Corso Giovanni Giolitti 30, Cuneo 12100
Medico legale - infettivologo. Uno dei pochi medici legali ad essere anche infettivologo.
10/07/2024
Torino 2 indirizzi
Corso Giovanni Giolitti 30, Cuneo 12100
Medico legale - infettivologo. Uno dei pochi medici legali ad essere anche infettivologo.
10/07/2024
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online (descrizione) • Da 100 €
Prima visita infettivologica (descrizione) • 150 €
Visita per rinnovo patente (descrizione) • Da 50 € +5 Altro
Certificato medico (descrizione) • Da 100 €
Consulenza medico legale • 300 €
Perizia medico-legale • Da 500 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online (descrizione) • Da 120 €
Prima visita infettivologica (descrizione) • 150 €
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 100 €
Prima visita infettivologica • 150 €
Certificato medico (descrizione) • 120 €
Metodi di pagamento: Carta di credito, Carta di debito, Carta prepagata
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Altra app di videochiamata:
Nella versione desktop dell'agenda MioDottore troverai altre applicazioni per i tuoi videoconsulti. Puoi impostarle e utilizzarle direttamente da lì
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Punteggio generale
Molto gentile e competente ti fa sentire a tuo agio
Validi suggerimenti per migliorare la mia vista. Bruno Mario
Servizio efficiente e veloce, la prenotazione e' stata facile da effettuare.
Dottore con grande esperienza e molto competente! Consigliato.
ottimo trattamento, comprensione di certe difficoltà nella risposta spero di ritrovarlo la prossima volta.
Il dottore è molto simpatico e riesce a tirare su il morale anche dopo una giornata molto dura
Gentilissimo e professionale,mi sono trovata molto bene
Tutto perfetto - gentilissimo ma cosa scrivere se tutto é a posto
ha risposto a 221 domande da parte di pazienti di MioDottore
salve vorrei sapere cosa succede se durante un periodo di prova si dovesse ritenere che non si sia idonei a svolgere l'attività lavorativa perchè affetti da daltonismo sopratutto se il lavoro richiedere la piena capacità visiva.
in una pubblicaa amministrazione sopratutto dopo aver superato svariate prove selettive estenuanti dopo aver conseguito faticose e onerose lauree non ci dovrebbe essere una legge che stabilisca lo spostamento ad altra mansione dello stesso ente sia essa asl o altro, anche se il concorso era rivolto ad un profilo tecnico ben preciso si potrebbe essere spostati in mansione amministrativa?
è un obbligo di legge? è valido anche nel peiodo di prova? perchè l'idoneità non è dovuta ad incapacità ma a impossibilità per motivi di salute anche se il daltonismo non è riconosciuta come disabilità
fatemi sapere vorrei evitare di morire di fame , fare l'elemosina o dovermi ammazzare.
Capisco il suo disappunto e quello che prova. Ma bisogna saper trasformare questa sua difficoltà oggettiva in risorsa.
Ogni concorso pubblico per legge specifica a chi è rivolto e quali sono i requisiti per accedere e svolgere una determinata mansione. Nel suo caso se ho ben capito è lei che ha deciso di partecipare ad un concorso pubblico pur sapendo di non possedere tutti i requisiti visivi richiesti. Se il medico del lavoro ha dovuto riscontrare e certificare la presenza di daltonismo, patologia attualmente non emendabile, non poteva non certificare la sua non idoneità, escludendola in questo modo dalla possibilità di accedere al posto e alla mansione messa a concorso. Purtroppo la legge non prevede forme di ricorso quando mancano i requisiti psico-fisici richiesti dal bando. Si viene semplicemente esclusi.
Dovrà quindi cercare altre opportunità in cui il suo problema invece diventa una risorsa.
Ci sono delle mansioni in cui i daltonici vengono "preferiti" rispetto ai non daltonici.
Il non riconoscimento completo dei colori in molte mansioni lavorative non costituisce elemento di non idoneità. Quindi dovrà semplicemente cercare altro !
Salve. Verso la metà di dicembre ho avuto due rapporti sessuali con una persona che aveva contratto la sifilide, curata però, il mese prima. Il primo rapporto è stato protetto, il secondo no. A distanza di due settimane ho iniziato ad avvertire dolore e gonfiore all'interno dell'ano (zona del possibile contagio), ad andare male di corpo e ho notato la presenza di muco nelle feci.
C'è la possibilità che sia stato contagiato, nonostante questa persona si sia curata? Se sì, quanto dovrei aspettare prima di procedere con gli esami TPHA e VDRL?
Grazie in anticipo
I sintomi che lei descrive dopo un rapporto anale omosessuale, ritengo che meritino approfondimenti da eseguirsi al più presto. Purtroppo esiste la possibilità di a possibilità di essere stato contagiato, nonostante la persona con cui ha avuto il rapporto anale fosse in terapia. Consiglio non solo di procedere con gli esami TPHA e VDRL, ma di parlarne con il suo medico curante ed eseguire una profilassi antibiotica con penicillina, in attesa dei referti.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.