Mi sono laureato nel 2010 in Medicina e Chirurgia presso la Seconda Università degli Studi di Napoli con il massimo dei voti, lode e plauso della commissione esaminatrice e tesi in urologia sul trattamento percutaneo della calcolosi urinaria. Ho poi vinto il concorso di ammissione alla Scuola di Specializzazione In Urologia presso l'Università "Federico II" di Napoli; durante il percorso formativo per i primi 3 anni mi sono occupato di Ricerca nel campo della disfunzione erettile, dell'ambulatorio per il trattamento della malattia di La Peyonie (IPP), Calcolosi urinaria, Andrologia clinica e chirurgica. Negli ultimi due anni della specializzazione ho potuto completare il mio percorso formativo con una fellowship europea in endoscopia e chirurgia mininvasiva presso la scuola di Urologia dell'Ospedale di Braga . Al termine del percorso formativo ho conseguito il titolo di Specialista con il massimo dei voti e la lode presentando la tesi dal titolo: "Studio monocentrico della Morbilità peri e post-operatoria e della efficacia oncologica a breve termine nella Cistectomia Radicale: Tecnica Laparoscopica versus Laparotomica”. Nel Giugno 2016 ho conseguito il titolo di "Fellow of the European Board of Urology (FEBU)". Nel 2017 ho effettuato il Corso di ecografia andrologica della Società Italiana di Andrologia. Nel 2018 ho superato l'esame per l'abilitazione di Certificazione Andrologica da parte della Società Italiana di Andrologia Attualmente esercito la mia professione presso l'Istituto Nazionale dei Tumori IRCCS "Fondazione G. Pascale" di Napoli, con attività di Ricerca e di assistenza clinica e chirurgica. Sono autore di diversi articoli a carattere scientifico su riviste del settore; Relatore e Moderatore in diversi convegni nazionali ed internazionali. Libero professionista in Napoli. Alla prima visita consiglio di portare in visione un elenco dei farmaci assunti oltre che eventuali esami ematochimici e strumentali precedentemente effettuati che possono arricchire la raccolta delle informazioni durante l'anamnesi. Nel caso in cui debba effettuare una ecografia è utile giungere a vescica piena (quindi urinare circa 2 ore prima dell'appuntamento e successivamente bere almeno mezzo litro di acqua).
sedi:
NAPOLI -CHIAIA Per raggiungere lo studio di Via Vittoria Colonna n°9 (Piazza Amedeo), nel caso utilizzi i mezzi pubblici, può utilizzare sia la funicolare di Chiaia, sia la linea 2 della metropolitana di Napoli con la fermata "Piazza Amedeo" a pochi metri dallo studio. Nel caso preferisca venire con la sua auto, la informo che precisamente di fronte allo studio è disponibile un parcheggio privato "Garage de Fiori" in Via Vittoria Colonna n° 21.
NAPOLI - CAVOUR Per raggiungere lo studio di Piazza Cavour n°9, nel caso utilizzi i mezzi pubblici, può utilizzare sia la linea 1 che la linea 2 della metropolitana di Napoli che hanno la fermata -"Cavour-Museo" a pochi metri dallo studio. Nel caso preferisca venire con la sua auto, la informo che accanto allo studio è disponibile un parcheggio privato "Garage Cavour" in piazza Cavour n°34
POMPEI La Sede di Pompei è ospitata dalla Fondazione Bartolo Longo in via Lepanto , 95 - al primo piano di un elegante stabile nella area pedonale , accanto all'Hotel Amitrano.
E' possibile raggiungere la sede in auto potendo disporre di un garage a 100 metri - Garage Gloria, Via Anastasio Rossi, 49, Pompei NA - oppure utilizzando i posti disponibili sulla strada pubblica con strisce blu in via Lepanto fino alla rotonda della SS 18 Tirrena Inferiore, a 100 metri dallo studio.
SALERNO -PONTECAGNANO Lo studio si trova in via San Leonardo 161 all'altezza della rotonda che incrocia via Wenner - Centro Eumed, dispone di possibilità di parcheggio auto gratuito.