Esperienze

Sono un medico specialista in Malattie dell'Apparato Respiratorio. La mattie respiratorie si manifestano con sintomi comuni, quali dispnea (affanno), tosse, espettorazione, respiro sibilante e dolore toracico. Mi occupo di BPCO, bronchite CRONICA, asma bronchiale (allergico e non), fibrosi polmonare, OSAS e altre apnee notturne, versamento pleurico, insufficienza respiratoria, malattia polmonare post-COVID 19.

Sono ESPERTO nella diagnosi e trattamento delle apnee notturne, la cui diagnosi richiede la valutazione pneumologica (anche online), seguita dalla polisonnografia e il cui trattamento richiede spesso l'uso della CPAP.
Seguo direttamente pazienti durante il loro percorso di riabilitazione respiratoria.
Sono in grado di valutare la necessità di ossigenoterapia tramite l'uso della registrazione saturimetrica durante il sonno e il cammino.

In questo periodo si consiglia di privilegiare le consulenze online
Altro

Aree di competenza principali:

  • Malattie dell'apparato respiratorio

Indirizzi (2)

Vedi mappa
Visite a Domicilio Bari

Bari, Bari

Disponibilità

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa
Vedi mappa
Istituto Maugeri IRCCS Bari

Via Generale Nicola Bellomo 73/75, Bari

Disponibilità

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa

Prestazioni e prezzi

Visita pneumologica

Da 100 €

Adattamento CPAP

Da 50 €

Ecografia toracica

70 €

Polisonnografia

120 €

Saturimetria

50 €

+ 2 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
S
Numero di telefono verificato
Presso: Istituto Maugeri IRCCS Bari visita pneumologica

Dottore esauriente e professionale sono rimasto abbastanza soddisfatto dalla visita effettuata

E
Numero di telefono verificato
Presso: Istituto Maugeri IRCCS Bari visita pneumologica

utto perfetto consiglio assolutamente. Puntuale, preparato, mette il paziente a proprio agio. Molto attento a percepire il problema e a capire come parlare con il paziente molto professionale e spiegazione molto semplice che fa capire molto bene il problema .

W
Numero di telefono verificato
Presso: Istituto Maugeri IRCCS Bari visita pneumologica

Ottimo trattamento visita accurata , molto preparato


M
Numero di telefono verificato
Presso: Istituto Maugeri IRCCS Bari spirometria

Tempi di attesa lunghissimi e visita effettuata solo per metà in quanto il medico era impegnato per un urgenza


M
Numero di telefono verificato
Presso: Istituto Maugeri IRCCS Bari spirometria

Dottore molto empatico e professionale, ha chiarito tutti i nostri dubbi. Siamo positivi in una possibile ripresa.


P
Pagamento ed appuntamento verificato
Presso: Istituto Maugeri IRCCS Bari visita pneumologica

Ottimo Professionista, molto meticoloso ed esaustivo.


F
Numero di telefono verificato
Presso: Istituto Maugeri IRCCS Bari visita pneumologica

Disponibile, pragmatico ed empatico. Attento nel richiedere informazioni per focalizzare la problematica


C
Appuntamento verificato
Presso: Istituto Maugeri IRCCS Bari visita pneumologica

Ottimo professionista, gentile, rassicurante e molto disponibile. Si denota che il suo lavoro lo fa per passione


A
Numero di telefono verificato
Presso: Istituto Maugeri IRCCS Bari visita pneumologica

Ottima professionalità e serietà. Prima visita effettata in data odiena molto soddisfacente. Nulla da eccepire


M
Numero di telefono verificato
Presso: Istituto Maugeri IRCCS Bari visita pneumologica

Dottore molto professionale e molto chiaro nello spiegare al paziente tutti gli step per dare una diagnosi esatta


Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 25 domande da parte di pazienti di MioDottore

Mio padre ha la saturazione polmonare a 92 mi devo preoccupare?

dipende da quanti anni ha suo padre e se lamenta qualche sintomatologia respiratoria.

Dott. Giorgio Castellana

Salve, mi scuso in anticipo per la mia non chiarezza ma la situazione è talmente difficile che faccio fatica a spiegare.
Sono sempre stata una bambina in salute: febbre una volta all’anno, nessuna complicazione specifica fino ai miei 16 anni quando un giorno mi sveglio con un mal di gola assurdo: dal dolore non riuscivo a respirare, a dormire, ingoiare la saliva tanto è vero che spesso la dovevo sputare. Andai dal dottore dopo circa una settimana che mi disse che era una probabile mononucleosi, ma questo non si è mai scoperto. Facevo analisi su analisi, emocromo, tiroidi , ecografie ma niente. Molte analisi erano sballate ne cito alcuni: Tireoglobulina 114 (valore di riferimento fino a 33) TSH, FT3, FT4, Ab antiHTG e HTO in norma, VES I ora 70 (valore di riferimento fino a 15), HCT 35,4 ( valori rif 37-52), aspetto urina opalescente (valori rif limpido), colore vogel III (valore riferimento Vogel II), Urobilina assente (valore riferimento normale), MPV 12,80 valori riferimento (7.0-12.0) dopo qualche settimana il VES scende a 16. Per 5/6 mesi avevo continue ricadute, mal di gola che non mi faceva vivere, nausea continua che ad un certo punto era diventata anche psicologica ma sono riuscita a combatterla, giramenti di testa: quando mi alzavo sentivo un forte dolore alla testa, quando mi sdraiavo vertigini, febbre costante (37-37,5) che se prendevo un po’ di freddo arrivava a 38/39 una volta mia mamma mi venne a prendere da scuola con la febbre a 40 quando ero scesa di casa con 37,5 circa. Natale 2018 febbre e mal di gola prendo Tachipirina e mi sveglio soffrendo ancora di più, avevo un forte dolore penso alla trachea come se ci fosse qualcosa dentro ma supero anche questo. Attualmente ho 20 anni e soffro raramente di mal di gola, ultimo episodio qualche mese fa durato 2 giorni però ho notato che appena prendevo le medicine stavo peggio, infatti per combatterlo presi il Froben sciroppo che mi dava sollievo per qualche ora e durante la notte mi svegliavo con una nausea forte e il mal di gola peggiorato. Le ultime analisi che ho fatto portano come risultati sballati: creatinina: 0,58 (0,6-1,3), ferratinina sierica 14,4 (30-400), emoglobina 12,4 (13-17), MCHC 31,3 (32-37), ematocrito 39,6 (40-50) e risalgono ad aprile 2019. Uno cosa che mi porto dal 2016 è in eccessiva produzione di muco, ho da quasi 5 anni tutti i giorni il muco. I sintomi che attualmente ho sono talmente tanti che non so nemmeno dirli tutti ma inizio con quelli che mi creano più malessere:
-mancanza di fiato
-respiro pesante
-a volte quando respiro è come se fischiassi
-è come se non riuscissi a fare un respiro profondo
-mi sento piena di muchi
-tosse continua
-sputo catarro, anche mentre parlo a volte mi esce il catarro e a volte ne sento proprio il bisogno
-spesso dolore petto che va fino dietro alla schiena, quest’estate sono anche andata in pronto soccorso perché quando respiravo mi faceva molto male dietro la schiena ma siccome mi ero spiegata male lui mi ha misurato l’ossigeno dicendo che era buono e avevo solamente ansia e io ho lasciato perdere visto l’emergenza sanitaria ma io so che non era ansia perché ho sofferto di ansia e so distinguere le due cose.
-a volte capogiri
- a volte noto la presenza di sangue nel catarro
- 2/3 volte al mio risveglio mi sono trovata il naso con sangue
-affaticamento, non sono la stessa di prima
-stanchezza continua, a volte sono capace di svegliarmi anche dopo 10 ore ed essere stanca
-dolori muscolari
-a volte mi sento la gola con gusto sangue
-dolore penso ai polmoni non so descriverlo è una sensazione strana
Inoltre il muco è trasparente e penso filamentoso, ma a volte diventa un po’ più scuro.
Lo so che un consulto online non può sostituire un medico solo che al momento non ho un medico di base in quanto ho fatto un cambio residenza e in base ai miei impegni non riesco ad andare all’asl, ma io sono disperata e stanca della situazione che sto vivendo che a volte mi viene da piangere. Spero che possiate darmi delle risposte in merito a cosa potrei fare e cosa potrei avere perché io veramente sono stanca.

salve. come sospetto possibile, bisogna ricercare la presenza di bronchiectasie.
per inquadrare meglio la sua sintomatologia, in considerazione dell'espettorazione frequente con la presenza anche a volte di tracce di muco, le consiglio di partire da un radiografia del torace (eventualmente seguita da una tac del torace HR) e una visita otorinolaringoiatrica.

Dott. Giorgio Castellana
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.