Non trascurare la tua salute
Scegli la consulenza online per iniziare o continuare una terapia, senza muoverti da casa. Se ne hai bisogno, puoi anche prenotare una visita in studio.
Mostra gli specialisti Come funziona?
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 70 €
Consulenza online • 70 €
Diagnosi e trattamento di DSA e ADHD • 70 € +13 Altro
Prima Visita • 70 €
Psicoterapia individuale • 70 €
Psicoterapia infantile • 70 €
Mostra tutte le prestazioni
Bonifico
Una volta conclusa la consulenza, potrai procedere con il pagamento sul mio conto..che ti fornirò!
Inserisci nome, cognome e la data della consulenza nel campo descrizione
A questo punto il procedimento è completo!Grazie della collaborazione
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 70 €
Prima Visita (descrizione) • 70 €
Valutazione neuropsicologica (descrizione) • 70 € +13 Altro
Diagnosi e trattamento di DSA e ADHD • 70 €
Trattamento DSA • 50 €
Riabilitazione neuropsicologica • 50 €
Mostra tutte le prestazioniNon hai trovato sul profilo dello specialista le informazioni che cercavi?
Mostra altri psicologi nelle vicinanzeEsperienze
Su di me
Mi chiamo Giulia Rosignolo e sono una psicologa-psicoterapeuta ad indirizzo Neuropsicologico. Ricevo presso il mio studio in Via Respighi 43 a Imola.M...
Mostra tutta la descrizioneSpecializzazioni
- Neuropsicologia
- Psicoterapia
Prestazioni e prezzi
Prestazioni suggerite
Consulenza online
70 €
Consulenza Online
Psicoterapia individuale
70 €
Consulenza Online
Via Ottorino Respighi 43, Imola
70 €
Studio Privato di Psicologia
Altre prestazioni
Colloquio psicologico
70 €
Consulenza Online
Via Ottorino Respighi 43, Imola
70 €
Studio Privato di Psicologia
Colloquio psicoterapeutico
70 €
Consulenza Online
Via Ottorino Respighi 43, Imola
70 €
Studio Privato di Psicologia
Via Ottorino Respighi 43, Imola
70 €
Studio Privato di Psicologia
Diagnosi e trattamento di DSA e ADHD
70 €
Consulenza Online
Via Ottorino Respighi 43, Imola
70 €
Studio Privato di Psicologia
Orientamento scolastico
70 €
Consulenza Online
Via Ottorino Respighi 43, Imola
70 €
Studio Privato di Psicologia
Prima Visita
70 €
Consulenza Online
Durante la Prima Visita si effettua l’anamnesi che consiste nel ricostruire la storia clinica del paziente e nell’acquisizione di informazioni rilevanti per inquadrare al meglio il problema del paziente. In particolare, lo psicologo indagherà i seguenti aspetti:
1) il motivo per cui il paziente è giunto alla valutazione (se è stato inviato dal medico per un chiarimento diagnostico, se ci sono dei motivi legali o se il paziente è stato condotto dai familiari che hanno notato dei disturbi);
2) in che modo il disturbo si è evoluto.
3)la personalità premorbosa del paziente riferendosi alle attività che svolgeva ma anche al suo carattere prima dell’esordio della patologia, in modo da capire se i deficit hanno modificato in modo rilevante la sua vita, ma anche per avere ulteriori informazioni che possano guidare nell’iter diagnostico.
4)la storia medica del paziente e dei familiari, per capire se c’è una familiarità per alcune patologie;
5)l’impatto che i disturbi hanno sulla vita quotidiana del paziente, per capire se hanno inciso sull’autonomia della persona, ad esempio nell’ambito lavorativo o scolastico.
Via Ottorino Respighi 43, Imola
70 €
Studio Privato di Psicologia
Durante la Prima Visita si effettua l’anamnesi che consiste nel ricostruire la storia clinica del paziente e nell’acquisizione di informazioni rilevanti per inquadrare al meglio il problema del paziente. In particolare, lo psicologo indagherà i seguenti aspetti:
1) il motivo per cui il paziente è giunto alla valutazione (se è stato inviato dal medico per un chiarimento diagnostico, se ci sono dei motivi legali o se il paziente è stato condotto dai familiari che hanno notato dei disturbi);
2) in che modo il disturbo si è evoluto.
3)la personalità premorbosa del paziente riferendosi alle attività che svolgeva ma anche al suo carattere prima dell’esordio della patologia, in modo da capire se i deficit hanno modificato in modo rilevante la sua vita, ma anche per avere ulteriori informazioni che possano guidare nell’iter diagnostico.
4)la storia medica del paziente e dei familiari, per capire se c’è una familiarità per alcune patologie;
5)l’impatto che i disturbi hanno sulla vita quotidiana del paziente, per capire se hanno inciso sull’autonomia della persona, ad esempio nell’ambito lavorativo o scolastico.
Psicoterapia di coppia
100 €
Consulenza Online
Via Ottorino Respighi 43, Imola
100 €
Studio Privato di Psicologia
Psicoterapia infantile
70 €
Consulenza Online
Via Ottorino Respighi 43, Imola
70 €
Studio Privato di Psicologia
Riabilitazione logopedica
70 €
Consulenza Online
Via Ottorino Respighi 43, Imola
70 €
Studio Privato di Psicologia
Riabilitazione neuropsicologica
50 €
Consulenza Online
Via Ottorino Respighi 43, Imola
50 €
Studio Privato di Psicologia
Sostegno psicologico adolescenti
70 €
Consulenza Online
Via Ottorino Respighi 43, Imola
70 €
Studio Privato di Psicologia
Stimolazione cognitiva
50 €
Consulenza Online
Via Ottorino Respighi 43, Imola
50 €
Studio Privato di Psicologia
Test neuropsicologici
70 €
Consulenza Online
Via Ottorino Respighi 43, Imola
70 €
Studio Privato di Psicologia
Trattamento DSA
50 €
Consulenza Online
Via Ottorino Respighi 43, Imola
50 €
Studio Privato di Psicologia
Valutazione neuropsicologica
70 €
Consulenza Online
La valutazione neuropsicologica viene effettuata di solito dopo un colloquio con il paziente, che consiste in una breve conversazione in cui l’esaminatore avrà modo di fare un’osservazione degli aspetti qualitativi che non emergono dai test formali ma che sono di fondamentale importanza, come ad esempio la consapevolezza della malattia e l’ eloquio (se ha scarsa iniziativa comunicativa, se da risposte pertinenti, se comprende ciò che gli diciamo, se rispetta i turni ecc.).
Il colloquio è essenziale perché permette l’instaurarsi della prima relazione con il paziente e lo predispone alla successiva somministrazione dei test.
La valutazione formale
La valutazione formale consiste nella somministrazione di test neuropsicologici con lo scopo di indagare le abilità cognitive (l’orientamento spazio-temporale, il linguaggio, l’attenzione, la memoria, la cognizione spaziale, la capacità di inibizione, di programmare un’azione, ecc.) e stabilire se queste risultano adeguate per l’età ed il grado di istruzione del paziente, oppure se sono presenti alcune prestazioni al di sotto della norma.
Per effettuare una valutazione neuropsicologica completa ed accurata si rendono necessari circa 4 incontri che possono eventualmente aumentare nel caso ci sia necessita di approfondire alcune funzioni. Al termine, verrà redatta una relazione, nella quale verranno messe in evidenza le eventuali aree deficitarie e si concluderà con un’ipotesi diagnostica.
Via Ottorino Respighi 43, Imola
70 €
Studio Privato di Psicologia
La valutazione neuropsicologica viene effettuata di solito dopo un colloquio con il paziente, che consiste in una breve conversazione in cui l’esaminatore avrà modo di fare un’osservazione degli aspetti qualitativi che non emergono dai test formali ma che sono di fondamentale importanza, come ad esempio la consapevolezza della malattia e l’ eloquio (se ha scarsa iniziativa comunicativa, se da risposte pertinenti, se comprende ciò che gli diciamo, se rispetta i turni ecc.).
Il colloquio è essenziale perché permette l’instaurarsi della prima relazione con il paziente e lo predispone alla successiva somministrazione dei test.
La valutazione formale
La valutazione formale consiste nella somministrazione di test neuropsicologici con lo scopo di indagare le abilità cognitive (l’orientamento spazio-temporale, il linguaggio, l’attenzione, la memoria, la cognizione spaziale, la capacità di inibizione, di programmare un’azione, ecc.) e stabilire se queste risultano adeguate per l’età ed il grado di istruzione del paziente, oppure se sono presenti alcune prestazioni al di sotto della norma.
Per effettuare una valutazione neuropsicologica completa ed accurata si rendono necessari circa 4 incontri che possono eventualmente aumentare nel caso ci sia necessita di approfondire alcune funzioni. Al termine, verrà redatta una relazione, nella quale verranno messe in evidenza le eventuali aree deficitarie e si concluderà con un’ipotesi diagnostica.
16 recensioni
Punteggio generale
A.T
Prima d’iniziare questo percorso mio figlio era molto spaventato ma la Dottoressa, grazie alla sua cortesia ed accoglienza, è riuscita a farlo sentire da subito a suo agio.
Mc
Dottoressa brava ottima competenza. Mio figlio va agli appuntamenti contento. Siamo soddisfatti ssimi
Sonia
Frequento lo studio da alcuni anni, la Dottoressa è sempre puntuale, cortese e molto disponibile. La consiglio.
Silvia
Le abbiamo conosciute recentemente. Molto carine e premuroso, attente e sensibili. Mio figlio Mirko ne è..... Innamorato !!!
Serena
Dottoressa fantastica molto brava e dolce con i bimbi sempre disponibile anche quando avevo già finito le visite ha sempre risposto alle mie chiamate e risolto i dubbi che avevo.. è già la seconda volta che mi rivolgo a lei molto professionale mia figlia con lei si sente a suo agio!
Giuseppa C.
Ci siamo trovati molto bene, la Dottoressa è una persona molto garbata, professionale e molto disponibile.
G.F.
Dottoressa meravigliosa e molto scrupolosa. Il percorso fatto con lei è stato molto utile per risolvere i miei problemi. La consiglio a tutti.
E. G.
La Dottoressa è sempre Cortese e molto disponibile. Mi sono rivolta a lei per dislessia di mio figlio.
Samanta Lauria
Persona capace e competente,la dott.ssa sta seguendo mio figlio in un momento di difficoltà,lui contentissimo di andare sempre e solo da lei,persona estremamente dolcissima!
Tommaso
Ho frequentato per diverse volte lo studio della Dott.ssa durante il periodo delle scuole superiori, per approfondire e individuare in miglior modo, quali fossero gli approcci ideali per il mio svolgimento scolastico, riguardo le mie difficoltà dovute ai disturbi di apprendimento specifico. Dopo qualche anno sono tornato per aggiornare la mia diagnosi. L'eccellente rapporto instaurato in passato è stato mantenuto da parte di entrambi e lo svolgersi delgli incontri è stato ottimo.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 2 domande da parte di pazienti di MioDottore
Avevo dei dubbi della sessualità di mia figlia 19 enne,le ho chiesto e mi ha detto che sta con una sua coetanea,però che ha avuto anche a che fare con dei ragazzi, ma in questo momento sta bene con questa amica. Secondo voi è confusa e come mi devo comportare? Sono disperata e non so come comportarmi
Gentile signora, provi a cogliere il positivo di questa situazione: sua figlia, in una fase molto critica, si è sentita libera di esporsi e di dirle ciò che sente e che oggi la fa stare serena. Probabilmente quello di cui sua figlia ha bisogno è sentirsi accettata da lei, senza alcun tipo di critica o giudizio. Se questa cosa per lei è difficoltosa, si affidi ad un esperto che possa aiutarla in questo percorso.
Saluti
Dott.ssa Giulia Rosignolo

Conosco una persona che quando parla, spesso si blocca ed emette dei versi strani.
Penso si tratti di una sindrome ma non ricordo il nome. Avevo visto un anno fa la testimonianza do una donna in tv con codesta sindrome ma purtroppo non la ricordo. Questa donna anche, emetteva dei versi strani con dei blocchi ripetuti durante un discorso.
Buonasera, per capire meglio e non fare ipotesi diagnostiche con scarse informazioni e senza anamnesi, sarebbe opportuno che le facesse effettuare una consulenza, solo così sarà possibile aiutarla e capire il reale disturbo. Come hanno detto i colleghi si possono sospettare diversi disturbi, quindi meglio procedere con ordine.
Cordiali saluti
Dott.ssa Giulia Rosignolo

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Esperienze
Su di me
Mi chiamo Giulia Rosignolo e sono una psicologa-psicoterapeuta ad indirizzo Neuropsicologico. Ricevo presso il mio studio in Via Respighi 43 a Imola.M...
Mostra tutta la descrizioneSpecializzazioni
- Neuropsicologia
- Psicoterapia
Esperienze
Nessuna informazione su esperienze e curriculum
Questo dottore non ha ancora aggiunto informazioni su esperienze e curriculum.
Ricerche correlate
Psicoterapia individuale a Imola
Psicoterapia di coppia a Imola
Colloquio psicologico clinico a Imola
Orientamento scolastico a Imola
Superamento di eventi traumatici a Imola
Sostegno alla genitorialità a Imola
Sostegno psicologico adolescenti a Imola
Consulenza psicologica a Imola
Psicoterapia familiare a Imola
Tecniche di rilassamento a Imola
Colloquio psicoterapeutico a Imola
Primo colloquio psicologico a Imola
Altro (15)