Indirizzi (2)


Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria


Consulenza online

Prima visita di chirurgia generale • 120 €

Prima visita proctologica • 120 € +3 Altro

Visita chirurgica • 120 €

Visita chirurgica oncologica • 120 €

Visita di chirurgia addominale • 120 €


351 747..... Mostra numero

Metodi di pagamento: Carta di credito, Carta di debito

Dovrai registrarti preventivamente sulla piattoforma dell'IRCSS San Raffaele e da li effettuare il pagamento.

I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.

In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.

* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).


IRCCS San Raffaele
Via Olgettina, Milano


Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria



Prestazioni e prezzi

I prezzi indicati sono quelli per pazienti senza assicurazione sanitaria

Prestazioni suggerite


Consulenza online



120 €

Consulenza online



Via Olgettina, Milano

150 €

IRCCS San Raffaele

Altre prestazioni


Via Olgettina, Milano

300 €

IRCCS San Raffaele

Asportazione ambulatoriale di cisti sebacee, lipomi, nei, onicectomia,...



Via Olgettina, Milano

150 €

IRCCS San Raffaele

Visita per chirurgia di ernie, laparoceli, calcolosi della colecisti,...



Via Olgettina, Milano

150 €

IRCCS San Raffaele

Chirurgia malattie infiammatorie croniche, chirurgia di parete, chirurgia degli annessi e del tessuto sottocutaneo, chirurgia epatobiliare.



Via Olgettina, Milano

150 €

IRCCS San Raffaele

Visite per indicazioni a procedure chirurgiche mininvasive per patologie oncologiche o benigne addominali.



Via Olgettina, Milano

150 €

IRCCS San Raffaele

Visite per patologie oncologiche addominali, in particolare del tratto gastroenterico



Via Olgettina, Milano

150 €

IRCCS San Raffaele



120 €

Consulenza online


Via Olgettina, Milano

150 €

IRCCS San Raffaele



120 €

Consulenza online



120 €

Consulenza online



120 €

Consulenza online

Esperienze

Su di me

Faccio parte dell'equipe della chirurgia colorettale dell'IRCSS San Raffaele.
Mi occupo di chirurgia addominale oncologica mininvasiva e malatt...

Mostra tutta la descrizione


Formazione

  • Roma Tor Vergata
  • Università di Pavia
  • Università di Louvain

Specializzazioni

  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia epatobiliopancreatica
  • Chirurgia Parete Addominale
Visualizza altre informazioni

Competenze linguistiche

  • Inglese

Profili social

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
M
Presso: Altro Altro

Sotto la cura attenta del Dott. Palmieri e del suo team sono stato sottoposto a un intervento di ernia ombelicale e diastasi della parete addominale presso l'ospedale Moriggia Pelascini. Ho apprezzato l'approccio meticoloso e professionale del Dott. Palmieri, che ha utilizzato metodologie all'avanguardia come la laparoscopia micro-invasiva. Durante tutto il percorso, dalle prime visite al ricovero al post-operatorio, ho ricevuto un trattamento umano e attento che mi ha trasmesso sicurezza. Oggi, dopo alcuni mesi dall'intervento, mi sento notevolmente migliorato e in forma, il che testimonia l'ottimo esito dell'intervento. Grazie di cuore

V
Presso: Altro Altro

Buon giorno sono stata dimessa oggi dal reparto di chirurgia dell ospedale di Gravedona. Voglio scrivere questa recensione poiché ho ricevuto un trattamento che non mi sarei aspettata. Cortesia,disponibilità e puntualità sono ancora niente al confronto di umanità, empatia, gentilezza, chiarezza, velocità a risolvere i problemi,competenza.... Lo consiglio vivamente a tutti, soprattutto alle persone dei paesi vicini che magari pensano di trovarsi meglio in ospedali più grandi e lontani ma non è così

G
Presso: Altro Altro

Medico con grande umanità, presenza ed assistenza.


C
Profilo verificato
Presso: Altro Altro

Ottimo medico molto disponibile empatico...mi sono trovata molto bene e lo consiglio vivamente


V
Presso: Altro Altro

Medico eccellente, consiglio assolutamente. Puntuale, preparato, mette il paziente a proprio agio. 


C
Presso: IRCCS San Raffaele asportazione chirurgica

Sono stata operata dal dott Palmieri di colicisti, mi sono trovata molto molto bene, mi ha dato tanta sicurezza, un ottimo chirurgo, molto disponibile, grazie di cuore


G
Presso: Altro Altro

La mia personale esperienza col Dottore Palmieri è stata eccellente.
È un ottimo medico,molto competente. Cordiale ,empatico ,ma soprattutto molto molto disponibile.
Ho potuto più volte raggiungerlo telefonicamente,al bisogno, ed ha sempre risposto in breve tempo. Mi ha seguita dall inizio del mio intervento ,che ha eseguito,di colecistectomia fino al totale recupero fisico . È stato disponibile a visitarmi anche fuori orario e nei giorni festivi.
Credo che per un paziente ,la disponibilità e la possibilità elevata di comunicazione sia una delle qualità più importanti che un medico possa avere. Il Dottor Palmieri le possiede tutte, oltre alle sue eccellenti competenze .


C
Presso: Ospedale Moriggia Pelascini visita di chirurgia generale

Ho conosciuto il dott all ospedale Moriggia Pelascini di Gravedona per un problema di diverticolite acuta.Operazione fatta e posso dare solo un grande plauso per il dott PALMIERI e la sua equipe.Grazie di tutto ottimo chirurgo


D
Presso: Altro Altro

Attento, competente ed empatico. Molto schietto e chiaro nelle comunicazioni e, soprattutto, capace di trasmettere tranquillità ed ottimismo nel paziente. 5 stelle piene!


L
Presso: Altro Altro

Il Dr. Palmieri è un ottimo professionista! È sempre molto disponibile, attento ai bisogni esposti dal paziente ed empatico nella relazione. Lo consiglio in quanto risulta essere preparato e sempre aggiornato!


Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 5 domande da parte di pazienti di MioDottore

Domande su Ernia Inguinale

Salve.
Sono stato sottoposto ad intervento chirurgico di ernia inguinale Sx con metodo tradizionale e anestesia locale da circa 60 ore e sono stato dimesso dopo 12 ore dall'intervento, ora sono a domicilio.
Vi chiedo: "in quanto tempo si può ragionevolmente attendere che la normale funzione corporea di espulsione delle feci si ripristini normalmente?".
Stò bevendo dal litro e mezzo ai due litri di acqua giornalmente, riesco a camminare in modo lento già almeno un ora al giorno, mangio kiwi e prugne con yogurt al mattino dopo aver bevuto un bicchiere di acqua calda, mangio passato di verdura con farro e olio d'oliva più insalata verde e rossa con pomodori, crackers o pane integrale.
Ho iniziato ad utilizzare supposte di glicerina Verolax, e Glicerolo Zeta adulti soluzione rettale.
Domani credo passerò a dei lassativi blandi perché ho già pancia gonfia e non ho più appetito, non ho stimolo per evacuare e anche con le soluzioni descitte precedentemente non ottengo risultati.
Siccome non sono mai stato 'stitico' inizio un pò a preoccuparmi.
Potete darmi consigli?
Grazie.

Gentilissimo è normale avere un rallentamento del transito intestinale dopo un intervento chirurgico. Perchè non prova ad assumere pursennid 1 cp alla sera prima di coricarsi?
sono certo risolverà il problema. Saluti

Dr. Francesco Palmieri

Domande su Ernia Inguinale

Buongiorno. Dopo intervento di ernia inguinale con metodo tradizionale, dopo quanto tempo posso iniziare a guidare la macchina?. Quanto tempo ci vuole prima che possa ritornare a fare il mio lavoro di giardiniere?. Grazie per la vostra attenzione. Ottimo proseguo.

Ai miei pazienti consiglio sempre 7-10 giorni per tornare alla normale quotidianità (come ad esempio guidare l'auto) e 30 giorni per sforzi fisici. Saluti.

Dr. Francesco Palmieri

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.