Dott.
Gianfranco Peragine
Psicoterapeuta
,
Psicologo clinico
Terapeuta
Altro
Grumo Appula 2 indirizzi
Esperienze
Aree di competenza principali:
- Psicodiagnostica
- Psicologia clinica
- Psicoterapia
- Psicoterapia della gestalt
Indirizzi (3)
Via Gaetano Devitofrancesco 61, Bari
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Giuseppe Di Vittorio, 44, Grumo Appula
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prestazioni e prezzi
-
Consulenza online
50 € -
-
Consulenza psicologica
50 € - 60 € -
-
Psicoterapia
50 € - 60 € -
-
Psicoterapia individuale
50 € - 60 € -
-
Colloquio psicologico
50 € - 60 € -
-
-
-
-
-
-
Recensioni
18 recensioni
-
F
Flavio
Mi sono trovato molto meglio rispetto alle colleghe a cui mi ero rivolto in precedenza..
Professionista consigliato
-
A
Anonimo
Professionalità e competenza
Una persona preparata e seria, in grado di mostrare capacità che permettono alla terapia di essere un percorso davvero utile e efficace.
Posizione dello studio strategica e ambiente curato.
Se state pensando di mettervi in gioco con un professionista lui potrebbe essere una scelta molto valida. Provare per credereDott. Gianfranco Peragine
Davvero contento del feedback. Grazie mille.
-
G
Giorgio
Gianfranco è un terapeuta accogliente ed empatico con cui stiamo affrontando problematiche che si collocano sempre in un percosso complessivo più ampio, senza però perdere mai di vista la mia singolarità e il mio mondo interiore. Il suo approccio, inoltre, mi aiuta a ricostruire parti di me anche sotto un punto di vista esperienziale. Tutto questo sta apportando cambiamenti concreti nella mia vita e spero di continuare questo bel percosso con lui.
Dott. Gianfranco Peragine
Sono molto riconoscente e contento del tuo bel feedback, Giorgio.
Grazie.
-
M
Manfredi
Compassionevole, accogliente, rispettoso e preparato.
Lavoro da poco con Gianfranco ma, grazie a lui, sono riuscito a fare già passi in avanti che pur essendo piccoli, sono importantissimi. Dopo più di sette anni in terapia con altri professionisti, con Gianfranco sto scoprendo i metodi mancanti per continuare il mio percorso in modo sano e sicuro.Dott. Gianfranco Peragine
Sono contento del tuo feedback, Manfredi.
Continueremo su questa strada, insieme.
-
C
C . P.
Per essere stato il primo giorno , mi ha saputo dare tanta tranquillità e fiducia , grazie mille.
Dott. Gianfranco Peragine
Grazie mille P.
Ti aspetto per guidarti nel tuo percorso personale.
-
G
Giuseppe S.
Bravura, ascolto, comprensione, affidabilità, fiducia incondizionata del dottore. Riesce a mettere a suo agio il paziente, mostrandosi affabile e persona a cui dare fiducia. Io lo consiglio caldamente a chiunque volesse parlare dei suoi problemi.
Dott. Gianfranco Peragine
Grazie di cuore. Sono molto contento della stima e della fiducia riposta in me.
-
L
L.A
Una guida nel viaggio più complesso . Quella della conoscenza di se stessi. Un punto di vista che aggiunge al proprio sguardo uno prospettiva più ampia di riflessione sul rapporto io-mondo.
Dott. Gianfranco Peragine
L'avere nuovi occhi con cui guardare le cose è sempre un valore aggiunto. Buona scoperta.
-
B
Bg
Prima impressione molto positiva. Sicuramente continuerò la terapia
Professionista molto gentile e disponibileDott. Gianfranco Peragine
Grazie
-
D
D. C.
Ho iniziato il mio percorso di psicoterapia già da qualche settimana e grazie al dottor Peragine posso dire che sto riuscendo a comprendere alcune cose che mi tengono bloccata nel mio processo di crescita personale. È molto disponibile ad adattare gli appuntamenti in base alle mie disponilità lavorative, inoltre è molto preparato, attento e interessato durante le sedute. Riesce a capirmi ma cerca anche di spronarmi portandomi verso un cambiamento, infatti dopo ogni seduta ho sempre qualche nuovo spunto su cui riflettere. Consigliato.
Dott. Gianfranco Peragine
Grazie
-
G
Giovanna Romita
Da quando ho iniziato il mio percorso mi sento molto meglio e questo lo devo in gran parte al Dottore! Una persona puntuale, precisaed amichevole.
Professionale e gentile, sin da subito mi sono sentita a mio agio.
Estremamente consigliato!!!Dott. Gianfranco Peragine
Grazie per il Suo feedback. Sono contento di ciò.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 15 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve dottore ultimamente ho difficoltà a prendere sonno.
anche se ho sonno mi vengono pensieri in testa che non mi fanno dormire e mi metto a pensare.
Ma come mai nonostante io abbia sonno pensando non riesco ad addormentarmi?
Perché se si pensa non si riesce a dormire?
Il mio problema infatti è che la notte mi vengono pensieri che non riesco a fare andare via.
di giorno non mi vengono ma solo di sera.
Il problema è che non mi addormento subito e questo mi crea nervosismo non so quanto minuti servono per addormentarmi ma nei minuti che aspetto di dormire mi vengono pensieri.
Cosa mi consiglia di fare?
Grazie
Buongiorno gentile utente. Le difficoltà nel sonno che Lei racconta sono il frutto di situazioni irrisolte nella Sua quotidianità che, nel momento importante del sonno in cui il cervello va incontro ad un processo fisiologico di "riposo", emergono con tutta la loro preponderanza. Il non riuscire ad identificare quali siano tali situazioni significa che probabilmente sono ancora sullo sfondo e ancora non perfettamente delineate in figura, cosa che consente una chiusura e risoluzione di esse. Un percorso di psicoterapia può risultare utile a tal fine. Resto a disposizione, anche online. Cordiali saluti.

Salve, qual é la differenza tra psicologo e psicoterapeuta?
In base a cosa, chi sceglie di percorrere un percorso di terapia, si rivolge ad uno psicologo piuttosto che uno psicoterapeuta (o viceversa)?
Gentile utente, la differenza risiede nel percorso di studi intrapreso. Lo psicologo è un professionista laureato nei canonici 5 anni di laurea magistrale con successiva iscrizione all'albo. Lo psicoterapeuta, invece, continua il suo percorso formativo iscrivendosi ad una scuola di specializzazione in psicoterapia. Concretamente lo psicologo svolge essenzialmente un lavoro di supporto alla persona, di consulenza e di diagnosi, avvalendosi anche di test psicodiagnostici. Il terapeuta, a queste competenze, aggiunge il poter lavorare su elementi maggiormente intrinseci della persona, cogliere dinamiche disfunzionali messe in atto dalla stessa che causano disagio nella quotidianità al fine di apportare cambiamenti nella vita di una persona.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.