essere legati anche e solamente a cattive abitudini statiche ,ed articolari, che nella quotidianita' tendiamo a mantenere.L'esposizione e la correzione di alcun posture non propriamente idonee , consente di risolvere problemi solo apparentemente difficili!

C
Numero di telefono verificato
Presso: Studio privato visita reumatologica

Gentile e molto esaustiva, preparata e disponibile. Mi ha dato spiegazioni semplici da comprendere. Sono sicura che con il suo aiuto risolverò il mio problema. La consiglio

Dott.ssa Marcella Gennari

Gentilissima , l'esordio di alcune artro reumopatie, puo' essere a volte assai subdolo.....alcuni pazienti sono molto depressi , per l'impossibilita'improvvisa a svolgere alcune funzioni locomotorie che solo pochi giorni prima compivano con facilita'.Approfondimento diagnostico, esami chimici e strumentali,e fiducia nello specialista scelto, in genere , aiutano nella diagnosi e nella programmazione di un'adeguata terapia.

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 499 domande da parte di pazienti di MioDottore

Salve Dottore , volevo un'informazione mia moglie non ha febbre dolore alle ossa mal di testa ho dato tachipirina e ibrufen essendo che ha pure tosse e catarro gli faccio fare aerosol di fluimicil da 2 g. Ripeto senza febbre, la cura e giusta ho debbo cambiare qualcosa, chiedo ha lei xche la mia dottoressa non c'è e non risponde al telefono e se ne parla martedì.

Buongiorno! Da quello che descrivi, sembra che tua moglie abbia sintomi respiratori (tosse e catarro) senza febbre o dolore significativo. L'approccio che stai utilizzando potrebbe andare bene per gestire i sintomi, ma è importante prestare attenzione ad alcuni dettagli:
Farmaci e trattamento attuale:
Tachipirina (paracetamolo): Va bene se c'è malessere generale o lieve dolore, ma non è strettamente necessaria in assenza di febbre o dolore significativo.
Ibuprofene: È un antinfiammatorio utile per alleviare dolori o infiammazioni, ma se non ci sono sintomi rilevanti, potrebbe non essere necessario.
Aerosol con Fluimucil: È indicato per fluidificare il catarro e favorirne l'eliminazione. Assicurati che la dose sia appropriata e che venga fatto con regolarità.
Considerazioni generali:
Idratazione: È fondamentale che beva molti liquidi per aiutare a sciogliere il catarro.
Umidificazione dell'aria: Mantieni l'ambiente ben umidificato per alleviare la tosse.
Riposo: Essenziale per favorire il recupero.
Quando preoccuparsi:
Rivolgiti al tuo medico curante se noti:
Difficoltà respiratoria.
Aumento della frequenza della tosse.
Febbre che si sviluppa e persiste (> 38°C).
Catarro che diventa giallo-verde (indicazione di possibile infezione batterica,e che quindi possa includere doverosamente l' impiego dell' antibioticoterapia),
Debolezza o peggioramento generale.
Possibili integrazioni:
Uno sciroppo per la tosse (secca o grassa, a seconda del tipo di tosse).
Gargarismi con acqua salata tiepida per alleviare eventuali fastidi alla gola.
Se i sintomi persistono o peggiorano prima di martedì, valuta di recarti in guardia medica per una valutazione più approfondita.






Dott.ssa Marcella Gennari

salve, è da 15 giorni che ho fortissimi dolori perenni al basso ventre, che si spostano tra in lato destro e il lato sinistro. ho fatto eco addome completo e anche controllo alle ovaie, ma è risultato tutto ok. non sono in pre ciclo e non ce l’ho nemmeno attualmente. soffro di stitichezza, ma quando riesco ad andare al bagno la quantità non è poca. cosa potrebbero essere questi dolori? e cosa posso fare? ringrazio in anticipo per un’eventuale risposta

I forti dolori al basso ventre che si spostano tra il lato destro e sinistro, in assenza di anomalie agli esami ecografici, potrebbero essere legati a diverse cause. Dato che soffri di stitichezza, è probabile che il disturbo abbia una componente gastrointestinale. Ecco alcune ipotesi e suggerimenti:Possibili cause:
Sindrome dell'intestino irritabile (IBS): È una condizione comune che causa dolore addominale, spesso associato a stitichezza, diarrea o alternanza di entrambe.
Stipsi severa o accumulo fecale: Anche se riesci ad andare al bagno, il passaggio incompleto delle feci potrebbe provocare distensione e dolore.
Problemi intestinali funzionali: Un rallentato transito intestinale può portare a dolore e gonfiore.
Infiammazione intestinale: Condizioni come la diverticolite (soprattutto nel colon sinistro) o un'infiammazione leggera possono causare dolore.
Problemi muscolari o fasciali: Contratture muscolari o tensioni nella zona pelvica possono simulare dolori intestinali.
Adesioni o altri problemi intra-addominali: Anche se gli esami di base sono normali, altre condizioni meno evidenti (come aderenze post-chirurgiche o lievi alterazioni funzionali) potrebbero essere responsabili.
Cosa puoi fare:
Idratazione: Bevi molta acqua per aiutare a regolare il transito intestinale.
Fibra nella dieta: Aumenta gradualmente l'assunzione di fibre (verdura, frutta, cereali integrali) per migliorare la regolarità intestinale.
Attività fisica: Anche una camminata quotidiana può aiutare la motilità intestinale.
Probiotici: Possono essere utili per riequilibrare la flora intestinale.
Antispastici: Farmaci come il buscopan possono alleviare temporaneamente il dolore.
Valuta i lassativi osmotici: Se la stitichezza persiste, un prodotto come il macrogol può aiutare a svuotare l'intestino senza irritarlo.
Quando consultare un medico:
Se i dolori persistono o peggiorano.
Se noti sangue nelle feci.
Se hai febbre, perdita di peso inspiegabile o senso di stanchezza prolungato.
Se i dolori sono molto forti e impediscono le normali attività.
Se il problema non si risolve, potrebbe essere utile una valutazione specialistica gastroenterologica per escludere altre cause, come intolleranze alimentari, problemi funzionali o eventuali condizioni infiammatorie più profonde. Un'eventuale colonscopia potrebbe essere indicata se i sintomi persistono.






Dott.ssa Marcella Gennari
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.