Indirizzo
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita oculistica (descrizione) • 135 €
Visita oculistica • 135 €
Visita oculistica pediatrica (descrizione) • 135 € +25 Altro
Esperienze
Su di me
- Dal 2010 inizia la frequenza presso reparti, ambulatori e sale operatorie oculistiche dell’Ospedale Oftalmico di Torino e dell’Ospedale di Ivrea
...
Formazione
- Università degli Studi di Torino
Specializzazioni
- Oftalmologia
Competenze linguistiche
- Italiano,
- Inglese
Prestazioni e prezzi
Prestazioni suggerite
Prima visita oculistica
Corso Francia 137, Rivoli
135 €
Studio Privato - Dott. Venditti
La visita oculistica consiste nella valutazione funzionale della capacità visiva e nell’esame biomicroscopico dei vari segmenti dell’occhio (anteriore e posteriore).
La visita oculistica si svolge con un esame obiettivo delle palpebre e una valutazione biomicroscopica del film lacrimale, congiuntiva, cornea, cristallino e retina.
Vengono inoltre effettuati dei test specifici volti a rilevare:
- la motilità oculare (in particolare quando il paziente riferisce di vedere doppio o quando c’è il sospetto di una patologia di natura neurologica);
- l’acutezza visiva, cioè la capacità dell’occhio di leggere lettere o vedere un’immagine di dimensioni ben definite a una certa distanza;
- la funzionalità pupillare (dimensione, forma e reattività alla luce delle pupille);
- la pressione intraoculare;
- il fondo oculare, analizzando il vitreo, il nervo ottico e la retina
E' consigliato per chi è portatore di lenti a contatto toglierle qualche giorno prima dell’effettuazione della visita: lenti rigide almeno 7 giorni prima, lenti morbide e usa e getta almeno 5 giorni prima.
Visita oculistica
Corso Francia 137, Rivoli
135 €
Studio Privato - Dott. Venditti
Visita oculistica pediatrica
Corso Francia 137, Rivoli
135 €
Studio Privato - Dott. Venditti
La visita oculistica pediatrica consiste nella valutazione funzionale della capacità visiva e nell’esame biomicroscopico dei vari segmenti dell’occhio (anteriore e posteriore).
La visita oculistica si svolge con un esame obiettivo delle palpebre e una valutazione biomicroscopica del film lacrimale, congiuntiva, cornea, cristallino e retina.
Vengono inoltre effettuati dei test specifici volti a rilevare:
- la motilità oculare;
- l’acutezza visiva, cioè la capacità dell’occhio di leggere lettere o vedere un’immagine di dimensioni ben definite a una certa distanza;
- la funzionalità pupillare (dimensione, forma e reattività alla luce delle pupille);
- il fondo oculare, analizzando il vitreo, il nervo ottico e la retina
Capsulotomia Yag-Laser per cataratta secondaria
Corso Francia 137, Rivoli
Studio Privato - Dott. Venditti
Esame del fundus oculi
Corso Francia 137, Rivoli
Studio Privato - Dott. Venditti
L'esame del fundus oculi permette di valutare retina e nervo ottico. Utile per valutare non solo patologie oculari, ma anche malattie sistemiche con interessamento oculare (diabete mellito, ipertensione arteriosa, artrite reumatoide in terapia con idrossiclorochina - Plaquenil-, patologie ematologiche, etc.)
Prima visita oculistica pediatrica
Corso Francia 137, Rivoli
135 €
Studio Privato - Dott. Venditti
La visita oculistica pediatrica consiste nella valutazione funzionale della capacità visiva e nell’esame biomicroscopico dei vari segmenti dell’occhio (anteriore e posteriore).
La visita oculistica si svolge con un esame obiettivo delle palpebre e una valutazione biomicroscopica del film lacrimale, congiuntiva, cornea, cristallino e retina.
Vengono inoltre effettuati dei test specifici volti a rilevare:
- la motilità oculare;
- l’acutezza visiva, cioè la capacità dell’occhio di leggere lettere o vedere un’immagine di dimensioni ben definite a una certa distanza;
- la funzionalità pupillare (dimensione, forma e reattività alla luce delle pupille);
- il fondo oculare, analizzando il vitreo, il nervo ottico e la retina
Tonometria
Corso Francia 137, Rivoli
Studio Privato - Dott. Venditti
La tonometria è un esame che permette di misurare la pressione intraoculare (o tono oculare).
E' un esame minimamente invasivo, non pericoloso né doloroso.
Particolarmente utile nei pazienti con glaucoma, in seguito a traumi o interventi chirurgici, viene effettuata sempre nell'arco della visita oculistica.
Altre prestazioni
Campimetria
Corso Francia 137, Rivoli
Studio Privato - Dott. Venditti
La campimetria è un esame diagnostico che serve a valutare eventuali alterazioni di sensibilità retinica agli stimoli luminosi. Mette in evidenza anche alterazioni a carico del nervo ottico, delle vie ottiche o della corteccia visiva. Risulta utile in particolare per patologie quali glaucoma, disturbi vascolari retinici e sistemici.
Il paziente dovrà fissare una mira luminosa arancione all’interno di una cupola e avrà un pulsante in mano. All’interno della cupola appariranno ad intermittenza delle lucine di colore bianco (come dei piccoli flash): ogni volta che la lucina bianca è percepita, il paziente dovrà schiacciare il pulsante .
I flash hanno dimensioni e luminosità differenti e possono presentarsi sia vicino alla mira di fissazione che nella periferia della cupola. E' importante che l’occhio continui a guardare la mira di fissazione e non insegua le lucine bianche.
La durata dell’esame è di circa 15 minuti per occhio
Campo visivo computerizzato
Corso Francia 137, Rivoli
Studio Privato - Dott. Venditti
L’esame del campo visivo computerizzato è un esame diagnostico che serve a valutare eventuali alterazioni di sensibilità retinica agli stimoli luminosi. Mette in evidenza anche alterazioni a carico del nervo ottico, delle vie ottiche o della corteccia visiva. Risulta utile in particolare per patologie quali glaucoma, disturbi vascolari retinici e sistemici.
Il paziente dovrà fissare una mira luminosa arancione all’interno di una cupola e avrà un pulsante in mano. All’interno della cupola appariranno ad intermittenza delle lucine di colore bianco (come dei piccoli flash): ogni volta che la lucina bianca è percepita, il paziente dovrà schiacciare il pulsante .
I flash hanno dimensioni e luminosità differenti e possono presentarsi sia vicino alla mira di fissazione che nella periferia della cupola. E' importante che l’occhio continui a guardare la mira di fissazione e non insegua le lucine bianche.
La durata dell’esame è di circa 15 minuti per occhio
Chirurgia della cataratta
Corso Francia 137, Rivoli
Studio Privato - Dott. Venditti
Chirurgia refrattiva
Corso Francia 137, Rivoli
Studio Privato - Dott. Venditti
Correzione dei vizi di refrazione
Corso Francia 137, Rivoli
Studio Privato - Dott. Venditti
Esame complessivo dell'occhio
Corso Francia 137, Rivoli
120 €
Studio Privato - Dott. Venditti
L'esame complessivo dell'occhio consiste nella valutazione funzionale della capacità visiva e nell’esame biomicroscopico dei vari segmenti dell’occhio (anteriore e posteriore).
La visita oculistica si svolge con un esame obiettivo delle palpebre e una valutazione biomicroscopica del film lacrimale, congiuntiva, cornea, cristallino e retina.
Vengono inoltre effettuati dei test specifici volti a rilevare:
- la motilità oculare (in particolare quando il paziente riferisce di vedere doppio o quando c’è il sospetto di una patologia di natura neurologica);
- l’acutezza visiva, cioè la capacità dell’occhio di leggere lettere o vedere un’immagine di dimensioni ben definite a una certa distanza;
- la funzionalità pupillare (dimensione, forma e reattività alla luce delle pupille);
- la pressione intraoculare;
- il fondo oculare, analizzando il vitreo, il nervo ottico e la retina
Esame OCT (tomografia ottica computerizzata)
Corso Francia 137, Rivoli
Studio Privato - Dott. Venditti
Iridectomia
Corso Francia 137, Rivoli
Studio Privato - Dott. Venditti
Oftalmoscopio
Corso Francia 137, Rivoli
Studio Privato - Dott. Venditti
Pachimetria corneale
Corso Francia 137, Rivoli
Studio Privato - Dott. Venditti
Rimozione di corpo estraneo superficiale dall'occhio
Corso Francia 137, Rivoli
Studio Privato - Dott. Venditti
Riparazione di lacerazione della retina mediante fotocoagulazione con Argon
Corso Francia 137, Rivoli
Studio Privato - Dott. Venditti
Specillazione dei canalicoli lacrimali
Corso Francia 137, Rivoli
Studio Privato - Dott. Venditti
Specillazione del punto lacrimale
Corso Francia 137, Rivoli
Studio Privato - Dott. Venditti
Studio del campo visivo
Corso Francia 137, Rivoli
80 €
Studio Privato - Dott. Venditti
L’esame del campo visivo computerizzato è un esame diagnostico che serve a valutare eventuali alterazioni di sensibilità retinica agli stimoli luminosi. Mette in evidenza anche alterazioni a carico del nervo ottico, delle vie ottiche o della corteccia visiva. Risulta utile in particolare per patologie quali glaucoma, disturbi vascolari retinici e sistemici.
Il paziente dovrà fissare una mira luminosa arancione all’interno di una cupola e avrà un pulsante in mano. All’interno della cupola appariranno ad intermittenza delle lucine di colore bianco (come dei piccoli flash): ogni volta che la lucina bianca è percepita, il paziente dovrà schiacciare il pulsante .
I flash hanno dimensioni e luminosità differenti e possono presentarsi sia vicino alla mira di fissazione che nella periferia della cupola. E' importante che l’occhio continui a guardare la mira di fissazione e non insegua le lucine bianche.
La durata dell’esame è di circa 15 minuti per occhio
Studio della sensibilità al contrasto
Corso Francia 137, Rivoli
Studio Privato - Dott. Venditti
Studio della topografia corneale
Corso Francia 137, Rivoli
100 €
Studio Privato - Dott. Venditti
Eseguita mediante "Pentacam", la tomografia corneale è un esame che analizza curvatura ed elevazione della superficie anteriore e posteriore della cornea, spessore della cornea, profondità della camera anteriore (lo spazio compreso tra cornea e iride) e angolo irido-corneale (la struttura che drena i liquidi nell’occhio).
Permette di diagnosticare precocemente e studiare l’evoluzione forme di ectasia corneale e di cheratocono.
La tomografia corneale è un esame non invasivo e non a contatto. È adatta a pazienti di qualsiasi età, anche ai bambini, purché siano in grado di collaborare. È indicata in tutti i pazienti affetti da patologie corneali ed in pazienti sani prima di alcuni interventi chirurgici (es. valutazione dell'astigmatismo prima di intervento di cataratta).
Prima di effettuare l'esame è necessario astenersi dall’uso delle lenti a contatto per evitare impronte corneali che potrebbero falsare i risultati.
Test visivi
Corso Francia 137, Rivoli
Studio Privato - Dott. Venditti
Tomografia computerizzata
Corso Francia 137, Rivoli
100 €
Studio Privato - Dott. Venditti
La tomografia ottica computerizzata (OCT) è un esame diagnostico non invasivo e non a contatto sfrutta l’interferometria a luce bianca o a bassa coerenza, un fascio laser privo di radiazioni nocive che viene impiegato per analizzare le strutture oculari mediante sezioni ad alta risoluzione.
La tomografia ottica computerizzata (OCT) permette di ottenere fitte scansioni che consentono di analizzare gli strati della cornea, la regione centrale della retina (macula) e il nervo ottico.
Consente la diagnosi e il follow-up di numerose patologie come, ad esempio, la degenerazione maculare senile, la retinopatia diabetica e il glaucoma. È inoltre particolarmente utile nei casi di edema maculare di varia origine.
L’OCT è spesso un esame indispensabile nella diagnosi preoperatoria e nel follow-up postoperatorio.
Valutazione ortottica
Corso Francia 137, Rivoli
Studio Privato - Dott. Venditti
Visita oftalmologica
Corso Francia 137, Rivoli
135 €
Studio Privato - Dott. Venditti
31 recensioni
Punteggio generale
S.N.
La dottoressa è stata molto gentile e attenta, spiegazioni dettagliate
Mary
La dottoressa è gentile, puntuale e mi ha spiegato varie cose. Mi sono trovata bene, la consiglio e prossimamente ci andrà anche mio marito.
Gs
Ottima esperienza, grande disponibilità e cortesia.
Ileana
Puntuale, seria, professionale. Il trattamento suggerito si sta rivelando efficace.
Mario R.
La Dott.ssa Manerba ha visitato mio figlio dodicenne, è stata scrupolosa nella visita e precisa nella spiegazioni. La cura prescritta si è rivelata subito efficace. Specialista consigliata.
Emanuela Piccardi
Puntualità,spiegazioni dettagliate e cura del paziente.
Chiara
Dottoressa gentile e professionale. Bel rapporto con i bambini!
Paziente
La Dott.ssa Manerba è stata consigliata a mio marito per una visita oculistica. Ottima professionista, molto preparata, ascolta con pazienza e fornisce spiegazioni esaurienti e dettagliate. È disponibile e gentile e mette a proprio agio il paziente. Ci siamo trovati molto bene e la consigliamo vivamente.
Paziente
La Dottoressa è molto competente, precisa e puntuale, un’ottima visita. Inoltre è oculistica pediatrica quindi sicuramente tornerò per mio figlio. Consigliata!
Paziente
studio comodo da raggiungere con la tangenziale, puntualità cortesia e professionalità, costo migliorabile.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 17 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve ho 33 anni. Ho un occhio pigro 1/10 è ipermetropia +3 nell'altro ho ipermetropia +4 se tolgo gli occhiali l'occhio pigro dopo 1 ora va verso l'interno mentre se metto gli occhiali va verso l'esterno specie quando guardo in alto in più con gli occhiali mi sento l'occhio pigro tirare verso l'esterno e inciampato nei movimenti so che non potrò mai recuperare il visus però questo problema mi crea problemi a guardare la tv non posso perché incomincia a tirare anche al telefono non ci posso stare dopo un po' tira e quando tolgo gli occhiali sembra meglio il fastidio poi volevo sapere se almeno a livello estetico si può intervenire perché mi sta creando anche disagio sociale
Buongiorno, nei casi di ipermetropia non corretta (senza occhiali) si attua uno sforzo accomodativo che oltre alla messa a fuoco attiva la convergenza oculare, è questo il motivo per cui l'occhio tende all'esotropia ("andare verso l'interno"). Se la lente correttiva è prescritta errata può provocare l'effetto opposto e quindi una exotropia. E' necessario quindi effettuare una visita oculistica accurata, eventualmente con l'uso delle gocce per la cosiddetta cicloplegia, in modo da valutare la lente giusta per lei.
Tipicamente la chirurgia è riservata a casi in cui lo strabismo sia permanente e non una situazione transitoria come nel suo caso.

Buonasera vorrei gentilmente un vostro parere per quanto riguarda mio figlio di 16 anni a cui poche settimane fa le hanno riscontrato un cheratocono all'occhio destro dove tra l'altro ha 5.80 decimi mentre nell'altro ce un sospetto. e vede bene..manca pochissimo...ieri alla visita specialistica hanno detto che dovrà sottoporsi al cross linking....vorrei sapere visto che durante la visita il dott.e' stato molto freddo e distaccato...se e'un intervento rischioso e se ci fossero altre tipologie di trattamento grazie cordiali saluti
Buongiorno, il cross linking è il primo trattamento da effettuare quando si diagnostica un cheratocono, ha lo scopo di "bloccare" l'evoluzione della malattia e quindi di evitare ulteriore sfiancamento della cornea.
Non agisce invece su quella che è l'acuità visiva, ma impedisce che questa peggiori.
Non è un trattamento richioso, la cornea viene impregnata con una vitamina (la riboflavina) e poi irradiata con luce ultravioletta, procedura che conferisce maggior resistenza agli strati interni rendendoli più rigidi.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Esperienze
Su di me
- Dal 2010 inizia la frequenza presso reparti, ambulatori e sale operatorie oculistiche dell’Ospedale Oftalmico di Torino e dell’Ospedale di Ivrea
...
Formazione
- Università degli Studi di Torino
Specializzazioni
- Oftalmologia
Tirocini
- Ospedale Sacco di Milano, centro Patologie Maculari
Competenze linguistiche
- Italiano,
- Inglese
Premi e riconoscimenti
- .