
Via Rieti 45, Pescara 65121
Da oltre un anno stiamo utilizzando la Fotobiomodulazione con VALEDA per le degenerazioni maculari secche e per il nervo ottico, con risultati soddisfacenti nel 70% dei casi trattati.
Leggi di più18/02/2025
Via Rieti 45, Pescara 65121
Da oltre un anno stiamo utilizzando la Fotobiomodulazione con VALEDA per le degenerazioni maculari secche e per il nervo ottico, con risultati soddisfacenti nel 70% dei casi trattati.
Leggi di più18/02/2025
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita oculistica • 130 €
Visita oculistica pediatrica (descrizione) • 130 €
Campo visivo computerizzato • 90 € +7 Altro
Curva tonometrica (descrizione) • 100 €
Esame del fundus oculi • 80 €
Esame OCT (tomografia ottica computerizzata) • 100 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 100 €
Metodi di pagamento: PayPal
pagamento anticipato, tramite Paypal, che accetta qualsiasi carta di credito, indicando come beneficiario Lorenzo Grannonio indirizzo mail : *******************
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Punteggio generale
Dottore attento, scrupoloso ed empatico spiegazioni chiare e dettagliate.
Professionalità, attenzione, gentilezza e cordialità.
Visita approfondita e dettagliata consiglio per adulti e per i più piccini. Un bravo Specialista.
Visita medica scrupolosa; l’oculista non ha esitato a consultare un collega che stava finendo il turno pur di procedere con un esame specialistico e discriminare un grave danno alla retina. Spiegazioni dettagliate e assoluta cortesia.
Medico molto preparato e privo di quella aria di superiorità inoltre usa termini alla portata della nostra comprensione
ha risposto a 5 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve, sono la stessa signora che scrisse a proposito del pucker maculare. A distanza di tre anni la mia vista si è ridotta a 2/10.
Riesco però ancora a cucire e leggere... un po' ondulato e con l'occhio interessato. Continuo ad essere contraria all'intervento, perché soffro di una stizzosissima tosse da reflusso esofagei, a volte fino al laringospasmo e un moderato BPCO.
Temo un attacco di tosse durante l'intervento, di cui ormai conosco tutto, compresa la durata.
Il medico che dovrebbe operarmi, ha detto chiaramente che un'anestesia generale sarebbe rischiosa... Quindi, rischiare in un caso o nell'altro, mi tengo il mio caro Pucher e incrocio le dita.
Ah,ah,ah...simpatica ed anche intelligente la sua conclusione.
Quanti anni ha ? In che condizioni si trova l'altro occhio ?
I chirurghi oculisti retinici consigliano spesso l'intervento in caso di Pucker maculare, perchè anatomicamente il problema viene generalmente migliorato. Ma a volte la situazione è già stata talmente compromessa che ad un recupero anatomico non sempre corrisponde un recupero funzionale.
Ed allora si ragiona e si valuta caso per caso quali siano i pro ed i contro per quella persona.
Gentili dottori, ho 80 anni e sono affetto da glaucoma da circa 8 anni che curo con i colliri saflutan e azopt. Da una recente visita per l'intervento di cataratta mi è stato riscontrato:cataratta corticoncuelare fundus-papilla pallida con discreta escavazione c/d 0.5 note marcate di angiosclerosi retinica importante distrofia dell'epitelio pigmentato in sede maculare( degenerazione maculare secca). Mi è stato riferito che l intervento di cataratta e glaucoma potrebbe essere a rischio. Vi chiedo cortesemente un consiglio sul da farsi. Grazie
Si faccia operare la cataratta soltanto, perchè in molti casi dopo questo intervento migliora anche la pressione dell'occhio.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.