Esperienze

Laureato con lode, con pubblicazione della tesi, in Medicina e Chirurgia nel 1991 e specializzato con lode in Neurochirurgia nel 1997 all’Università “Federico II” di Napoli

1995 e 1996 Research fellow in neurooncologia al National Hospital di Londra e Research assistant all’Università di Southampton, UK.

Dall'agosto 1998 al novembre 2003 praticien hospitalier (dirigente medico) presso il Servizio Universitario di Neurochirurgia dell’Hôpital Neurologique et Neurochirurgical Pierre Wertheimer e insegnamento di Neurochirurgia all'Università “Claude Bernard” di Lyon, Francia. Collaborazione per lo studio genetico di alcuni tumori cerebrali (ependimomi e medulloblastomi) con l’Unità 433 dell’INSERM (Institut National de Science et Recherche Médicale).

Dal novembre 2003 al luglio 2006 ricercatore universitario presso l’U.O. e Cattedra di Neurochirurgia dell’Università “Magna Græcia” di Catanzaro.

Dal luglio 2007 professore associato di neurochirurgia presso l’ Università “Magna Græcia” di Catanzaro.

Agosto 2008 “visiting professor” presso l’Ospedale Universitario “Henry Ford” di Detroit, USA, col ruolo di istruttore di tecniche neurochirurgiche mini-invasive e progetto di ricerca sui gliomi dell’insula.

Agosto 2009 -agosto 2010 fellowship in neurochirurgia vascolare ed in chirurgia della base del cranio presso l’Ospedale Universitario di Montréal, Canada.

2012-2014 Master II livello in Scienze Chirurgiche, opzione Neuroscienze: ricerca di base e clinica multidisciplinare in neuroscienze. Università “Paris Sud”, Facoltà di Medicina, Parigi, Francia. Progetto di ricerca sulla biomeccanica della parete degli aneurismi intracranici.

Settembre 2011- agosto 2017 praticien hospitalier (dirigente medico) presso il Servizio Universitario di Neurochirurgia dell’Hôpital Neurologique et Neurochirurgical” di Lyon, Francia, con particolare interesse in neurochirurgia vascolare, neurooncologia e chirurgia della base del cranio. Referente per il trattamento chirurgico ed endovascolare delle malformazioni vascolari intracraniche e spinali e per il trattamento chirurgico dei tumori cerebrali in area funzionale.

Posizione attuale: dall’aprile 2018 Professore di II fascia di neurochirurgia e direttore dell’UOC di Neurochirurgia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari.

ATTIVITA’ CLINICA e CHIRURGICA
Più di 4000 interventi come primo operatore, per il trattamento di tutte le patologie neurochirurgiche craniche e spinali, in emergenza ed in elezione, sia per pazienti adulti che in età pediatrica.
Nel 2018 e 2019 ho portato la UOC di Neurochirurgia del Policlinico Universitario di Bari al primato in quanto ad incremento di produttività, con + 2 e +2.5 milioni di euro rispettivamente, vedi https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/bari/1231447/bari-policlinico-bilancio-2019-in-rosso-ma-recupera-27-mln-rispetto-all-anno-precedente.amp
Applico le tecniche di neurochirurgia cranica mini-invasiva, inclusa la neuroendoscopia e le tecniche percutanee di trattamento chirurgico della patologia rachidea, le tecniche di cartografia funzionale pre- ed intraoperatoria (RM funzionale in condizioni di neuro navigazione, stimolazione cerebrale elettrica diretta intraoperatoria) per la localizzazione delle aree funzionali negli interventi di rimozione di lesioni cerebrali in aree sensitivo-motrici e del linguaggio.

ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DI RICERCA
H index 19, numero totale citazioni 1192

Investigatore in 9 progetti di ricerca nazionali ed internazionali sul trattamento dei tumori cerebrali in area eloquente, malformazioni vascolari, traumi spinali, gliomi di alto grado ed epilessia refrattaria, con fondi per più di 3 milioni di euro.

Co-autore di 79 pubblicazioni su riviste internazionali indicizzate ed impattate, di sette capitoli in libri editi da Springer-Verlag ed editore di quattro libri di neurochirurgia editi da Intech e Nova Publisher inc.

Dal 2010 Membro dell’albo esperti revisori di progetti di ricerca del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), settore ERC “Life sciences” (LS) 5: Neurosciences and neural disorders”.
Dal 2015 Membro dell’albo esperti revisori di progetti di ricerca della Direzione della Ricerca e dell’innovazione dell’Ospedale Universitario di Limoges, Francia.
Section editor, vascular neurosurgery, per la rivista World Neurosurgery
Reviewer per le seguenti riviste di neuroscienze:
- Operative Neurosurgery
- World Neurosurgery
- Neurosurgical Review
- Journal of Neurosurgical Sciences, periodico ufficiale della Società Italiana di Neurochirurgia, Minerva Medica Ed
- Clinical Neurology and Neurosurgery
- Journal of Medical Case Reports
- Journal of Back and Musculoskeletal Rehabilitation
- Journal of Neurology and Stroke
- Ophthalmic Plastic and Reconstructive Surgery
- E_Chronicon open access
- Cureus open access
- Sanamed, periodico ufficiale della Serbian Medical Association, Novi Pazar, Serbia

ATTIVITA’ DIDATTICA
2002-2007 Ricercatore universitario di neurochirurgia SSD MED27, Università “Magna Graecia”, Catanzaro.
2007-2017 Professore di seconda fascia di neurochirurgia SSD MED27, SC 06/E3, Università “Magna Graecia”, Catanzaro.
Ho proposto tre accordi Erasmus, in seguito stipulati, con le Università francesi “Claude Bernard-Lyon I” di Lyon e con l’Università di Marsiglia e con l’Università di Kluji-Napoca in Romania.

Ottobre 2012 Insegnamento di neuroanatomia e malattie cerebrovascolari all'Università “Claude Bernard” di Lyon, Francia.

Nel 2013 e nel 2014 Co-organizzatore del Comprehensive Clinical Neurosurgery Review Course, organizzato dall’Università di Toronto, Canada, corso internazionale di aggiornamento ed esaminazione di specializzandi e dottorandi/fellows in neurochirurgia.

Agosto 2008 Visiting professor, Ospedale Universitario “Henry Ford” di Detroit, USA, col ruolo di istruttore di tecniche neurochirurgiche mini-invasive e progetto di ricerca sui gliomi dell’insula.

Aprile 2015 Visiting professor, Università di Antwerp (Anversa), Belgio, insegnamento di neurochirurgia vascolare e visiting professor, Università di Losanna, Svizzera, insegnamento di neurochirurgia vascolare.

Dal 2012 Istruttore di tecniche di microchirurgia applicata alle neurochirurgia vascolare, corsi EANS, European Association of Neurosurgical Societies

2011-2017 Esperto Referente per le malformazioni vascolari cerebrali e spinali e la patologia tumorale cerebrale in aree eloquenti dell’ ”Hôpital Neurologique et Neurochirurgical Pierre Wertheimer”, Lyon, Francia.
Dal 2016 membro del Postgraduate Education Committee dell’ European Organization of Neurosurgical Societies (EANS).

AFFILIAZIONI
Società Italiana di Neurochirurgia, Società di Neurochirurgia di Lingua Francese, European Association for NeuroOncology, Associazione Italiana di Neuro-Oncologia, European Organisation for Research and Treatment of Cancer – Brain Tumor Group (EORTC – BTG), European Low Grade Glioma Network, European Association of Neurosurgical Societies (EANS), Congress of Neurological Surgeons (CNS, Società Nazionale di Neurochirurgia degli USA).

ATTIVITA’ CONGRESSUALE
Nel 2004 ho organizzato il 1° congresso della Società Polispecialistica Giovani Chirurghi (SPIGC) Calabria. La chirurgia mini-invasiva in Calabria a Catanzaro.
Nel 2006 ho organizzato il 3rd Meeting of the European Low Grade Glioma Network, all’Università di Catanzaro.
Nel 2013 e nel 2014 Co-organizzatore del Comprehensive Clinical Neurosurgery Review Course, organizzato dall’Università di Toronto, Canada, corso internazionale di aggiornamento ed esaminazione di specializzandi e dottorandi/fellows in neurochirurgia.
Oltre 100 relazioni in congressi nazionali ed internazionali.

ATTIVITA’ UMANITARIA
Dal 2009 è membro dell’Association pour le Développement Médical au Vietnam, un’associazione umanitaria francese che si propone di migliorare lo standard sanitario in Vietnam. Missione umanitaria presso l’Ospedale “Nguyen Tri Puong” di Ho Chi Minh City (Saigon) dal 10 al 17 maggio 2009.

Dal 2014 collaboro con il Reparto di Neurochirurgia dell’Ospedale di Sulaymanyyia, Kurdistan Iracheno, per la formazione di personale medico e paramedico al trattamento delle urgenze neurochirurgiche.
Altro

Indirizzi (2)


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Consulenza online • 202 €


Presso questo indirizzo visito: adulti
328 562..... Mostra numero

Metodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo

I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.

In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.


Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

Azienda Ospedaliera Policlinico Di Bari
Piazza Giulio Cesare 11, Bari


Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini di qualsiasi età
080 559..... Mostra numero

Prestazioni e prezzi

Consulenza online

202 €

Prima visita neurochirurgica

252 €

Visita neurochirurgica


Visita neurochirurgica di controllo

152 €

Visita oncologica


+ 5 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
G
Appuntamento verificato
Presso: Azienda Ospedaliera Policlinico Di Bari prima visita neurochirurgica

Preciso, professionale, cordiale ed esauriente. Confermo tutte le doti professionali ed umane.

R
Numero di telefono verificato
Presso: Azienda Ospedaliera Policlinico Di Bari visita neurochirurgica di controllo

Mia Figlia è stata operata dal Prof. Signorelli ad un aneurisma già trattato d'urgenza per via endo-vascolare in seguito a rottura e conseguente emorragia. L'operazione chirurgica di clipping eseguito a distanza di 1 anno dall'emorragia è riuscita perfettamente e mia figlia di 23 anni ora sta bene e l'aneurisma è stato chiuso in maniera definitiva. La struttura che il Prof. Signorelli dirige opera interventi complessi e delicati ridando ai pazienti una prospettiva di vita normale, cosa straordinaria quando i pazienti sono giovani come mia figlia, o di più ancora bambini.

S
Numero di telefono verificato
Presso: Azienda Ospedaliera Policlinico Di Bari visita neurochirurgica di controllo

Desidero ringraziare ancora una volta il Professore Signorelli per la sua eccellente professionalità e umanità; attento, disponibile e sempre presente.
Nel dicembre 2022 sono stata operata di resezione completa di schwannoma vestibolare, un intervento perfettamente riuscito insieme all'equipe di otorinolaringoiatria. Grazie anche a tutto lo staff medico, infermieristico e oss.

D
Appuntamento verificato
Presso: Azienda Ospedaliera Policlinico Di Bari visita neurochirurgica di controllo

Specialista serio con capacità medicoscentifiche superiore alla media lo suggerisco s tutti

P
Appuntamento verificato
Presso: Azienda Ospedaliera Policlinico Di Bari prima visita neurochirurgica

Soddisfatto della visita, lo consiglierei sicuramente ad altri.

F
Numero di telefono verificato
Presso: Azienda Ospedaliera Policlinico Di Bari Altro

Due anni fa, a seguito di un movimento brusco con il capo all'indietro, ho avvertito parestesie agli arti superiori e difficoltà alla coordinazione e deambulazione. A seguito dell'esame della documentazione (R.M. al rachide, elettromiografia ecc..) e dopo avermi visitato, il Prof. Signorelli mi rassicurava che la "probabile ernia discale C5-6 con frammento laterale recesso dx", non spiegava appieno la sintomatologia, rassicurandomi e consigliandomi sedute di rieducazione posturale, diaframmatica ecc.. Nelle 2 settimane successive la situazione degenerava sino a non riuscire più a camminare. Mi sono rivolto quindi ad altri due neurochirurghi i quali refertavano l'urgenza di intervento chirurgico di "microdiscectomia C5-6".

Prof. Francesco Signorelli

Quando l’ho vista la situazione non era urgente. È possibile che in seguito lo sia diventata. Non ho purtroppo poteri divinatori. Saluti

A
Appuntamento verificato
Presso: Azienda Ospedaliera Policlinico Di Bari prima visita neurochirurgica

Manca di empatia ed è stato molto sbrigativo. Proverò quello che mi ha consigliato ma non ne sono convinta.

Prof. Francesco Signorelli

Salve. Se non ne é convinta, è altamente improbabile che faccia effetto. Le consiglio di trovare la motivazione, come le ho cercato di far capire durante i 30 minuti del nostro colloquio, che lei ha trovato « sbrigativo « …

A
Appuntamento verificato
Presso: Azienda Ospedaliera Policlinico Di Bari prima visita neurochirurgica

illuminante, essenziale,chiaro e rassicurante, umano e professionale

M
Appuntamento verificato
Presso: Azienda Ospedaliera Policlinico Di Bari prima visita neurochirurgica

Non metto in dubbio la sua eccellenza neurochirurgica, ma atteggiamento saccente, molto distacco e poco rispetto per il paziente, onorario non equilibrato alla prestazione

Prof. Francesco Signorelli

Dire che ho poco rispetto per il paziente è oltraggioso, oltre che calunnioso. Saprò prendere i provvedimenti adeguati. La saluto

A
Appuntamento verificato
Presso: Azienda Ospedaliera Policlinico Di Bari visita neurochirurgica di controllo

Siamo entrati preoccupati per una situazione seria, appesantita da altri pareri drastici, per un residuo consistente a seguito di doppio intervento per asportazione di adenoma Ipofisario. Il Prof. è stato invece tranquillizzante con spiegazioni molto chiare, rispondendo ai nostri quesiti allarmati in modo esaustivo e facendoci capire come affrontare la situazione, che comunque è presente, monitorando con attenzione l' evolversi del residuo. Comunque siamo usciti dal suo studio con almeno cinquanta kg. di peso in meno dalla testa. Competente, empatico, rassicurante e professionalmente una eccellenza italiana nella sua specializzazione. Ringraziarlo con il cuore è il minimo da fare.

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 1 domande da parte di pazienti di MioDottore

domanda : il conflitto neuro-vascolare tra arteria vertebrale e XII nervo, così come il conflitto neuro-vascolare tra arteria vertrebrale e decorso cisternale dei nervi misti, ( rilevato da una RMN ) , può dare come sintomi: vertigini e scarsa ossigenazione alla testa? per il fatto che l'arteria viene compressa dal nervo?...e che quindi il circolo dell'arteria è più ostruito?

Semplicemente, la risposta è NO: il XII nervo è un nervo esclusivamente motore e fa muovere la lingua

Prof. Francesco Signorelli

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.