![Logo](http://s3-eu-west-1.amazonaws.com/miodottore.it/doctor/ad051f/ad051fe876d5c024b90b6f4dd96db296_80_square.jpg)
Via Rivera 66, Manfredonia 71043
La visita psichiatrica è un atto medico nel quale attraverso il colloquio, esami psichico e\o uso di test psicologici il professionista arriva all'ipotesi diagnostica con l’eventuale prescrizione della terapia farmacologica, spiegata e concordata con il paziente. L’assunzione della terapia psicofarmacologica evoca in ogni individuo vissuti differenti; paure, amplificate da pseudo informazione “scientifica” sui social, senso di sconfitta nei confronti del disagio. Quindi la prescrizione della terapia psicofarmacologica deve necessariamente essere fatta con criteri diversi rispetto alla consueta prescrizione medica farmacologica. Personalmente adotto il “percorso integrato” psichiatrico\psicologico di sostegno. Alla visita psichiatrica faccio seguire altri due incontri di colloqui psicologici di chiarimento e sostegno ( a dieci e venti giorni dopo la visita psichiatrica, rientranti nel costo della stessa) durante i quali: valuto l'andamento della terapia farmacologica, fornisco chiarimenti alle legittime domande dei pazienti, elaboro all’interno del colloquio i vissuti di base della persona che si confronta con il disagio psicologico. Ritengo che questo sia il modo concreto di tradurre il termine “prendersi cura della persona” in un percorso clinico assistenziale centrato sulla persona.
Leggi di più20/08/2024