Tempo medio di risposta:

Esperienze

Sono uno Psicologo e Psicoterapeuta psicodinamico ad orientamento adleriano. Offro percorsi orientati alla scoperta di sé, passaggio necessario per superare condizioni di difficoltà e sofferenza personali.
Esprimendosi in un contesto sicuro, si potranno comprendere le motivazioni inconsce che regolano il proprio agire, e vivere le emozioni in un modo nuovo.
Oltre che in psicoterapia e nel trattamento di sofferenze legate all'ansia, all'umore, alla personalità e ad altre condizioni di difficoltà individuale, sono esperto in psicologia dei nuovi media, soprattutto in dipendenza da videogiochi e ritiro sociale.
Altro Su di me

Aree di competenza principali:

  • Psicoterapia

Indirizzi (2)

Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Giuseppe Virgilio - Psicologo Psicoterapeuta | Bagnolo Mella

Via Antonio Gramsci 123/N, Bagnolo Mella

Disponibilità

Telefono

030 658...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Vedi mappa si apre in una nuova scheda
LEA Medical

Villaggio Breda 1, Gambara

Disponibilità

Telefono

030 658...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda

Prestazioni e prezzi

  • Colloquio psicologico

    60 €

  • Colloquio psicologico clinico

    60 €

  • Consulenza psicologica

    60 €

  • Psicoterapia

    60 €

  • Psicoterapia individuale

    60 €

13 recensioni

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni. Per saperne di più sulle opinioni
  • D

    Il dott. Virgilio è stato in grado di farmi sentire ascoltato e a mio agio fin da subito.
    Ho percepito accoglienza e comprensione durante tutte le sedute, aspetti che mi hanno permesso di approfondire dinamiche relative al modo di vivere le relazioni.

     • Presso: Giuseppe Virgilio - Psicologo Psicoterapeuta | Bagnolo Mella psicoterapia

  • L

    Attento ai dettagli, ti permette al meglio di lavorare tu te stesso, ottima consulenza.

     • Presso: LEA Medical psicoterapia individuale

    Dott. Giuseppe Virgilio

    Sapere di averLa supportata efficacemente è per me una grande soddisfazione. La ringrazio!


  • C

    Fin dalla prima seduta con il dott.Virgilio mi sono sempre sentita compresa ed ascoltata.
    Ringrazio perché mi sta aiutando molto nel mio percorso.
    Sempre disponibile, gentile e puntuale

     • Presso: Giuseppe Virgilio - Psicologo Psicoterapeuta | Bagnolo Mella colloquio psicologico

    Dott. Giuseppe Virgilio

    Grazie per aver condiviso la Sua esperienza, sono felice che la stia apprezzando!


  • F

    mi ha aiutata molto essere ascoltata e sopratutto a poter parlare tanto

     • Presso: Giuseppe Virgilio - Psicologo Psicoterapeuta | Bagnolo Mella colloquio psicologico

    Dott. Giuseppe Virgilio

    La ringrazio per questo prezioso feedback, lieto di esserLe d'aiuto!


  • E

    Ottimo approccio da parte del Dottore Virgilio
    Ha saputo mettermi subito a mio agio

     • Presso: Giuseppe Virgilio - Psicologo Psicoterapeuta | Bagnolo Mella colloquio psicoterapeutico

    Dott. Giuseppe Virgilio

    La ringrazio, si tratta di un prezioso feedback che apprezzo e ritengo importante!


  • F

    Come prima visita mi sono sentita accolta e ascoltata con partecipazione.L'inizio del percorso molto soddisfacente.

     • Presso: Giuseppe Virgilio - Psicologo Psicoterapeuta | Bagnolo Mella colloquio psicologico individuale

    Dott. Giuseppe Virgilio

    La ringrazio, mi fa piacere sapere che si sia sentita bene e che il nostro incontro sia iniziato con entusiasmo.


  • V

    Ho iniziato un percorso di psicoterapia con il Dott. Giuseppe Virgilio, un professionista preparato, empatico e molto attento. Cortese, puntuale e disponibile. Ad ogni seduta non mancano mai sensibilità, comprensione e accoglienza.

     • Presso: Giuseppe Virgilio - Psicologo Psicoterapeuta | Bagnolo Mella psicoterapia

    Dott. Giuseppe Virgilio

    La ringrazio molto per questo rimando, mi fa piacere sapere che apprezza questa esperienza.


  • U

    Dopo aver chiesto aiuto per difficoltà personali, mi sono sentito accolto e compreso. Disponibile e professionale

     • Presso: Giuseppe Virgilio - Psicologo Psicoterapeuta | Bagnolo Mella colloquio psicologico

    Dott. Giuseppe Virgilio

    La ringrazio molto.


  • F

    Il dottor Virgilio è un professionista empatico, preparato e paziente. Mi sono trovato accolto e capito. Lo consiglio vivamente a chi intenda intraprendere un percorso per conoscere meglio se stessi e le proprie risorse.

     • Presso: Giuseppe Virgilio - Psicologo Psicoterapeuta | Bagnolo Mella colloquio psicologico

    Dott. Giuseppe Virgilio

    La ringrazio, mi fa piacere che Le sia stato d'aiuto.


  • E

    Massima cortesia, massima professionalità e massima disponibilità, consiglio sicuramente

     • Presso: Giuseppe Virgilio - Psicologo Psicoterapeuta | Bagnolo Mella psicoterapia

    Dott. Giuseppe Virgilio

    La ringrazio, il Suo commento mi allieta molto!


Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 4 domande da parte di pazienti di MioDottore

Domande su Ludopatia

Ho una figlia di 26 anni, gioca online e sta sperperando tutto il suo stipendio, questo da 3 mesi. É ragazza madre e vive insieme alla figlia che di anni ne ha 6, con me.
Mi rovista in casa e ruba soldi a me e a mio figlio . Ho provato a parlare con lei, ma nega tutto e dice che non ha questa dipendenza e che a casa non tocca nulla. Le Ho anche fatto presente alle problematiche che andrà incontro continuano di questo passo.
Cosa posso fare?

Gentile utente, richiedere ad una terza persona di effettuare visite per le conseguenze spiacevoli che le sue condizioni arrecano agli altri non è mai semplice. Quando questa, poi, nega la problematica, lo è ancora di più. Affrontare la questione potrebbe non essere esente da eventuali contrasti, ma sarebbero necessari. Quando una persona perde il controllo sul gioco d'azzardo possono esserci conseguenze economiche sul proprio nucleo abitativo, tra cui impoverimento e bisogno di dipendere dalle finanze di altri familiari attraverso la richiesta continua di denaro. Nel Vostro caso, sembra si sia arrivati al furto in famiglia. Sicuramente Sua figlia ha bisogno di aiuto, quantomeno per evitare che le conseguenze (ad esempio gravi perdite economiche) di un gioco d'azzardo fuori controllo ricadano sulla Sua famiglia e sul figlio piccolo: un eccessivo impoverimento potrebbe tradursi in mancanza di opportunità essenziali per lui, e in un disagio sociale per lui e sua madre. Se fosse confermata la presenza di un gioco d'azzardo patologico, potrebbe avere accesso ad alcuni servizi territoriali pubblici che altri colleghi hanno già citato (SerD, o SerT). Problematiche come le dipendenza da gioco d'azzardo, a seconda del terriotorio in cui abita, potrebbero essere trattate anche da centri privati, talvolta accreditati dalla Regione di riferimento, come gli SMI (servizi multidisciplinari integrati), o alcuni centri diurni non residenziali. In questi casi, il singolo professionista può essere indicato se c'è una forte motivazione; nonstante questo non sembri il caso di Sua figlia, un privato potrebbe fungere da promotore di un aiuto maggiormente integrato e strutturato.
Richiedere a Sua figlia tutto questo non sarà facile, potrebbe essere necessaria un'affermazione decisa, risoluta. Chi gioca d'azzardo così intensamente è di solito motivato dal bisogno di cambiare la propria vita con un presunto arricchimento immediato, che l'azzardo illusoriamente promette. Se Sua figlia è in questa situazione, sicuramente porta con sé una sofferenza inespressa, ma la via del gioco d'azzardo rischia di portare corrosione nei suoi legami familiari e nella sua vita, ha bisogno di trovare un'altra via.
Le faccio un grande in bocca al lupo, Le auguro il meglio.
Dott. Giuseppe Virgilio

Dott. Giuseppe Virgilio

Ciao, sono una ragazza di 28 anni. Mi sto rendendo conto di soffrire di DCA, nello specifico bulimia nervosa, senza vomito, solo grandi abbuffate e sensi di colpa post abbuffata. Vengo da un periodo molto devastante fisicamente e mentalmente, cambi continui di lavoro, lutti, sono una runner e di conseguenza ho esagerato con gli allenamenti sovraccaricando troppo facendomi male, tra cadute e contusioni adesso non posso che camminare soltanto. Sto male, ho un malessere interiore che spesso colmo con il cibo, pentendomene. Ho bisogno di aiuto. Grazie

Gentile utente, mi spiace molto per il momento di difficoltà che sta attraversando. Spesso pensiamo di trovare nel cibo una forma di compensazione a squilibri emotivi che viviamo nella vita di tutti i giorni. Mangiare grandi quantità di cibo in poco tempo, talvolta fino a sentirsi sgradevolmente sazi, può essere un modo per affrontare sentimenti di vuoto percepiti come insopportabili. In altri casi, questo comportamento può diventare un espediente per placare una rabbia profonda che noi temiamo non solo di esprimere, ma anche di riconoscere, poiché potrebbe allontanare le persone amate. Inoltre, comportamenti di abbuffate esplosive potrebbero presentarsi in persone che esercitano un autocontrollo fin troppo stringente, se non soffocante, sulla propria vita: ecco che abbuffarsi sembra quindi esprimere la necessità di violare un copione troppo stringente. Non possiamo sapere da questa domanda quale necessità specifica Lei stia esprimendo, certamente potrebbero essercene tutt'altre. Gli eventi recenti che ha vissuto hanno una valenza emotiva molto forte, e spesso portano a cambiamenti nei ritmi e abitudini di vita troppo duri da assimilare nel breve periodo. Anche la compromissione dell’attività sportiva di certo non aiuta, risultando questa non solo una possibilità di sfogo, ma anche una questione identitaria vera e propria se svolta a livelli intensi. Detto questo, per diagnosticare un disturbo del comportamento alimentare serve la visita di un professionista, poiché ci sono altri fattori, oltre alle abbuffate in sé, da considerare. Trovo positivo che riconosca il bisogno di aiuto, e proprio questo riconoscimento potrebbe essere lo spunto per trovare il supporto di un esperto. Un percorso di psicoterapia potrebbe aiutarLa nel trovare il modo di gestire queste emozioni in prima battuta, ma anche per capire come affrontare al meglio questi cambiamenti nella sua vita; infine, per trovare nuovi modi di esprimere quei bisogni emotivi che al momento sembrano portarla ad abbuffarsi. Spero di esserLe stato d’aiuto!

Dott. Giuseppe Virgilio
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.