Tempo medio di risposta:

Esperienze

Sono psicologa, sessuologa e psicologa perinatale.
Aiuto persone e coppie a comprendere e gestire pensieri, emozioni e comportamenti legati al benessere psicologico, affettivo e sessuale.

Il mio lavoro parte dall’idea che ogni difficoltà — dal calo del desiderio all’ansia da prestazione, dalla fatica a comunicare al sentirsi “fuori posto” nel proprio corpo — abbia senso all’interno della storia personale, e che si possa affrontare passo dopo passo, anche attraverso strumenti pratici.

Mi occupo in particolare di:

  • educazione e consulenza sessuologica (desiderio, dolore, blocchi, esplorazione del piacere)

  • benessere psicologico e corporeo in gravidanza, post parto e PMA

  • sostegno psicologico nelle varie fasi di vita 

  • ansia, pensieri ricorrenti, senso di inadeguatezza o confusione legati all’identità o alla sessualità

In studio o online, offro uno spazio professionale e accogliente in cui lavorare con consapevolezza e concretezza, rispettando i tempi e i bisogni di ciascunə.

Altro Su di me

Aree di competenza principali:

  • Psicologo
  • Psicologia dell'età evolutiva
  • Psicologia perinatale
  • Psicologia clinica
  • Sessuologia
Mostra dettagli

Indirizzi (2)

Disponibilità

Telefono

379 124...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Studio Testa

Via XXIV Maggio 6, Lizzano

Disponibilità

Telefono

379 124...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda

Prestazioni e prezzi

  • Consulenza online

    50 €

  • Consulenza psicologica

    80 €

  • Accompagnamento in gravidanza

    Da 50 €

  • Colloquio psicologico online

    50 €

  • Consulenza genitoriale

    80 €

4 recensioni

Nuovo profilo su MioDottore

I pazienti hanno appena iniziato a rilasciare recensioni.

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni. Per saperne di più sulle opinioni
  • I

    Non è facile parlare di asessualità in terapia, spesso ci si sente sbagliatə o fraintesə. Invece con la Dott.ssa Rizzo mi sono sentito
    finalmente compreso. Ha accolto ogni mio dubbio con professionalità e rispetto, aiutandomi a riconoscere la mia identità senza sentirmi “meno di” nessuno. È stato uno spazio sicuro, dove ho potuto ascoltarmi davvero.

     • Presso: Studio di consulenza online Altro

    Dott.ssa Lucia Rizzo

    Grazie mille Ivan


  • F

    Io e la mia compagna ci siamo rivolto a lei per una consulenza di coppia. Ci ha aiutato a ritrovare un dialogo sul corpo, sul desiderio e sulle emozioni dopo un periodo difficile legato alla PMA. Discreta, chiara e davvero molto empatica.

     • Presso: Studio di consulenza online consulenza online

    Dott.ssa Lucia Rizzo

    Grazie mille


  • R

    Per anni ho sofferto di eiaculazione precoce, mi vergognavo, non riuscivo a parlarne e cercavo di evitare il problema. Con le mie partner era un disastro e tutto ciò non faceva che peggiorare la situazione.
    Con la splendida dottoressa Rizzo sono rifiorito. Affrontare questo percorso ha cambiato la mia vita, ridonandomi sicurezza, vigore e amore.
    Grazie dottoressa, le sarò grato per tutta la vita.

     • Presso: Studio di consulenza online consulenza sessuologica di coppia

    Dott.ssa Lucia Rizzo

    Ciao Roberto! Hai fatto davvero un gran bel lavoro! Sono io a ringraziare te!


  • R

    Sebbene viviamo nel 2025, purtroppo esistono ancora molti pregiudizi e tabù riguardo alla sfera sessuale. Per fortuna dalla dottoressa Lucia Rizzo ci si sente immediatamente a proprio agio e si può parlare liberamente delle proprie speranze, delle proprie fantasie e delle proprie paure senza il timore di venire giudicati o “etichettati”. Grazie al percorso con la dottoressa Rizzo, il sesso è di gran lunga migliorato!

     • Presso: Studio di consulenza online Altro

    Dott.ssa Lucia Rizzo

    Ciao Roberta! Ti ringrazio! È stato un gran bel lavoro di squadra!


Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 5 domande da parte di pazienti di MioDottore

Domande su Stress

buongiorno,
sono un ragazzo di 21 anni e sono per la prima volta in una relazione omosessuale dopo sole relazioni eterosessuali. Vengo da un periodo di un paio di anni in cui ho lavorato su me stesso per accettare la mia bisessualità, ma senza l'aiuto di esperti. Sono molto contento di come ora vivo questa parte di me e la relazione in cui mi trovo sta andando per il meglio, a parte per la sfera sessuale.
Quando ho un rapporto sessuale con il mio partner, sono frequenti le volte in cui faccio fatica a raggiungere l'orgasmo. Io provo piacere, ma non mi è facile raggiungere l'apice, come invece sembra esserlo per il mio partner. Inoltre dopo aver eiaculato per me è impossibile avere un erezione nelle ore successive e anche a distanza di un giorno trovo difficile riuscire ad avere un rapporto senza perdite di erezione o comunque mantenendo un'erezione forte.
Ho fatto una visita andrologica, ma a prima vista tutto sembra a posto. Sono consapevole che molto faccia la testa e i pensieri intrusivi che mi vengono durante il rapporto, ma mi chiedo se ci sia anche una componente fisica oppure devo accettare il fatto che il periodo refrattario in me sia così tanto prolungato.
Specifico che con il mio partener c'è molto dialogo, lui è molto bravo a farmi sentire a mio agio e non mi fa pesare nulla:
Mi scuso per la lunghezza del messaggio e ringrazio chi vorrà rispondermi.

Salve,
la ringrazio per aver condiviso in modo così aperto e consapevole il suo vissuto: ciò che descrive riguarda aspetti importanti della sessualità maschile, spesso influenzati da fattori psicologici più che organici.

È molto positivo che lei abbia lavorato su di sé e oggi viva con più serenità la sua identità bisessuale. Il fatto che la relazione sia accogliente e comunicativa è un'ottima base, ma proprio in questi contesti – in cui c’è desiderio di “andare bene” – è possibile che emergano pensieri intrusivi o ansie legate alla prestazione.

Le difficoltà nel raggiungimento dell’orgasmo, il calo dell’erezione dopo l’eiaculazione e un periodo refrattario prolungato possono essere collegati a più fattori:

Aspettative interiorizzate o confronto implicito con esperienze precedenti;

Pressione a “funzionare” in un contesto nuovo, anche se vissuto con entusiasmo;

Fattori neurofisiologici del tutto soggettivi (la durata del periodo refrattario, ad esempio, può variare molto da persona a persona e non indica necessariamente una disfunzione).

Se l’andrologo ha escluso cause organiche evidenti, può essere molto utile affrontare questi aspetti in un percorso psicologico-sessuologico, per comprendere meglio le dinamiche che intervengono durante l’intimità e lavorare sulla gestione dei pensieri che interferiscono con l’eccitazione e l’abbandono.

La sessualità è un processo complesso che non si esaurisce nella performance, ma coinvolge il modo in cui ci sentiamo, immaginiamo, ci lasciamo andare.
Un percorso mirato potrebbe aiutarla a vivere con più fiducia e piacere anche questa nuova fase della sua vita relazionale.

Resto a disposizione.

Dott.ssa Lucia Rizzo

Domande su Incapacità di eiaculare

Salve dottore sono una donna di 59 anni ,ho una storia con uomo che mi attrae molto soprattutto mentalmente, purtroppo non raggiungo orgasmo né con lui né sola .Un anno fa sono stata operata alla schiena: stenosi severa lombare quindi ho fatto artrodesi e da allora ho iniziato ad avvertire che non riuscivo a mantenere l eccitazione clitoridea,come se stessi per arrivare e poi svanisce tutto.Non so più che pensare.Puo l intervento essere stata la causa scatenante.grazie per la disponibilità

È possibile che l’intervento alla colonna vertebrale abbia influenzato la sua risposta sessuale. La stimolazione clitoridea, l’eccitazione e l’orgasmo coinvolgono reti nervose complesse che attraversano anche l’area lombosacrale. Dopo un intervento come l’artrodesi per stenosi severa, alcune sensibilità o segnali nervosi possono alterarsi, anche in modo sottile. Ecco perché può capitare di "sentirsi quasi vicine" all’orgasmo... ma poi tutto svanisce.
Non è solo “un fatto mentale”, né una tua mancanza: è il corpo che va riascoltato e riscoperto con gentilezza.
Il desiderio mentale c’è, e questo è un grande punto di partenza. Con un supporto sessuologico mirato (e se serve, neurologico), è possibile lavorare su nuove vie di piacere e percezione corporea, adattate alla tua storia.

Dott.ssa Lucia Rizzo
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.