Esperienze

Laureata con lode in Psicologia all’Università degli studi di Chieti-Pescara nel 2014
Sono una Psicologa iscritta all'albo della Regione Campania con n° 7168 e Psicoterapeuta cognitivo comportamentale specializzanda presso l’istituto A.T. Beck di Caserta.
Tutor DSA- RBT- Operatore Training Autogeno- Esperto in tecniche per la gestione dell’ansia.
Socia CBT-Italia (Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale)
Membro dell’ A.Ir.P. (Associazione Irpina di Psicologia)

Mi occupo di supporto, sostegno psicologico e valutazione per tutte le fasce d'età.
Mi interesso principalmente di Disturbi d'ansia, panico, depressione, disturbi dell'umore, stress, fobie, disturbo ossessivo- compulsivo, disturbi del comportamento alimentare, dipendenze; servendomi nella mia pratica clinica anche di tecniche come Training Autogeno, Rilassamento Muscolare Progressivo e Mindfulness di cui sono esperta.

La terapia psicologica è un viaggio alla scoperta di sé, non è né un viaggio rapido né facile e neanche privo di paure, ma la ricompensa è il sentimento che la vita non sia passata invano.
Prenditi cura di te, adesso!
Altro Su di me

Aree di competenza principali:

  • Psicoterapia cognitivo comportamentale

Indirizzi (2)

Disponibilità

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
  • Pazienti con assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Studio di Psicologia Dott.ssa Giovanna Ferrentino

Strada Comunale Cappuccini Zoccolari, 26, Avellino

Disponibilità

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
  • Pazienti con assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda

Prestazioni e prezzi

  • Colloquio psicologico

    60 €

  • Consulenza online

    Da 60 €

  • Corso assertività

    Da 40 €

  • Diagnosi DSA

    Da 50 €

  • Mindfulness

    40 €

18 recensioni

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni. Per saperne di più sulle opinioni
  • M

    Sono andato circa due anni fa in terapia dalla psicologa Ferrentino e, nonostante all’epoca credevo di essere soddisfatto del percorso, mi sono reso conto che si è trattato solo di autoconvincimento. Posso ora affermare che non è stata un’esperienza soddisfacente, anzi ha anche creato più confusione nella mia mente, soprattuto quando la dottoressa da un giorno all’altro è partita per l’Olanda. Ricordo vivamente una mancanza di focus, cambi continui di direzioni terapeutiche dovuti a una mancata comprensione del mio quadro clinico, lo sguardo poco attento e talvolta assente e la banalizzazione con la frase “vabbè è bullismo” di quelle che ho più avanti capito essere molestie sessuali. Al netto della sua gentilezza e disponibilità, non ritengo assolutamente che il nostro percorso terapeutico sia stato efficace e lo dico ora a mente lucida, ora che vado in terapia da un’altra professionista con la quale ho superato definitivamente eventi traumatici che mi hanno accompagnato per anni

     • Presso: Studio di Psicologia Dott.ssa Giovanna Ferrentino terapia cognitivo-comportamentale

    Dott.ssa Giovanna Ferrentino

    Buon pomeriggio M.
    Innanzitutto sono molto felice che tu abbia intrapreso un nuovo percorso terapeutico e che ti abbia aiutato ad entrare in contatto e a superare situazioni ed eventi difficili che hai vissuto nella tua vita.
    Non posso però non dispiacermi per ciò che leggo in relazione al nostro intenso, seppur breve, percorso. Sono desolata se il lavoro fatto insieme sia stato poco soddisfacente per te e soprattutto che ti abbia portato a sperimentare ancora più confusione.
    Nessun terapeuta ha la bacchetta magica e il manuale d’istruzione pre-impostato per ogni tipo di disagio psicologico quindi, insieme al paziente, sperimenta, cerca di trovare le alternative più efficaci e utili. Non si è di fronte ad un problema matematico da risolvere, piuttosto davanti ad uno splendido tramonto da osservare in ogni suo minimo dettaglio.
    La mia partenza è stata improvvisa per tutti, me compresa, e non è stato affatto facile gestirla. Ciononostante sono stata sempre presente e disponibile anche successivamente.
    Sono altresì dispiaciuta di leggere che io abbia banalizzato e sminuito con frasi come quelle da te scritte, eventi invece da attenzionare e su cui lavorare insieme; ma se questa è stata l’impressione che ti è arrivata, mi scuso enormemente.

    Come scrivevo all’inizio, sono felice che tu abbia raggiunto un tuo equilibrio e una tua stabilità

    Grazie comunque per il tuo feedback, ne farò tesoro!


  • A

    Medico competente e disponibile all'ascolto. Dotata di grande empatia. Mi sto trovando molto bene con le sue consulenze.

     • Presso: Consulenza online - Dott.ssa Giovanna Ferrentino Psicologa consulenza online

  • C

    Sono alla seconda seduta e posso dire di sentire già una grande apertura nei confronti della dottoressa , è estremamente gentile, dolce e con grande delicatezza riesce a rendere un momento così particolare in un bellissimo viaggio alla riscoperta di se stessi , riuscendo ad alleggerirne il peso e a trasmettere pace e serenità

     • Presso: Studio di Psicologia Dott.ssa Giovanna Ferrentino colloquio psicologico

  • M

    Una Persona Eccellente, una Dottoressa Meravigliosa!
    Cortese, puntuale, disponibile, empatica e competente.

     • Presso: Studio di Psicologia Dott.ssa Giovanna Ferrentino parent training

  • A

    La dottoressa è sempre puntuale, precisa e disponibile, la terapia mi sta aiutando enormemente nella vita di tutti i giorni.

     • Presso: Consulenza online - Dott.ssa Giovanna Ferrentino Psicologa Altro

  • L

    Vi consiglio di farvi seguire dalla dottoressa Ferrentino. La sua comprensione e la sua empatia mi hanno rassicurato molto soprattutto all'inizio. Mi ha offerto sin da subito dei mezzi pratici da utilizzare nella mia quotidianità per superare le mie difficoltà. È davvero molto preparata e disponibile. Grazie mille dottoressa!

     • Presso: Studio di Psicologia Dott.ssa Giovanna Ferrentino colloquio psicologico

  • M

    La terapia mi ha aiutata a vedere me stessa con occhi diversi, a guardare le cose sotto un’altra luce. La terapia mi ha dato modo di tirare fuori ciò che mi faceva più paura, ciò che mi paralizzava e capire che in realtà io sono più forte di tutta la mia ansia. Io so che lei sarà con me, che mi accompagnarà, ma so anche che io posso gestire questo mio lato e che posso vincerlo. L’ansia e gli attacchi di panico mi hanno logorata per quasi due anni ma adesso sto molto meglio. Riesco a dire a me stessa che ce la sto facendo e questo è merito della terapia che mi ha insegnato a lottare, ad avere paura e viverla, ad accettare l’ansia e vedere come questa scompaia poi da sola. Andare al mio solito appuntamento con la dott.ssa mi mette sempre di buon umore. Peccato che il tempo passi sempre troppo in fretta. Ma quando esco dall’incontro mi sento ogni volta una persona nuova, che sa qualcosa in più di se stessa e dell’ansia. La terapia mi sta permettendo di dire a me stessa :” sii fiera di te, dei risultati ottenuti” e non c’è cosa più bella per una che come me non si è mai data una pacca sulla spalla da sola nè tantomeno si aspetta che qualcun altro gliela dia. La terapia mi ha fatto sentire dinuovo viva, ha riportato in me quella serenità e quella gioia che da un po’ di tempo erano scomparse. La terapia mi ha permesso di sorridere nuovamente alla vita. Mi ha dato tanto e continua a darmi tanto in ogni incontro e anche durante i giorni a seguire, perché non c’è niente che mi sollevi di più in un momento no di ricordare ciò che ho appreso e di metterlo in atto e cercare di rendere questo momento no un po’ meno pesante.

     • Presso: Studio di Psicologia Dott.ssa Giovanna Ferrentino colloquio psicologico

  • M

    Empatia, professionalità, competenza e serietà sono qualità che le appartengono. Riesce a mettere, sin dal primo incontro, a proprio agio mostrando attenzione e comprensione. Consigliatissima.

     • Presso: Studio di Psicologia Dott.ssa Giovanna Ferrentino colloquio psicologico

  • R

    Mi sono trovato molto bene, professionalità, gentilezza, e grande attenzione ai problemi presentati. Ho tratto un gran beneficio dal trattamento ricevuto.

     • Presso: Studio di Psicologia Dott.ssa Giovanna Ferrentino colloquio psicologico

  • V

    LA dottoressa e' molto disponibile Puntuale e cortese disponibile e professionale consiglio molto vivamente

     • Presso: Studio di Psicologia Dott.ssa Giovanna Ferrentino colloquio psicologico

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 5 domande da parte di pazienti di MioDottore

Buonasera, sono una ragazza di 30 anni e da qualche giorno ho il terrore della deglutizione. Non c’è stato un episodio vero e proprio che ha scatenato questa cosa, se non che sono un soggetto ansioso e con attacchi di panico causati dalla mia ipocondria. Lo scorso anno ho sofferto di ansia molto forte che non mi lasciava vivere e decisi di fare un percorso con lo psicoterapeuta che è riuscito a farmi uscire dal loop ansia/paura/attacchi di panico in brevissimo tempo. Adesso quando si presentano gli attacchi di panico li so gestire e durano pochissimo. Dato che ora ho questa fobia, ho deciso di iniziare nuovamente la terapia con lui dalla prossima settimana. Non ho assolutamente problemi a deglutire liquidi, ma il pensiero di ingoiare cibi solidi mi fa veramente paura. Sto attraversando un periodo stressante causato dal lavoro. Potrebbe essere questa la causa scatenante? Se presa in tempo, posso uscirne facilmente? Ho notato inoltre, che se non ci penso e non voglio comandare il gesto di deglutire, a volte il cibo scende tranquillamente, a volte invece faccio dei piccoli sobbalzi perché è come se il movimento che dovrebbe essere naturale e automatico non arriva e mi impanico ed ho paura. Quando devo mangiare iniziano a sudarmi le mani per il terrore. Prima ho provato a sforzarmi un po’ e sembra come se un minimo riuscivo a deglutire meglio, ma quando mi fisso su questa cosa anche la saliva è un ostacolo. Ho una voglia matta di mangiare, ho fame ma ho questo blocco. Cerco anche di fare esercizi per rilassarmi, con respirazione e meditazione. Può aiutare? Se ne può uscire senza farmaci?

Grazie

Buongiorno. La tua descrizione è molto chiara e mette in luce una situazione che, pur generando disagio, è ben riconoscibile da un punto di vista psicologico e, cosa molto importante, è affrontabile con successo, soprattutto come stai già facendo: chiedendo aiuto, riconoscendo il problema, e affrontandolo con consapevolezza.Hai già fatto un’ottima osservazione: sei una persona con una base ansiosa e stai vivendo un periodo stressante sul piano lavorativo. Quando il livello di stress supera una certa soglia, l’organismo cerca un “bersaglio” su cui riversare la tensione. A volte può essere il cuore (tachicardia), il respiro (dispnea), il tratto gastrointestinale (nausea, nodo in gola), o, come nel tuo caso, la deglutizione. Il lavoro psicoterapeutico, soprattutto se improntato su approcci cognitivo-comportamentale o con elementi di mindfulness, può aiutare. Ciò che stai vivendo è una forma della tua ansia, non la tua identità. E tu hai già molte risorse attive. Spero di esserti stata di aiuto. Dott.ssa Giovanna Ferrentino Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.

Dott.ssa Giovanna Ferrentino

Il mio compagno vuole comprare la casa con la madre, pagherebbe tutto lui del mutuo. Anche se lui viene a stare con me in una casa di mia proprietà. Vuole comprare per forza la casa insieme alla madre, che secondo me è giusto aiutare i propri genitori ma comprare una cosa grande dove lui non ci starebbe. Mi sembra un po' una follia. Ho parlato con lui del mio pensiero ma ha detto di stare tranquilla. Io non so cosa fare se rimanere ancora con lui in questa situazione o meno. Stiamo insieme da 12 anni. Premetto che è figlio unico ed i genitori sono separati.

Salve. Il tema centrale in questo caso non è solo la casa, ma la capacità (o meno) del tuo compagno di costruire un’identità adulta che integra passato e presente, madre e partner, dovere e desiderio.
E per te, la questione è: puoi, e vuoi, continuare a costruire con una persona che non mette voi come priorità progettuale?
Non è una scelta semplice, ma la chiarezza, anche dolorosa, spesso è l’unica via per rispettare se stessi.

Ciò che puoi fare è chiarire i tuoi bisogni e confini emotivi. Le domande che potresti porti non è tanto “lui ha ragione o torto”, ma: "Cosa rappresenta per me questa scelta? "Cosa mi fa sentire: esclusa, svalutata, invisibile?" "Mi sento parte di un progetto comune o di una vita parallela?".

Spero sia stata di aiuto.

Dott.ssa Giovanna Ferrentino
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.