Dott. Giovan Battista Ruffo

Ematologo, Pediatra Altro

25 recensioni
Tempo medio di risposta:

Esperienze

Direttore U.O. Ematologia con Talassemia (ex 7° Pediatria) ARNAS Civico - Di Cristina Benfratelli– P.O. Civico Palermo
Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Palermo (1990);
•Specializzazione con Lode in Pediatria conseguita presso l'Università degli Studi di Palermo (Novembre 1994);
•Specializzazione con Lode in Ematologia conseguita presso l'Università degli Studi di Palermo (Novembre 2008);
•dal dic. 1994 al feb. 1997 Responsabile del servizio di Neonatologia della Casa di cure "Orestano" di Palermo accreditata col S.S.N.;
•dal feb.1997 al mar. '98 Dirigente Medico incaricato a tempo pieno presso il Pronto Soccorso dell'Ospedale dei Bambini di Palermo;
•dall'apr. '98 al feb. '99 Dirigente Medico di Ruolo Aiuto corresponsabile di Neonatologia presso l'Ospedale "Umberto I" di Enna;
•dal feb '99 all'apr. 2000 Dirigente Medico di Ruolo presso l’U.O.6° Pediatria per le Emergenze dell'Ospedale dei Bambini di Palermo;
•dall'apr. 2000 al sett. '01 Dirigente Medico di Ruolo presso l’U.O. 7° Pediatria Emopatie Ereditarie dell'Ospedale dei Bambini di Palermo;
•dall’ott. '01 al nov. '02 Dirigente Medico di Ruolo presso l’U.O. DI 6° Pediatria per le Emergenze dell'Ospedale dei Bambini di Palermo;
•Numerose pubblicazioni (30) su riviste scientifiche nazionali ed internazionali;
•Relatore a numerosi congressi nazionali ed internazionali.
•Incarico di insegnamento di Ematologia della Scuola di Specializzazione di Pediatria dell’Università di Palermo dall’anno accademico 2022/2023 ad oggi.
Metodologie diagnostiche e terapeutiche / principali patologie trattate:
- Diagnosi e terapia delle anemie e delle patologie del globulo rosso dell'adulto e del bambino: anemie sideropeniche, emoglobinopatie (talassemia major, talassemia intermedia, drepanocitosi, talassodrepanocitosi, emoglobinopatie rare), difetti congeniti eritrocitari di membrana (sferocitosi), difetti congeniti eritrocitari enzimatici (favismo, deficit di piruvatokinasi) ecc.; Diagnosi e terapia delle patologie da accumulo di ferro: emocromatosi ereditaria, emocromatosi secondaria post-trasfusionale, ecc.; Diagnosi e terapia delle patologie di pertinenza pediatrica.
- Tra le principali patologie trattate: Anemia, Anemia falciforme (drepanocitosi), Anemia mediterranea (talassemia), Emocromatosi, Favismo, Sferocitosi (ittero emolitico di Minkowski e Chauffard).
Altro Su di me

Aree di competenza principali:

  • Ematologia

Indirizzi (2)

Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Arnas Ospedale Civico

Piazza Leotta Nicola 4, Palermo

Disponibilità

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda

Disponibilità

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria

Prestazioni e prezzi

  • Prima visita pediatrica

    100 €

  • Visita Ematologica

    100 €

  • Visita pediatrica

    100 €

  • Visita pediatrica di controllo


  • Consulenza online


25 recensioni

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni. Per saperne di più sulle opinioni
  • P

    Dottore empatico e molto onesto. Il mio problema non è di sua competenza e mi è parso quasi imbarazzato sapendo che avevo pagato una certa cifra. Se fossero tutti così i medici avremmo molta più fiducia nella categoria. Consigliatissimo.

     • Presso: Arnas Ospedale Civico Visita Ematologica

    Dott. Giovan Battista Ruffo

    Grazie di cuore. Anche lei paziente ideale. Spero risolva al più presto il suo fastidioso problema.


  • C

    Disponibile ed empatico. La visita è stata completa e dettagliata.

     • Presso: Arnas Ospedale Civico Visita Ematologica

  • A

    Medico eccellente, sia sul piano professionale che umano lo consiglio vivamente . Puntuale, preparato, ha trattato e continua a trattare mia madre con una pazienza ed un professionalità come non era mai capitato. Riesce a tranquillizzare mia madre in maniera molto professionale e con spiegazioni molto semplici. È stata una fortuna incontrarlo.

     • Presso: Arnas Ospedale Civico Visita Ematologica

    Dott. Giovan Battista Ruffo

    Grazie davvero di cuore ❤️


  • D

    Ottimo professionista, competente nella materia ed empatico.

     • Presso: Arnas Ospedale Civico Altro

    Dott. Giovan Battista Ruffo

    Grazie di cuore


  • C

    Massima cortesia e disponibilità ad ogni visita di controllo.

     • Presso: Arnas Ospedale Civico Visita di controllo

    Dott. Giovan Battista Ruffo

    Grazie, resto a usa disposizione


  • F

    Specialista attento al paziente anche come persona, puntuale ed efficiente

     • Presso: Arnas Ospedale Civico Visita Ematologica

    Dott. Giovan Battista Ruffo

    Grazie di cuore


  • G

    Preparato e attento nello spiegare al paziente tutto e nel minimo dettaglio, lato umano veramente ottimo, sensibile anche nella vocazione della sua professione… Ottimo Medico

     • Presso: Arnas Ospedale Civico Altro

    Dott. Giovan Battista Ruffo

    Veramente grazie per le belle parole espresse.


  • C

    Cortese ,attento ,disponibile, professionale e sensibile nel seguire i suoi piccoli pazienti un punto di riferimento

     • Presso: Arnas Ospedale Civico Visita Ematologica

    Dott. Giovan Battista Ruffo

    Grazie di cuore.


  • C

    Bravo medico e preparato nel suo lavoro.Lo fa con amore .

     • Presso: Arnas Ospedale Civico Visita Ematologica

    Dott. Giovan Battista Ruffo

    Grazie, gentilissima.


  • V

    Cortesia, professionalità, disponibilità, puntualità.

     • Presso: Arnas Ospedale Civico Altro

    Dott. Giovan Battista Ruffo

    Grazie di cuore.


Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 2 domande da parte di pazienti di MioDottore

Domande su Nurofen

Se il nurofen e stato al caldo in machina po berlo o no?

Buongiorno tutti i farmaci vanno conservati in ambienti freschi, non superando mai la soglia dei 25 - 30°C. Mi sembra pertanto opportuno, tenendo presente le temperature che si possono raggiungere all'interno di un automobile al caldo non somministrare il farmaco.
Cordiali saluti

Dott. Giovan Battista Ruffo

Domande su analisi del sangue

Buongiorno. Ho 61 anni.A giugno facendo analisi di routine risultava la presenza di una componente monoclonale 0.01% in zona gamma. Ho rifatto le analisi ora e risulta ancora la presenza di componente monoclonale non quantizzabile in zoba gamma. Mi devo preoccupare o devo fare ulteriori accertamenti? Sono preoccupata .
Grazie
Sonia Moriggi

Buongiorno, non mi preoccuperei ma ritengo necessario fare i seguenti esami: proteine e tracciato IgA IgG IgM catene k e l su siero e urine immunofissazione siero e urine. Beta2microglobulina ecografia addome completo ed eventualmente radiografia scheletro completo. Nel caso tutto propenderà per diagnosi di MGUS sarà necessario fare controlli ogni 6 mesi. Cordialità

Dott. Giovan Battista Ruffo

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.