Indirizzi (3)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 15 €
Il pagamento va effettuato subito dopo la prenotazione della consulenza online. Avrai 30 minuti di tempo per completare il pagamento, in caso contrario la tua prenotazione verrà cancellata.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con i pagamenti, si prega di contattare MioDottore.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita osteopatica (descrizione) • 90 €
Visita osteopatica (descrizione) • 80 €
Prima visita osteopatica pediatrica (descrizione) • 70 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita osteopatica (descrizione) • 90 €
Visita osteopatica (descrizione) • 80 €
Prima visita osteopatica pediatrica (descrizione) • 70 €
Esperienze
Su di me
Mi chiamo Jessica Ronga, sono un'osteopata professionista laureata presso la Buckinghamshire New University (Londra) e diplomata presso l'Istituto Sup...
Formazione
- Università ISO (Istituto Superiore di Osteopatia), Milano
- Buckingamshire New University of Osteopathy, Londra
Specializzazioni
- Osteopatia Stomatognatica
- Osteopatia pediatrica
- Osteopatia in gravidanza
Competenze linguistiche
- Italiano,
- Inglese
Prestazioni e prezzi
Prestazioni suggerite
Consulenza online
15 €
Consulenza Online
Prima visita osteopatica
Via Giuseppe Notari, n.100, Modena
90 €
Jessica Ronga
LA VISITA
La prima visita richiederà un impegno temporale all'incirca di un'ora, i successivi trattamenti avranno durata simile.
La prima visita è composta da tre fasi:
1- Raccolta anamnestica, l'osteopata porrà delle domande al paziente riguardo la sua salute in generale e a proposito del motivo del consulto, in modo tale da comprendere ed inquadrare il caso in maniera esaustiva.
2- Valutazione, l'osteopata eseguirà test, valutazioni visive e palpatorie per ottenere ulteriori informazioni al fine di giungere ad un'ipotesi diagnostica.
3- Trattamento osteopatico e valutazione finale.
Il trattamento osteopatico da me eseguito è completamente manuale, attraverso una visione olistica attuo un’intervento causale (non sintomatico), ovvero giungo all'origine del problema che non sempre si trova nel punto in cui noi avvertiamo dolore; questa modalità permette di ottenere buoni o ottimi risultati sin dal primo trattamento.
Gli approcci utilizzati sono: muscolo-scheletrico, cranio-sacrale, neurologico e viscerale.
Il trattamento osteopatico può essere effettuato su tutti i pazienti come ad esempio: sportivi, adulti, anziani, bambini e donne in gravidanza. Questo perché è facilmente modulabile a seconda del tipo di paziente, perciò può essere molto soft e delicato così come forte e incisivo.
Le quantità di tecniche utilizzate è vasta e molto varia, non è limitata alle manipolazioni HVLA (gli scrocchi), ma vengono attuate tecniche mio-fasciali, viscerali, di rilascio cranio-sacrale, tecniche articolatorie o ad energia muscolare, e molte altre.
Via Savena Antico, 1, Bologna
90 €
Studio dentistico
LA VISITA
La prima visita richiederà un impegno temporale all'incirca di un'ora, i successivi trattamenti avranno durata simile.
La prima visita è composta da tre fasi:
1- Raccolta anamnestica, l'osteopata porrà delle domande al paziente riguardo la sua salute in generale e a proposito del motivo del consulto, in modo tale da comprendere ed inquadrare il caso in maniera esaustiva.
2- Valutazione, l'osteopata eseguirà test, valutazioni visive e palpatorie per ottenere ulteriori informazioni al fine di giungere ad un'ipotesi diagnostica.
3- Trattamento osteopatico e valutazione finale.
Il trattamento osteopatico da me eseguito è completamente manuale, attraverso una visione olistica attuo un’intervento causale (non sintomatico), ovvero giungo all'origine del problema che non sempre si trova nel punto in cui noi avvertiamo dolore; questa modalità permette di ottenere buoni o ottimi risultati sin dal primo trattamento.
Gli approcci utilizzati sono: muscolo-scheletrico, cranio-sacrale, neurologico e viscerale.
Il trattamento osteopatico può essere effettuato su tutti i pazienti come ad esempio: sportivi, adulti, anziani, bambini e donne in gravidanza. Questo perché è facilmente modulabile a seconda del tipo di paziente, perciò può essere molto soft e delicato così come forte e incisivo.
Le quantità di tecniche utilizzate è vasta e molto varia, non è limitata alle manipolazioni HVLA (gli scrocchi), ma vengono attuate tecniche mio-fasciali, viscerali, di rilascio cranio-sacrale, tecniche articolatorie o ad energia muscolare, e molte altre.
Visita osteopatica
Via Giuseppe Notari, n.100, Modena
80 €
Jessica Ronga
LA VISITA
Ci riferiamo a tutti i trattamenti successivi alla prima visita, l'impegno temporale sarà all'incirca di 50 minuti.
La visita è composta da tre fasi:
1- L'osteopata chiederà al paziente un aggiornamento sull'andamento dei sintomi, su come si è sentito nell'arco di tempo fra le due visite e quali cambiamenti ha notato sia per quanto riguarda la qualità della vita, sia a proposito del/i sintomo/i stesso/i.
2- Valutazione, l'osteopata eseguirà test, valutazioni visive e palpatorie per ottenere ulteriori informazioni sul progredire della condizione clinica del paziente.
3- Trattamento osteopatico e valutazione finale.
Il trattamento osteopatico da me eseguito è completamente manuale, attraverso una visione olistica attuo un’intervento causale (non sintomatico), ovvero giungo all'origine del problema che non sempre si trova nel punto in cui noi avvertiamo dolore; questa modalità permette di ottenere buoni o ottimi risultati sin dal primo trattamento.
Gli approcci utilizzati sono: muscolo-scheletrico, cranio-sacrale, neurologico e viscerale.
Il trattamento osteopatico può essere effettuato su tutti i pazienti come ad esempio: sportivi, adulti, anziani, bambini e donne in gravidanza. Questo perché è facilmente modulabile a seconda del tipo di paziente, perciò può essere molto soft e delicato così come forte e incisivo.
Le quantità di tecniche utilizzate è vasta e molto varia, non è limitata alle manipolazioni HVLA (gli scrocchi), ma vengono attuate tecniche mio-fasciali, viscerali, di rilascio cranio-sacrale, tecniche articolatorie o ad energia muscolare, e molte altre.
Via Savena Antico, 1, Bologna
80 €
Studio dentistico
LA VISITA
Ci riferiamo a tutti i trattamenti successivi alla prima visita, l'impegno temporale sarà all'incirca di 50 minuti.
La visita è composta da tre fasi:
1- L'osteopata chiederà al paziente un aggiornamento sull'andamento dei sintomi, su come si è sentito nell'arco di tempo fra le due visite e quali cambiamenti ha notato sia per quanto riguarda la qualità della vita, sia a proposito del/i sintomo/i stesso/i.
2- Valutazione, l'osteopata eseguirà test, valutazioni visive e palpatorie per ottenere ulteriori informazioni sul progredire della condizione clinica del paziente.
3- Trattamento osteopatico e valutazione finale.
Il trattamento osteopatico da me eseguito è completamente manuale, attraverso una visione olistica attuo un’intervento causale (non sintomatico), ovvero giungo all'origine del problema che non sempre si trova nel punto in cui noi avvertiamo dolore; questa modalità permette di ottenere buoni o ottimi risultati sin dal primo trattamento.
Gli approcci utilizzati sono: muscolo-scheletrico, cranio-sacrale, neurologico e viscerale.
Il trattamento osteopatico può essere effettuato su tutti i pazienti come ad esempio: sportivi, adulti, anziani, bambini e donne in gravidanza. Questo perché è facilmente modulabile a seconda del tipo di paziente, perciò può essere molto soft e delicato così come forte e incisivo.
Le quantità di tecniche utilizzate è vasta e molto varia, non è limitata alle manipolazioni HVLA (gli scrocchi), ma vengono attuate tecniche mio-fasciali, viscerali, di rilascio cranio-sacrale, tecniche articolatorie o ad energia muscolare, e molte altre.
Altre prestazioni
Prima visita osteopatica pediatrica
Via Giuseppe Notari, n.100, Modena
70 €
Jessica Ronga
LA VISITA
La prima visita richiederà un impegno temporale all'incirca di un'ora, i successivi trattamenti avranno durata simile.
La prima visita è composta da tre fasi:
1- Raccolta anamnestica, l'osteopata porrà delle domande ai genitori riguardo la gravidanza, il tipo di nascita, alla salute in generale del piccolo/a e a proposito del motivo del consulto, in modo tale da comprendere ed inquadrare l'assistito in maniera esaustiva.
2- Valutazione, l'osteopata eseguirà test, valutazioni visive e palpatorie per ottenere ulteriori informazioni necessarie per impostare il trattamento e, se necessario, giungere ad un'ipotesi diagnostica.
3- Trattamento osteopatico e valutazione finale.
Il trattamento osteopatico da me eseguito è completamente manuale, attraverso una visione olistica attuo un’intervento causale (non sintomatico), ovvero giungo all'origine del problema che non sempre si trova nel punto in cui si avverte dolore o si manifesta il problema; questa modalità permette di ottenere buoni o ottimi risultati sin dal primo trattamento.
Il trattamento nel neonato o nel bambino è estremamente delicato e non provoca dolore, è focalizzato nella ricerca della totale libertà del corpo, tale per cui il bambino possa crescere senza alcun "impedimento". Per questo motivo è molto importante la prevenzione, portare un neonato/bambino dall'osteopata anche se asintomatico potrebbe salvarlo in futuro da eventuali problemi stomatognatici, posturali o sintomatologici.
Alcuni motivi di consulto possono essere:
reflusso,
colichette,
disturbi nel sonno,
torcicollo,
difficoltà all'allattamento,
stipsi,
asimmetrie craniche,
...
Nei più grandi:
cefalee,
scoliosi,
dolori,
asimmetrie posturali,
infortuni da sport,
...
Via Savena Antico, 1, Bologna
70 €
Studio dentistico
LA VISITA
La prima visita richiederà un impegno temporale all'incirca di un'ora, i successivi trattamenti avranno durata simile.
La prima visita è composta da tre fasi:
1- Raccolta anamnestica, l'osteopata porrà delle domande ai genitori riguardo la gravidanza, il tipo di nascita, alla salute in generale del piccolo/a e a proposito del motivo del consulto, in modo tale da comprendere ed inquadrare l'assistito in maniera esaustiva.
2- Valutazione, l'osteopata eseguirà test, valutazioni visive e palpatorie per ottenere ulteriori informazioni necessarie per impostare il trattamento e, se necessario, giungere ad un'ipotesi diagnostica.
3- Trattamento osteopatico e valutazione finale.
Il trattamento osteopatico da me eseguito è completamente manuale, attraverso una visione olistica attuo un’intervento causale (non sintomatico), ovvero giungo all'origine del problema che non sempre si trova nel punto in cui si avverte dolore o si manifesta il problema; questa modalità permette di ottenere buoni o ottimi risultati sin dal primo trattamento.
Il trattamento nel neonato o nel bambino è estremamente delicato e non provoca dolore, è focalizzato nella ricerca della totale libertà del corpo, tale per cui il bambino possa crescere senza alcun "impedimento". Per questo motivo è molto importante la prevenzione, portare un neonato/bambino dall'osteopata anche se asintomatico potrebbe salvarlo in futuro da eventuali problemi stomatognatici, posturali o sintomatologici.
Alcuni motivi di consulto possono essere:
reflusso,
colichette,
disturbi nel sonno,
torcicollo,
difficoltà all'allattamento,
stipsi,
asimmetrie craniche,
...
Nei più grandi:
cefalee,
scoliosi,
dolori,
asimmetrie posturali,
infortuni da sport,
...
62 recensioni
Punteggio generale
Paola Rescigno
Professionista eccellente con grande competenza ed efficacia immediata unità ad una gentilezza squisita. Perfetta.
Alessandra
Osteopata giovane ma cosciente e determinata. Grande energia, per me risolutiva.
Nicoló
Gentile, professionale e puntuale, trattamenti efficaci
E M
Molto gentile e cortese e la visita molto curata nei dettagli. Consigliatissima
S. S.
Jessica è una professionista come pochi al giorno d’oggi. Attenta alla persona, alle sue necessità, sempre in ascolto. La sua preparazione va oltre il campo osteopatico classico.
Dettagliata nelle spiegazioni, empatica, disponibile e gentile. Le sue sedute sono lunghe e non mi fa mai alzare dal lettino finché non è soddisfatta, a costo di fare qualche minuto in più.
Super consigliata, finalmente ho trovato un’osteopata come volevo.
E.C.
Tutto perfetto. Professionalità ed empatia alla base di tutto. Consigliatissima
A.m.
Molto professionale. Cortesia e spiegazioni chiare con linguaggio appropriato. Molto soddisfatta.
Valeria
Professionista cortese competente precisa che risponde alle domande in maniera semplice .Ha individuato le motivazioni dell'infiammazione e del dolore muscolare che mi affligeva ed ha effettuato.un trattamento energico mirato e veramente efficace. La consiglio vivamente
Paziente
La mia esperienza con Jessica è stata completamente positiva, una professionista preparata, attenta ed esaustiva anche nel rispondere alle mie domande.
Ho visto i benefici già dal primo trattamento! Molto cordiale, disponibile, studio accogliente e tranquillo.
Ana Luiza
Jessica è una grande professionista. È puntuale, amichevole, comunicativa e obiettiva.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 23 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve, farò domande chiare e dirette, e prego, se volete, di rispondere allo stesso modo. Grazie
1) L' osteopatia cura, o tratta ernia iatale e reflusso?
2) Se su un soggetto con sintomi severi e pressoché invalidanti, l' ostepatia risolve (come in alcuni casi ho visto scritto implicitamente sopra) l'ernia iatale e reflusso, la si può sostituire all' intervento di fundoplicatio?
3) i farmaci anticiacidi, ipp, e procinetici, associati ad una corretta alimentazione, eliminano IN TUTTI I CASI la sintomatologia tipica e atipica di ernia iatale e reflusso?
4) Per risolvere realmente il problema di ernia iatale e reflusso, consigliereste la fundoplicatio, o cmq intervenire chirurgicamente?
Salve. In qualità di osteopata posso rispondere solo alle prime due domande, in quanto le ultime due sono di pertinenza medica.
L'osteopatia può essere utile nel diminuire, alleviare e alle volte risolvere i sintomi da ernia iatale e reflusso.
L'osteopata non è la figura indicata per consigliarle o meno di interrompere la terapia farmacologica.
Cordiali saluti.

Salve ho un dolore persistente ai lombi. Cosa posso fare? Grazie
Salve, la sua domanda è molto aspecifica per cui diventa difficile entrare nel dettaglio. il dolore ai lombi può essere determinato da molte cause diverse, ma la maggior parte delle volte migliora o si allevia col trattamento osteopatico. Perciò le consiglio di prenotare un appuntamento con un valido professionista osteopata. Cordiali saluti.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Esperienze
Su di me
Mi chiamo Jessica Ronga, sono un'osteopata professionista laureata presso la Buckinghamshire New University (Londra) e diplomata presso l'Istituto Sup...
Formazione
- Università ISO (Istituto Superiore di Osteopatia), Milano
- Buckingamshire New University of Osteopathy, Londra
Specializzazioni
- Osteopatia Stomatognatica
- Osteopatia pediatrica
- Osteopatia in gravidanza
Tirocini
- Ho svolto tirocinio clinico osservazionale per 5 anni e tirocinio pratico per tre anni nella clinica osteopatica CMO di Milano
Certificati
Competenze linguistiche
- Italiano,
- Inglese
Premi e riconoscimenti
- Osteopata dell’anno su ProntoPro 2020 e 2021