Esperienze



Ho approfondito le mie conoscenze in ambito pediatrico partecipando al corso Post-graduate “metodo di facilitazione delle cerebropotenzialità (FSC)” del Dottor Castagnini, per la riabilitazione dei disturbi neuropsicomotori nel bambino.
Sono inoltre un operatore specializzato nell’applicazione del taping elastico certificato secondo il metodo ATS. Dal 2022 sono iscritta al Registro Osteopati d’Italia (ROI), iscrizione n. 6970.
Nel corso della mia formazione e del mio percorso lavorativo ho sviluppato un particolare interesse per la sfera della salute della donna in quanto purtroppo in ogni fascia di età possiamo sperimentare diversi dolori e fastidi, senza ricevere la maggior parte delle volte una cura e un trattamento adeguato. Nel corso della vita noi donne andiamo incontro a moltissimi fisiologici cambiamenti a partire dalla pubertà, alla gravidanza fino alla menopausa ma possiamo sperimentare una moltitudine di fastidi e dolori anche estremamente invalidanti legati a ciò. Il mio lavoro consiste nell’aiutare tramite tecniche manuali il corpo a ritrovare il fisiologico e naturale equilibrio ripristinando il corretto assetto posturale e funzionamento biomeccanico.
Dal 2023 sono professionista volontaria del Team multidisciplinare Endo-Care, un centro pro bono per la diagnosi e cura dell’endometriosi a Firenze.
Ricevo a Firenze e Campi Bisenzio, per qualsiasi delucidazione o informazione mi potete contattare tramite:
- cellulare: 3931038000
- e-mail: cacciamanilaura.osteopata@gmail.com
Aree di competenza principali:
- Osteopatia
- Osteopatia stomatognatica
- Osteopatia in gravidanza
- Osteopatia pediatrica
Indirizzi (4)
Via Bruno Buozzi 38, Campi Bisenzio
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Volta Prata, 66, Campi Bisenzio
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Viale Corsica 39D, Firenze
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Piazza della Indipendenza 18b, Firenze
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
61 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
T.B.
Mi sono trovata benissimo visita accurata Dottoressa gentile mi ha fatto subito sentire a mio agio
Veronica Molese
Poter essere seguiti da Laura è non solo occasione di trattamenti accurati e scrupolosi ma anche di accrescimento delle conoscenze su come portarsi nel mondo e aiutarsi a sostenersi, nel mio caso, a livello cervicale e lombare. Il tutto condito da altissima professionalità, garbo ed empatia.
Eleonora
Professionalità e competenza. Soffro di endometriosi e la dottoressa mi ha risolto diverse infiammazioni alle gambe. Non ho più nessun dolore e continuo con le visite molto più sporadiche adesso. Sempre puntuale e precisa nella spiegazione di quello che va a fare e su cui va a intervenire. Meravigliosa.
R.S.
Non è facile trovare un medico che ti ascolti attentamente e lei invece l'ha fatto e questo per me è importante come la terapia. Nel mio caso avendo fatto solo la seconda seduta, per i vari problemi che ho non posso dire se per me funziona, ma resto fiduciosa anche perché mi ha spiegato che la terapia è soggettiva .
Anastasia
Professionista gentile, ti spiega in parole semplici quello che farà durante la visita. Ti mette a tuo agio ed è anche simpatica! Come prima visita direi niente male!
Risposte ai pazienti
ha risposto a 29 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve, avrei bisogno di info. Ho deciso di intraprendere un percorso di POLE DANCE per fare attività fisica che non mi annoi e per migliorare anche il mio stato psicologico. Ma mi sto ponendo dei grossi dubbi a riguardo.
Ci sono due cose in particolar modo che mi fanno preoccupare.
Da quando 3 anni fa ebbi un incidente col motorino:
- ho 4 protrusioni discali (2 cervicali e 2 lombari), scoperte quest'anno com un rmn. non dolenti o comunque raramente dolenti;
- soffro di cervicale (ho spesso mal di testa muscolo tensivo e contratture al trapezio).
Inoltre, soffro di LIPEDEMA COLONNARE 1°-2° stadio.
Vorrei consigli e capire se posso o meno praticare la pole dance. Ps. Faccio sedute settimanali dal fisioterapista, con tecar e manipolazioni.
Grazie in anticipo per le gentili risposte.
Buongiorno, rispetto alla situazione che descrive non c'è alcuna controindicazione alla pratica della pole dance, anzi. Questo sport è piuttosto completo in quanto si va a sviluppare forza, flessibilità, mobilità, resistenza e stabilità, soprattutto del core. Questo può solo migliorare la situazione a livello lombare, che seppur presenti 2 protrusioni, incrementando la forza e la stabilità della muscolatura che sostiene e protegge la colonna vertebrale e i dischi. Anche gli esercizi o le figure al palo di flessibilità della schiena se fatte dopo un percorso di allenamento adatto di rinforzo, mobilità e allungamento attivo non sono rischiose. Per la cervicale ugualmente non sono presenti particolari controindicazioni ma c'è da tener conto che la pole tende a sovraccaricare molto a livello muscolare la zona cucullare (trapezio), infrascapolare, spalle e talvolta cervicale, per cui è importante compensare ciò attraverso esercizi specifici, soprattutto a fine allenamento, e farsi trattare da un fisioterapista o un osteopata con regolarità, in particolare se presenta lei già fastidi nella zona.
Detto ciò le consiglio vivamente di provare questo sport perché regala delle soddisfazioni incredibili,
Cordiali saluti
Dottoressa Laura Cacciamani

Salve, mio figlio di due mesi presenta una leggera deviazione della mandibola verso sinistra, con conseguente asimmetria del viso in quanto anche la guancia sinistra risulta più gonfia rispetto all'altra e il labbro inferiore un po storto a seconda dell'espressione. Il bambino ha assunto sempre la stessa posizione per 9 mesi di gestazione e infatti alla nascita presentava una leggera plagiocefalia e una preferenza a dormire sempre sul lato destro. La deviazione della mandibola inferiore è collegata alla plagiocefalia o alla posizione assunta durante la gravidanza o a un trauma durante il parto (naturale)? si corregge da sola o è necessario intervenire in qualche modo?
Grazie
Salve, la plagiocefalia posizionale può essere causata, in questa fase di età, sia dalla posizione prolungata assunta dal piccolo nella fase di gestazione (soprattutto negli ultimi mesi), sia da un trauma avvenuto nella fase di travaglio e parto ed è possibile riconoscere quale delle possibilità sia la causa nel suo caso specifico dopo un colloquio anamnestico preciso ed una valutazione.
Poichè il cranio è un sistema complesso e interdipendente nella sua funzione e nel suo sviluppo di crescita, l'asimmetrica posteriore cranica causata dalla plagiocefalia può ripercuotersi anche nello sviluppo e nella forma dello splancnocranio (ovvero la parte della faccia), quindi l'asimmetria del viso del suo bambino è molto probabilmente una conseguenza della plagiocefalia. Questa condizione non sempre si risolve spontaneamente, anzi se non trattata può produrre difficoltà nello sviluppo neuropsicomotorio oltre che a quello strutturale, per cui le consiglio di rivolgersi ad un osteopata specializzato in ambito pediatrico che saprà farle una valutazione precisa e sarà in grado di trattare e risolvere la plagiocefalia. Nel suo caso le suggerisco vivamente di rivolgersi a questa figura nel più breve tempo possibile in quanto c'è un coinvolgimento anche della parte del viso, oltre che al comparto posteriore del cranio, e nei primi 5-6 mesi, poichè le suture e le fontanelle sono ancora aperte, vi è un margine di lavoro e di miglioramento enorme rispetto ad iniziare il lavoro nei mesi successivi.
Spero di esserle stata d'aiuto,
saluti Dottoressa Laura Cacciamani

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.