Esperienze
Sono lieto di fornire alcune informazioni a coloro che desiderassero conoscere la mia formazione professionale.
Attualmente sono Professore Associato presso "Sapienza" Università di Roma, Facoltà di Medicina ed Odontoiatria, ateneo dove, nel 1984, mi sono laureato in Medicina e Chirurgia e, nel 1989, Specializzato in Chirurgia Generale (Direttore Prof. S. Stipa). Nel 1993 ho conseguito due Diplomi di Perfezionamento Universitari (DPR 10/3/82 n.162), uno in Chirurgia Colonproctologica (presso "Sapienza" Università di Roma) ed un altro in Chirurgia Mini-Invasiva (presso l'Università degli Studi di Padova). Ho seguito diversi stages e corsi all'Estero, ad esempio, nel 1992 a Denver (in Colorado, USA) per due mesi, nel 1994 ad Edimburgo (Regno Unito), nel 1995 a Montréal (Québec, Canada), nel 2000 a St. Helier (Jersey, Regno Unito) ed, a più riprese e per svariati anni (1985, 1989-1990, 1996-2001) a Dublino, in Irlanda. Qui ho pure conseguito il prestigioso titolo di "Fellow" dell'Università "Royal College of Surgeons in Ireland", "College" che è associato ai "Royal Colleges of Surgeons" di Londra, Glasgow ed Edimburgo. Sono autore o coautore di circa 100 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, in lingua Inglese e ad alto "impact". Mi occupo prevalentemente di malattie del colon, del retto e dell’ano tra cui la cisti coccigea in particolare (o fistola sacrococcigea o sinus pilonidalis, per la quale impiego la metodica di asportazione "mini-invasiva"), la malattia emorroidaria, la ragade anale, etc. Sono o sono stato socio di: Società Italiana di Chirurgia Colorettale (SICCR, Socio Fondatore), Società Italiana di Chirurgia (SIC), American Society of Colon and Rectal Surgeons (ASCRS), British Society of Gastroenterology, Society of American Gastrointestinal Endoscopic Surgeons (SAGES), Irish Society of Gastroenterology (ISG), Rotary Club Distretto 2080.
INFORMATION IN ENGLISH:
I am pleased to give some information on my medical training to anyone who should be interested. I am an Associate Professor at "Sapienza" University of Rome, Faculty of Medicine and Dentistry, where, back in 1984, I graduated in Medicine and Surgery and, in 1989, I Specialized in General Surgery (under Prof. S. Stipa). In 1993, I achieved two University Degrees (DPR 10/3/82 n.162), one in Coloproctology (at "Sapienza" University of Rome) and one in Minimally-Invasive Surgery (at the University of Padua). I pursued several internships and attended many courses and conferences abroad, for instance, in 1992 in Denver (Colorado, USA) for two months, in 1994 in Edinburgh (United Kingdom),in 1995 in Montréal (Québec, Canada), in 2000 in St. Helier (Jersey, United Kingdom) and in Dublin, Ireland, on multiple occasions and for several years (1985 for 6 months, 1989-1990 for one full year, and 1996-2001 for six full years). In Dublin, I have been conferred the prestigious title of "Fellow" of the "Royal College of Surgeons in Ireland", College which is twinned with the "Royal Colleges of Surgeons" of London, Glasgow, and Edinburgh. I am author or co-author of around 100 publications in international scientific journals, in English and with high "impact". I mainly deal with diseases of the colon, rectum and anus including, in particular, pilonidal disease (or sacrococcygeal cyst or pilonidal cyst, for which I use the "minimally invasive" surgery approach), haemorrhoidal disease, anal fissure, etc. Besides, I am or have been a member of: Italian Society of Colorectal Surgery (SICCR, Founding Member), Italian Society of Surgery (SIC), American Society of Colon and Rectal Surgeons (ASCRS), British Society of Gastroenterology, Society of American Gastrointestinal Endoscopic Surgeons ( SAGES), Irish Society of Gastroenterology (ISG), Rotary Club District 2080. I have dual Italian and Irish citizenship, and, of course, I am fluent in English (at C2 Level - Common European Framework of Reference for Languages).
Aree di competenza principali:
- Chirurgia generale
- Chirurgia ambulatoriale
- Proctologia
Indirizzo
Via Cesare Ferrero Di Cambiano 29, Roma
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
Prestazioni e prezzi
-
Visita di chirurgia generale
150 € -
-
Legatura elastica delle emorroidi
Da 250 € -
-
Visita proctologica + anoscopia
Da 150 € -
-
Visita proctologica + anorettoscopia
150 € -
-
Visita di controllo
100 € -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Recensioni
50 recensioni
-
D
DS
Dottore molto professionale, gentile, delicato ed empatico
-
G
G.O.
Ottimo professionista, già ero stato da lui, anche questa volta si conferma un'ottimo medico, lo consiglio vivamente
Prof. Luigi Basso
Ringrazio per il cortese e prezioso riscontro!
-
M
Massimo Ferrazza
Il Prof.Basso è un eccellente Specialista di Chirurgia Proctologica,evidenzia immediatamente il problema e ti mette a tuo agio sia durante la visita che nei consigli terapeutici,che sono sempre d altissimo livello.
Prof. Luigi Basso
Ringrazio il gentile feedback del caro paziente, che conosco da lungo tempo e che ho anche avuto modo di apprezzare nella sua attività professionale.
-
E
E.T
Il dottore è stato molto cortese, professionale è disponibile.
Prof. Luigi Basso
Grazie per il cortese riscontro!
-
L
Luca Maccarrone
Spiegazione dettagliata degli strumenti usati e della procedura. Massima professionalità!
Prof. Luigi Basso
Ringrazio per il cortesissimo commento!
-
R
R.G.
Ringrazio il Prof
Basso per la sua grande professionalita' e gentilezza. E per la capacita' di saper mettere a proprio agio il paziente dote indispensabile data la delicatezza della visita. GrazieProf. Luigi Basso
Grazie per il prezioso feedback! Certo, sono fermamente convinto che, nel corso della visita proctologica, il o la paziente vadano messi particolarmente a proprio agio.
-
D
D P
Medico disponibile, cortese e caratteristica fondamentale che ogni medico dovrebbe avere, umile.
Prof. Luigi Basso
Grazie per la cortese nota! Credo che ogni medico nell'approcciarsi al od alla paziente dovrebbe scendere dal proprio "piedistallo" e mettersi "a disposizione" ... questo al di là dei vari titoli accademici, delle tante pubblicazioni, delle funzioni Universitarie etc. Direi che, rispetto ai colleghi che non hanno questa dote, un bel motto potrebbe essere: "nulla se mi considero, molto se mi confronto" (Sant'Agostino).
-
S
S. P.
Sempre professionale, attento al paziente.
Disponibile e chiaro.Prof. Luigi Basso
Ringrazio per il cortesissimo feedback!
-
M
maria rosaria l.
Molto gentile e disponibile, attento alla mia narrazione del problema.
delicatezza durante la visita e descrizione eccellente del problema medico.
Prof. Luigi Basso
Gentilissima signora, la ringrazio per le cortesi parole. Auguri di Buon Anno!
-
A
ANNA CECCARELLI
MEDICO ATTENTO ED ESAUSTIVO NELLE SPIEGAZIONI SODDISFATTI DELLA VISITA
Prof. Luigi Basso
Gentilissima signora AC, la ringrazio infinitamente per le sue belle parole!
Risposte ai pazienti
ha risposto a 70 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno ma la ciste pilonidale come caratteristica deve essere sempre nella zona sacrococcigea? O può essere anche in zone diverse magari molto inferiori?
Può anche solo vedersi il foro di uscita ma non quello principale?
La malattia pilonidale insorge quasi sempre nella regione sacro-coccigea, anche in virtù delle forze da "succhiamento" presenti in tale regione. Tuttavia, sono possibili e vanno prese in considerazione anche altre sedi di insorgenza, "atipiche". Tra queste: Pene, Clitoride, Scroto, Ano, Cuoio capelluto, Mento, Naso, Faccia, Collo, Nuca, Ombelico, Inguine, Pube, Parete addominale, Ascella, Sterno, Mammella, Area Intermammaria
Spazi Interdigitali (occupazionale: tipica di barbiere / parrucchiere, tosapecore, tosacani, macellaio, addetti alla mungitura, etc), Moncone di amputazione degli arti, etc.

Buongiorno, sono una ragazza di 21 anni, sono fuori sede a Roma quindi non ho modo di consultare il mio medico velocemente, volevo un parere ed eventualmente una rassicurazione riguardo una problematica che sto riscontrando da oramai diversi giorni. Dopo l’evacuazione ho una perdita di sangue rosso vivo dal retto, non mi sembra di notare sangue nelle feci però sta diventando più frequente e mi sta iniziando a preoccupare. Specifico che soffro di emorroidi e talvolta quando vado in bagno ho dolore e si ingrandiscono, però non mi è mai capitato di vedere sangue. Non ho altri fastidi se non aria nella pancia talvolta e la sensazione che qualcosa mi “punge” quando evacuo. Spero qualcuno mi risponda al più presto, intanto vi ringrazio e buona giornata.
In realtà le emorroidi sono un costituente della normale anatomia umana. Quindi, come tali, tutti le abbiamo. Eventuali sforzi evacuativi possono tuttavia dare origine a perdite di sangue dalle emorroidi ed in questo caso si parla di “malattia emorroidaria”. Il sangue rosso vivo in ogni caso è testimonianza che il sanguinamento avviene molto in basso per cui già una semplice esplorazione rettale le consentirà di confermare la diagnosi di malattia emorroidaria ad uno stadio iniziale. Credo che nel suo caso sarebbe molto utile una visita. In ogni caso può stare tranquilla, ma una visita in presenza le sarà sempre necessaria.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.