Esperienze



Esperto in:
- Psicoterapia
Indirizzi (4)
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza psicologica • Da 40 €
Psicoterapia individuale • Da 40 €
Colloquio psicologico clinico • Da 40 € +1 Altro
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Psicoterapia • Da 40 €
Psicoterapia individuale • Da 40 € +3 Altro
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Psicoterapia • Da 40 €
Psicoterapia individuale • Da 40 € +4 Altro
Psicoterapia di coppia • Da 40 €
Psicoterapia familiare • Da 40 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • Da 40 €
Colloquio psicologico online • Da 40 €
Psicoterapia online • Da 40 €
Metodi di pagamento: Bonifico
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
182 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Marisa
Non sarei mai potuta capitare in mani migliori!La dott. È super professionale e competente!mi sono sentita a mio agio sin da subito...mi ha dato tanti spunti di riflessione,ha colto nel pieno il fulcro del mio malessere!
A.M.
Ho notato molta attenzione nei particolari e una terapia efficace che individua subito il comportamento specifico del paziente e le motivazioni che lo spiegano.
V.C.
Avevo bisogno di sentite certe parole e lei ha usato quelle giuste nel modo giusto mostrandomi altri punti di vista alla risoluzione dei miei problemi. Mi aspettano altre sedute però è un buon inizio.
Assunta
La dottoressa Grieco è una psicologa eccezionale, attenta e empatica. Mi ha fatto sentire a mio agio e mi ha aiutato a superare momenti difficili. La sua guida e sostegno mi hanno dato serenità e fiducia. La consiglio caldamente a chi cerca un professionista affidabile e competente.
Carla
La dottoressa è una professionista eccezionale, paziente e cortese. La sua preparazione approfondita mi ha permesso di affrontare le mie difficoltà, spingendomi a riflettere, a migliorare e a mettermi in discussione.
La ringrazio di cuore.
Loredana
Dottoressa dolce ed empatica.
Molta attenta alle esigenze degli adolescenti.
Consigliatissima.
ilary
la dottoressa è una persona fantastica e eccellente. Quando vado da lei mi sento sempre al sicuro e a mio agio . È una persona dolce e paziente , mi ascolta sempre, non mi fa mai sentire sbagliata o giudicata e mette tanto amore e passione nel suo lavoro
Federico
La dottoressa Grieco è una grande professionista, molto preparata e con una forte capacità di ascolto e accoglienza. Sebbene il numero di sedute svolto da me non sia molto elevato, per ciò che è stata la mia esperienza finora, posso dire di essermi trovato veramente molto bene. La dottoressa metta a proprio agio, ha un tono di voce che trasmette serenità e calma, sin dal primo momento mi sono sentito “al sicuro” nel parlare con lei. Grazie alla sua esperienza e professionalità mi sta dando la possibilità di conoscere a fondo me stesso, permettendomi di individuare gli strumenti necessari per trovare l’equilibrio psicologico che cerco. Se volete sentirvi a casa e allo stesso tempo scavare nel profondo per ristabilire il vostro benessere psicologico, è senza dubbio la professionista che consiglio a tutti.
L S
La dottoressa mette a proprio agio, una qualità importante a mio parere nel suo campo
Offre numerosi spunti di riflessione, cercando di farti ragionare sulle cose e offrendoti un altro punto di vista
Consigliata
Roberta
Ho avuto il piacere di conoscere la dottoressa che per me è stata eccezionale, da subito mi sono sentita a mio agio e i suoi ottimi consigli mi hanno aiutata tantissimo.
La consiglio vivamente a tutti
Risposte ai pazienti
ha risposto a 2 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve volevo un consiglio. Mia figlia di 13 mesi ha spesso conati di vomito senza vomitare. Spesso lo fa mentre mangia ma anche durante la giornata. Io penso che alcune volte lo fa x scherzo altre invece mi fa venire il dubbio che abbia qualcosa. Cosa posso fare?
Buongiorno signora, escludendo eventuali cause organiche, sarebbe opportuno interrogarsi sul senso che questa "pratica" assume per la bambina, per lei, ma soprattutto per la vostra relazione. Ogni comportamento è una forma di comunicazione: la bambina potrebbe dunque indursi conati di vomito per attirare la sua attenzione, o al contrario per scaricare un'ansia materna/familiare vissuta come troppo invasiva. Siamo naturalmente nel campo delle ipotesi. Tuttavia di fondamentale importanza è la sua reazione al vomito di sua figlia in quanto essa potrebbe portare all eventuale cristallizzazione del sintomo, o al contrario alla sua risoluzione spontanea.

mio marito mi ha confessato di giocare da 2 anni, ora dice che vuole smettere ed è disposto a rivolgersi presso un serd, mi chiede però di non dirlo a nessuno, io non so se farlo sapere ai genitori e ai figli, so che così procurerò un gran dolore ma d'altra parte penso sia un loro diritto saperlo, anche per affrontare la situazione, nel caso lui chieda soldi, visto che io gli ho portato via la carta di credito e sto controllando tutti i movimenti bancari. cosa mi consigliate?
Grazie
Nel trattamento di problematiche di dipendenza, il coinvolgimento di familiari significativi si rivela di grande utilità, sempre dopo opportuna valutazione: primo familiare significativo è sicuramente lei. Un passo fondamentale è dunque accogliere la richiesta di aiuto di suo marito, rivolgendosi al serd territoriale, per poter intraprendere un percorso che la vedrà parte attiva per la risoluzione di una problematica che appartiene a suo marito ma al tempo stesso appartiene all intero sistema di appartenenza. In quella sede potrà dunque sicuramente valutare con gli specialisti lì presenti eventuali tempi e modi per un coinvolgimento familiare "allargato".

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.