Esperienze



Mi piace definirmi un’osteopata attenta al movimento.
Credo nell’ascolto del proprio corpo e nella sua capacità di autoregolarsi.
So ascoltare, prendermi cura e ritagliare il percorso migliore per ogni persona.
Come osteopata prediligo il trattamento di neonati e donne, in tutte le fasi della loro vita, ma mi occupo anche di uomini e di sportivi.
Per poter garantire il benessere dei pazienti a 360°, collaboro con altri professionisti (fisioterapisti, ostetriche, pediatri, ginecologhe).
Mi sono diplomata nel 2020 presso la scuola SOMA, Scuola di osteopatia di Milano.
Da Febbraio 2022 ho iniziato a collaborare con Tenaris Dalmine come osteopata per il trattamento dei dipendenti dell'azienda.
Esperto in:
- Osteopatia
- Osteopatia Stomatognatica
- Osteopatia in Gravidanza
Indirizzi (3)
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita osteopatica • 60 €
Prima visita osteopatica (descrizione) • 70 €
Prima visita posturologica (descrizione) • 70 € +5 Altro
Ginnastica ipopressiva (descrizione) • 60 €
Prima visita osteopatica pediatrica (descrizione) • 70 €
Trattamento osteopatico in gravidanza (descrizione) • 60 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita osteopatica • 60 €
Prima visita osteopatica (descrizione) • 70 €
Prima visita posturologica (descrizione) • 70 € +7 Altro
Educazione posturale • 60 €
Prima visita osteopatica pediatrica (descrizione) • 70 €
Trattamento osteopatico in gravidanza (descrizione) • 60 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita osteopatica (descrizione) • 70 €
Prima visita osteopatica • 70 €
Prima visita posturologica (descrizione) • 70 € +10 Altro
Visita osteopatica • 60 €
Visita osteopatica • 70 €
Prima visita osteopatica pediatrica (descrizione) • 70 €
Mostra tutte le prestazioni106 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
A.G.
Lucia Ruggeri é molto più di una specialista scrupolosa che ama il suo lavoro.
Non é la prima volta che porto la bambina e che dire ho avuto ottimi risultati.
É sorridente, disponibile e mette a proprio agio.
Se avete dubbi o domande saprà rispondervi.
Gabriele
Sono andato per un dolore alla cervicale, all’uscita ero come nuovo. Non ho più dolore e mi sento più sciolto e rilassato. Lei gentilissima e solare. Consigliata vivamente!
Giulia
Professionista competente, si interessa molto alle problematiche del paziente e durante il trattamento sa metterti a tuo agio.
Appena dopo il trattamento ho giá avvertito dei netti miglioramenti!
Nausicaa L.
Lucia è una professionista disponibile, gentile e preparata! Sono stata da lei inizialmente per una lombalgia e sono tornata ora che sono in gravidanza. La visita dura un'ora durante la quale c'è una parte di raccolta di informazioni seguita da un trattamento davvero accurato. Spesso vengono richiesti da Lucia feedback su come sta andando la seduta e questo fa sentire molto considerati. Consigliatissima!
Francesco
La visita è andata ben oltre le mie aspettative. La Dott.ssa Ruggeri mi ha visitato attentamente, formulando domande e rispondendo ai miei quesiti. Grazie ai suoi consigli ed agli esercizi suggeriti per curare un infiammazione vedo tangibili benefici già dopo pochi giorni. Non potrei essere più soddisfatto di cosi: consiglio vivamente la Dott.ssa Ruggeri per la sua grande professionalità.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 180 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve.
Vorrei porre una domanda.
Da circa 5 mesi faccio ginnastica posturale per rigidità muscolare e vizi posturali.
Il posturologo mi ha detto che ho la catena muscolare posteriore molto rigida,per cui la mie domande sono queste:
-quali sono le conseguenze della rigidità della catena muscolare posteriore?
-Che cosa significa che una catena muscolare è rigida?
-Cosa accade alla nostra postura se la catena muscolare è rigida?
Buonasera, come rigidità della catena muscolare posteriore si indica il fatto che tutti i muscoli della parte posteriore del corpo tendono a essere contratti/rigidi. Questo provoca spesso una limitata capacità di movimento, che provoca un irrigidimento anche della struttura ossea, che può portare poi a dolore.
Il consiglio è di fare tanti esercizi di mobilità, esercizi dinamici, non stretching, in modo da rendere la struttura più libera.
Rimango a disposizione.

Buongiorno gentili Dottori , sono una donna di 38 anni , ho avuto 2 parti cesarei a distanza di 1 anno e mezzo durante i quali ho preso 20 kg , fin da bambina ho sempre avuto problemi di scoliosi , da dopo le gravidanze credo sia peggiorato tutto, ho fatto visita dal fisiatra il quale mi ha detto che ho iper cifosi, iper lordosi e roto scoliosi , questo 3 anni fa, ho fatto esercizi mirati e stavo meglio ma poi ho dovuto smettere per trasferimento all'estero ecc... voglio chiedervi info e consigli, ho spesso già da tanto un dolore in un punto fisso della schiena alta sinistra , non è forte ma fastidioso, inoltre quella zona spesso si intorpidisce ma per pochi secondi , sopratutto in certe posizioni, io lavoro al pc e sono consapevole che la mia posizione è sbagliata inoltre sento proprio collo schiena e spalle molto tese , ( anche perchè mi stresso facilmente avendo un attività mia) , premetto che gli unici disturbi che ho sono appunto dolori, fastidi , tensione .
Qualcuno potrebbe darmi consigli, capisco che a distanza non è il massimo ma dirmi se questo fastidio alla schiena alta può essere normale nelle mie condizioni e cosa fare grazie.
Buongiorno, di sicuro la sua situazione non è di facilissima gestione da remoto, soprattutto perché bisognerebbe capire dove davvero sono le principali tensioni e cominciare poi manualmente, tramite trattamento osteopatico, a toglierle o a fare in modo che si integrino meglio con il corpo. Una prima modalità potrebbe essere quella di un consulto online con un osteopata, per poi capire se ci sono degli esercizi che si possono fare, che possano cominciare ad aiutarla.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.