Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online
Il pagamento va effettuato subito dopo la prenotazione della consulenza online. Avrai 30 minuti di tempo per completare il pagamento, in caso contrario la tua prenotazione verrà cancellata.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Per favore, leggi con attenzione la policy di cancellazione e rimborso.
30 minuti prima della consulenza, riceverai SMS ed email contenenti il link per effettuare il videoconsulto. Clicca sul link e attendi lo specialista. Non è necessario scaricare alcun software e potrai collegarti al videoconsulto sia dal PC che dal cellulare.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita di chirurgia generale (descrizione) • 132 €
Chirurgia oncologica (descrizione) • 132 €
Prima Visita (descrizione) • 132 € +3 Altro
Visita di controllo • 70 €
Visita proctologica • 132 €
Visita senologica • 132 €
Esperienze
Su di me
Sono Medico Chirurgo dal 2002 e Specialista in "Chirurgia Generale" dal 2008. La mia attività formativa mi ha portato tra le corsie ospedaliere della ...
Mostra tutta la descrizionePatologie trattate
- Calcolosi biliare
- Colecistite
- Calcolosi della colecisti
Formazione
- Laurea in Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Palermo (2002)
- Specializzazione in Chirurgia Generale. Università degli Studi di Catania (2006)
- Specializzazione in Chirurgia Generale. AP-HP, Assistance Publique - Hôpitaux de Paris (2006-2008)
Specializzazioni
- Chirurgia Generale
- Chirurgia Oncologica
- Chirurgia dell'apparato digerente e endoscopia digestiva chirurgica
Video
Competenze linguistiche
Italiano, Francese, InglesePrestazioni e prezzi
Prestazioni suggerite
Consulenza online
Consulenza Online
Visita di chirurgia generale
Via Scalea 3, San Cataldo
132 €
Casa di Cura "Regina Pacis"
La visita di chirurgia generale viene eseguita da un medico chirurgico con l’obiettivo di diagnosticare o escludere l’esistenza di patologie per la cui cura sia necessario un intervento chirurgico.
La visita di chirurgia generale rappresenta il primo passo verso un eventuale intervento chirurgico.
In genere il paziente viene indirizzato alla visita di chirurgia generale dal proprio medico di famiglia, quando questi abbia il sospetto di una patologia che richieda lo svolgimento di un futuro intervento chirurgico, al fine di confermarla o di escluderla.
Nella prima parte della visita di chirurgia generale si procede con un’anamnesi della storia clinica del paziente, prestando particolare attenzione alle sue precedenti malattie, a interventi chirurgici subiti in passato, alla familiarità verso certe patologie e alle cure farmacologiche in corso. Il tutto in riferimento al problema specifico del paziente, quello indicato dal medico di famiglia.
Nella seconda fase della visita, si svolge un esame obiettivo generale e locale e, a completamento della visita si può disporre la predisposizione futura dell’intervento, qualora si sia certificata l’esistenza della patologia, o se ne può invece escluderne l’esecuzione, nel caso in cui non si sia riscontrato alcun problema di salute.
SI possono inoltre disporre ulteriori accertamenti, nel caso in cui la visita non abbia portato a una diagnosi – di conferma o di esclusione della patologia – certa.
Altre prestazioni
Chirurgia oncologica
Via Scalea 3, San Cataldo
132 €
Casa di Cura "Regina Pacis"
La visita di chirurgia proctologica viene eseguita da un medico chirurgico con l’obiettivo di diagnosticare o escludere l’esistenza di patologie per la cui cura sia necessario un intervento chirurgico.
La visita proctologica rappresenta il primo passo verso un eventuale intervento chirurgico.
In genere il paziente viene indirizzato alla visita di chirurgia generale dal proprio medico di famiglia, quando questi abbia il sospetto di una patologia che richieda lo svolgimento di un futuro intervento chirurgico, al fine di confermarla o di escluderla.
Nella prima parte della visita proctologica si procede con un’anamnesi della storia clinica del paziente, prestando particolare attenzione alle sue precedenti malattie, a interventi chirurgici subiti in passato, alla familiarità verso certe patologie e alle cure farmacologiche in corso. Il tutto in riferimento al problema specifico del paziente, quello indicato dal medico di famiglia.
Nella seconda fase della visita, si svolge un esame obiettivo generale e locale e, a completamento della visita si può disporre la predisposizione futura dell’intervento, qualora si sia certificata l’esistenza della patologia, o se ne può invece escluderne l’esecuzione, nel caso in cui non si sia riscontrato alcun problema di salute.
SI possono inoltre disporre ulteriori accertamenti, nel caso in cui la visita non abbia portato a una diagnosi – di conferma o di esclusione della patologia – certa.
Prima Visita
Via Scalea 3, San Cataldo
132 €
Casa di Cura "Regina Pacis"
La visita di chirurgia generale viene eseguita da un medico chirurgico con l’obiettivo di diagnosticare o escludere l’esistenza di patologie per la cui cura sia necessario un intervento chirurgico.
La visita di chirurgia generale rappresenta il primo passo verso un eventuale intervento chirurgico.
In genere il paziente viene indirizzato alla visita di chirurgia generale dal proprio medico di famiglia, quando questi abbia il sospetto di una patologia che richieda lo svolgimento di un futuro intervento chirurgico, al fine di confermarla o di escluderla.
Nella prima parte della visita di chirurgia generale si procede con un’anamnesi della storia clinica del paziente, prestando particolare attenzione alle sue precedenti malattie, a interventi chirurgici subiti in passato, alla famigliarità verso certe patologie e alle cure farmacologiche in corso. Il tutto in riferimento al problema specifico del paziente, quello indicato dal medico di famiglia.
Nella seconda fase della visita, si svolge un esame obiettivo generale e locale e, a completamento della visita si può disporre la predisposizione futura dell’intervento, qualora si sia certificata l’esistenza della patologia, o se ne può invece escluderne l’esecuzione, nel caso in cui non si sia riscontrato alcun problema di salute.
SI possono inoltre disporre ulteriori accertamenti, nel caso in cui la visita non abbia portato a una diagnosi – di conferma o di esclusione della patologia – certa.
Visita di controllo
Via Scalea 3, San Cataldo
70 €
Casa di Cura "Regina Pacis"
Le visite di controllo comprendono le visite post intervento chirurgico o post visita specialistica.
Per disposizione aziendale, sono gratuite:
- la visita di controllo ENTRO massimo 30 giorni dall'esecuzione di intervento chirurgico
- la visita di controllo successiva ENTRO 30 giorni dall'esecuzione di una PRIMA VISITA CHIRURGICA
Visita proctologica
Via Scalea 3, San Cataldo
132 €
Casa di Cura "Regina Pacis"
La visita di chirurgia proctologica viene eseguita da un medico chirurgico con l’obiettivo di diagnosticare o escludere l’esistenza di patologie per la cui cura sia necessario un intervento chirurgico.
La visita proctologica rappresenta il primo passo verso un eventuale intervento chirurgico.
In genere il paziente viene indirizzato alla visita di chirurgia generale dal proprio medico di famiglia, quando questi abbia il sospetto di una patologia che richieda lo svolgimento di un futuro intervento chirurgico, al fine di confermarla o di escluderla.
Nella prima parte della visita proctologica si procede con un’anamnesi della storia clinica del paziente, prestando particolare attenzione alle sue precedenti malattie, a interventi chirurgici subiti in passato, alla familiarità verso certe patologie e alle cure farmacologiche in corso. Il tutto in riferimento al problema specifico del paziente, quello indicato dal medico di famiglia.
Nella seconda fase della visita, si svolge un esame obiettivo generale e locale e, a completamento della visita si può disporre la predisposizione futura dell’intervento, qualora si sia certificata l’esistenza della patologia, o se ne può invece escluderne l’esecuzione, nel caso in cui non si sia riscontrato alcun problema di salute.
SI possono inoltre disporre ulteriori accertamenti, nel caso in cui la visita non abbia portato a una diagnosi – di conferma o di esclusione della patologia – certa.
Visita senologica
Via Scalea 3, San Cataldo
132 €
Casa di Cura "Regina Pacis"
La visita di chirurgia senologica viene eseguita da un medico chirurgico con l’obiettivo di diagnosticare o escludere l’esistenza di patologie per la cui cura sia necessario un intervento chirurgico.
La visita senologica rappresenta il primo passo verso un eventuale intervento chirurgico.
In genere il paziente viene indirizzato alla visita di chirurgia generale dal proprio medico di famiglia, quando questi abbia il sospetto di una patologia che richieda lo svolgimento di un futuro intervento chirurgico, al fine di confermarla o di escluderla.
Nella prima parte della visita senologica si procede con un’anamnesi della storia clinica del paziente, prestando particolare attenzione alle sue precedenti malattie, a interventi chirurgici subiti in passato, alla familiarità verso certe patologie e alle cure farmacologiche in corso. Il tutto in riferimento al problema specifico del paziente, quello indicato dal medico di famiglia.
Nella seconda fase della visita, si svolge un esame obiettivo generale e locale e, a completamento della visita si può disporre la predisposizione futura dell’intervento, qualora si sia certificata l’esistenza della patologia, o se ne può invece escluderne l’esecuzione, nel caso in cui non si sia riscontrato alcun problema di salute.
SI possono inoltre disporre ulteriori accertamenti, nel caso in cui la visita non abbia portato a una diagnosi – di conferma o di esclusione della patologia – certa.
Recensioni dei pazienti
Punteggio generale
38 recensioni
-
Puntualità
-
Attenzione
-
Struttura e attrezzature
C.G.
alle mie domande spiegazioni chiare e soddisfacente , molto professionale , rassicurante è simpatico .
Lucia Di Marca
È stata la mia prima visita ma sono rimasta soddisfatta, puntale, preciso e molto disponibile. Lo consiglio.
Rosario Calabrese
Cortesia, disponibilità e attenzione,dettagliato nella spiegazione e gentilezza nell' ascoltare il mio problema...
Ruben
Conosco il Dottore ormai da anni Sempre Disponibile , rassicurante e molto cortese Grazie Dottore
Loredana S.
Un medico disponibile, simpatico come pochi preparato e gentile soprattutto educato.Avevo già sentito parlare molto bene di lui. Molto soddisfatta come prima visita, mi sono sentita a mio agio.Grazie dottore!!
E.A.
Molto professionale puntuale e chiaro nell'esito della visita .secondo me un medico che non si da arie ed è umile,è un grande medico.
Francesco
Allegro, disponibile come se ci conoscessimo da tanto tempo, dalla prima impressione molto preparato...bravissimo mi sono sentito molto a mio agio
Casucci Arcangelo
Persona cordialissima e molto disponibile,visita accurata è molto esaustiva....come prima visita è stata molto soddisfacente.
M
Ottima visita esauriente e spiegazione semplice e approfondita cordialità puntualità e tanta cortesia
Miccichè Filippa
Ho riscontrato ottima professionalità e massima disponibilità ... molto cordiale e attento alle mie problematiche ...grazie dottore Virzi
Risposte ai pazienti
ha risposto a 24 domande da parte di pazienti di MioDottore
-
Domande su Ernia Inguinale
L'intervento di ernia inguinale, si può fare anche in anestesia locale? devo fare anche delle analisi del sangue? sono un può spaventato per l'intervento!
Si può fare anche in anestesia locale, con eventualmente una sedazione. Solitamente vengono fatte le analisi del sangue e ECG )e rx torace se indicato) nel momeno della preospedalizzazione. In ogni caso, deve prima farsi controllare da un chirurgo specialista.
-
Domande su Ernia Inguinale
Sono alla 26esima settimana di gravidanza e mi e' spuntata una ernia inguinale, fors'anche per il maneggio di alcuni pesi. Non e' particolarmente fastidiosa ma "si sente" e mi domando cosa sia possibile fare per contenere il fenomeno sino a gravidanza conclusa. Grazie
Dovrebbe evitare sforzi inutili, e valutare l'ernia inguinale sia adesso sia a termine allattamento
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Esperienze
Su di me
Sono Medico Chirurgo dal 2002 e Specialista in "Chirurgia Generale" dal 2008. La mia attività formativa mi ha portato tra le corsie ospedaliere della ...
Mostra tutta la descrizionePatologie trattate
- Calcolosi biliare
- Colecistite
- Calcolosi della colecisti
Formazione
- Laurea in Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Palermo (2002)
- Specializzazione in Chirurgia Generale. Università degli Studi di Catania (2006)
- Specializzazione in Chirurgia Generale. AP-HP, Assistance Publique - Hôpitaux de Paris (2006-2008)
Premi MioDottore
Specializzazioni
- Chirurgia Generale
- Chirurgia Oncologica
- Chirurgia dell'apparato digerente e endoscopia digestiva chirurgica
Tirocini
- Primo Stage Residenziale Università di Catania
- Gynecological Laparoscopic Surgery - Peschiera del Garda (VR)
- Basic Life Support (BLS-D) Università di Catania
Video
Competenze linguistiche
Italiano, Francese, InglesePremi e riconoscimenti
- Medico Chirurgo in Formazione presso I.S.M.E.T.T. di Palermo
- Special School A.C.O.I. of Endocrine Surgery Modena - Firenze
- Special School A.C.O.I. of Day Surgery (Advanced Course) - Terni
Pubblicazioni e articoli
Ricerche correlate
Acido ialuronico a San Cataldo
Visita proctologica a San Cataldo
Visita senologica a San Cataldo
Visita di controllo a San Cataldo
Acido polilattico a San Cataldo
Addominoplastica a San Cataldo
Applicazione di altra medicazione su ferita a San Cataldo
Asportazione locale di lesione della mammella a San Cataldo
Asportazione o demolizione di tessuto della mammella, Nas a San Cataldo
Asportazione radicale di lesione della cute a San Cataldo
Avanzamento di lembo peduncolato a San Cataldo
Chirurgia dei genitali femminili a San Cataldo
Chirurgia della calvizie a San Cataldo
Chirurgia estetica vulvo vaginale a San Cataldo
Altro (15)