Esperienze

- Laureato in Psicologia Clinica presso l'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo".
- Master di II livello in Neuropsicologia dei DSA presso l'Università degli Studi di Urbino, di Modena e Reggio Emilia e della Repubblica di San Marino.
- Specializzazione in Psicoterapia presso la scuola dell'Associazione di Psicologia Cognitiva (APC), sede di Roma.
- Diploma di psicoterapeuta individuale e di gruppo secondo il Modello Relazionale fondato sui Sistemi Motivazionali - REMOTA - organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva (SPC) presso il Sesto Centro di Psicoterapia Cognitiva, Roma.
Dal 2015 sono responsabile sanitario dello Studio di Neuropsicologia e Psicologia Clinica (struttura accreditata per diagnosi certificate DSA). Nella mia attività di psicologo e psicoterapeuta mi occupo principalmente di ansia, depressione, disturbi della personalità, DSA, problemi emotivi e comportamentali, utilizzando un approccio psicoterapeutico cognitivo-comportamentale. Mi sono specializzato nell’utilizzo di tecniche basate sull’evidenza scientifica come EMDR, Mindfulness e Copying Power Program.
Esperto in:
- Psicoterapia
Indirizzi (3)
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Primo colloquio individuale • 60 €
Psicoterapia per adolescenti • 60 €
Sostegno alla genitorialità • 60 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 60 €
Metodi di pagamento: Bonifico, Carta di credito, Carta prepagata, Carta di debito
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
35 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Michele
Cosa dire...non è mai abbastanza per ringraziare il DOC Cruciani oh risolto i miei problemi in pochi mesi ATTENTO AD OGNI MINIMO PARTICOLARE TI SA METTERE A TUO AGIO È ALLA MANO BRAVO BRAVO BRAVO
NON ABBIATE TIMORE
E.R
Ho avuto altre esperienze con la terapia prima del dottor Cruciani ma solo con lui ho trovato l’ascolto e l’accoglienza di cui avevo bisogno: cortesia, disponibilità, competenza ed estrema professionalità. Per me la terapia è stata un essenziale percorso di crescita e scoperta interiore, di vitale importanza per portarMI fuori dallo studio con maggior consapevolezza e senso del mio Se. Il dottore mi ha guidata e permesso di ritrovare un approccio sano alle relazioni e alla quotidianità, con lui si è in buone mani!
SD
Se cercate un professionista nel settore con Disponibilità e professionalità lo avete trovato.....in soli 6 mesi sono cambiato tantissimo grazie alla sua guida
D. D.
Esperienza positivissima! Il dottore è bravissimo, disponibile e molto professionale. Il percorso è durato poco più di un anno e gli obiettivi stabiliti nella terapia sono stati raggiunti con risultati incredibili!
C.
Estrema professionalità, cortesia, disponibilità. Per me, la terapia, è stata un ottimo percorso di crescita interiore e di consapevolezza. È stata di vitale importanza, soprattutto in un momento molto difficile della mia vita. L'esperienza, la disponibilità e l'ascolto del dottore mi hanno permesso di ritrovare /trovare un approccio positivo e sano nelle relazioni quotidiane (lavorative e personali).
M.M.
Mi sono trovata bene fin dall'inizio, è stato subito chiaro che sarebbe stato il luogo sicuro di cui necessitavo. Il dott. Cruciani è empatico, cordiale, presente e chiarissimo. L'avevo scelto per la competenza nella terapia cognitivo-comportamentale, penso sia stato molto professionale ed efficace.
Gianluca Tirabassi
Il dottor Cruciani e' estremamente professionale e con lui si stabilisce fin da subito un rapporto empatico. Ho trovato beneficio dalle tecniche di mindfulness che non conoscevo e che continuerò applicare... Grazie infinite per tutto...
Risposte ai pazienti
ha risposto a 175 domande da parte di pazienti di MioDottore
Alcune persone mi hanno detto che potrei essere Asperger o autistica, però mi sembra strano sennò la mia psicoterapeuta se ne sarebbe accorta e anche lo psichiatra, giusto?
Vado in terapia (sono ormai 5 anni) per la mia fobia sociale, mi è stato diagnosticato il disturbo evitante di personalità.
Però è possibile sbagliare diagnosi? Mi sembra strano però e penso sarebbe gravissimo, perchè sarebbe come curare un'organo che sta bene, trascurando quello ammalato, e quindi le condizioni di salute del paziente.
Cosa mi sapete dire a riguardo?
La diagnosi mi è stata fatta senza alcun test (ad esempio so che nella tcc fanno compilare dei test per effettuare una diagnosi), solo in base a quello che ho raccontato io.
La diagnosi può farla uno psicoterapeuta che non è uno psichiatra?
Gent.mo utente, la diagnosi può essere effettuata sia da uno psicologo che da uno psichiatra, in questi casi però sarebbe consigliabile rivolgersi ad una équipe multidisciplinare per effettuare un adeguato percorso psicodiagnostico che includa anche un'adeguata batteria di test psicologi e neuropsicologici. Cordialmente.

Buonasera a tutti,
Sono già seguita da uno psichiatra dal punto di vista farmacologico, ma avrei bisogno di qualcuno altamente specializzato in DOC (specialmente pensieri ossessivi aggressivi) e in terapia cognitivo comportamentale.
Vorrei iniziare una terapia per sconfiggere questo mostro che mi porto dentro da anni.
Gent.mo utente, la terapia cognitivo comportamentale è in assoluto l'approccio con i maggiori dati d'efficacia per quanto riguarda il DOC (ovviamente questo non significa che le altre terapie non funzionino o che la cbt sia efficace al 100%). Consideri che il prof. Francesco Mancini, direttore delle scuole APC/SPC, è atualmente uno dei maggiori esperti in questo settore se si trova vicino Roma le consiglierei di rivolgersi a lui o a qualche specialista formato nelle scuole che le ho mensionato sopra. Cordialmente.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.