Tempo medio di risposta:

Esperienze

Sono un Neurologo Generale o anche "a tutto campo" che per la lunga esperienza maturata sono in grado di occuparmi di tutta la patologia neurologica di urgenza, malattie cerebrovascolari, ictus, cefalee, epilessia, morbo di Parkinson, demenze, encelfaliti, tumori, neuropatie, disturbi radicolari, sciatica, mielopatie, ernie discali, distonie, tic, spasmi, miastenia, depressione, ansia, attacchi di panico, insonnia, dolore, fibromialgia...). Mi occupo inoltre delle complicanze Neurologiche in Oncologia e, avendo accumulato anche lunga esperienza in ambito medico-legale per la mia specialità, di Consulenze Tecniche Specialistiche di parte in ambito Civile.

Ho iniziato la mia carriera come Neurologo e Neurofisiologo presso l' Università Federico II Napoli, presso la Neurofisiopatologia diretta dal Prof. Giuseppe Caruso, indimenticabile maestro. Fin dai primi anni di Università ho frequentato sia il predetto Istituto come interno Laureando e poi come Specializzando e la Neurologia dell'Ospedale San Gennaro come volontario. Entrambe queste attivià sono continuate anche dopo la laurea in Medicina conseguita nel 1989. In questo periodo ho acquisito dimestichezza e padronanza in tutta la diagnostica strumentale Neurofisiologica (EMG , Neurografia, Potenziali Evocati, Elettroencefalografia) e Neuropatologica, partecipando ad importanti studi e pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali. In questo ambito mi sono altresi specializzato nell'uso e nella somministrazione della tossina botulinica per tutte le indicazoni Neurologiche, che ho continuato a praticare in tutti gli ambiti lavorativi che ho successivamente frequentato.
La frequentazione del San Gennaro è stata molto utile nella formazione della Neurologia Clinica di base e di urgenza, e mi ha dato formazione necessaria ad poter affrontare la gestione ospedaliera delle problematiche Neurologiche
Dopo la specializzazione in Neurologia (1993) ho lavorato come Neurologo Medico-Legale presso l'INAIL Napoli e come CTU presso il Tribunale di Napoli
e poi presso la Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS (sedi di Campoli del Monte Taburno e poi Telese Terme) prima come Assistente e poi come Aiuto Neurologo, continuando a d occuparmi anche di ricerca scientifica, Neuroriabilitazione delle gravi Neurolesioni, Neurofisiopatologia e Clinica. Contemporaneamente sono stato Consulente per la diagnostica Neurofisiopatologica (EMG, PE, EEG) presso il Centro Praxis di Santa Maria a Vico convenzionato con il SSN
Nel 2003 ho vinto il Concorso di Dirigente Medico Neurologo presso l'Ospedale Rummo di Benevento - Divisione di Neurologia ove mi sono occupato di patologie di emergenza e di pronto soccorso neurologico, cefalee, sclerosi multipla, miastenia grave, epilessia, effettuando esami Neurofisiologici (EMG) e refertazione EEG, somministrazione di tossina botulinica.
Successivamente mi sono trasferito, mantenendo la mia identità professionale di Neurologo e Neurofisiologo presso Ospedale San Gennaro di Napoli - Divisione di Neurologia, con contemporanea mansione di Consulente Neurologo dell'Ospedale Vecchio Pellegrini (sprovvisto di reparto di Neurologia). Successivamente (2007) mi sono trasferito al CTO di Napoli - Divisione di Neurologia, ove mi sono continuato ad occupare di Neurologia Generale (urgenza, malattie cerebrovasolari, ictus, cefalee, epilessia, morbo di Parkinson, demenze, encelfaliti, tumori etc). Dal 2015 sono stato chiamato presso l'Ospedale Monaldi ove oltre ad occuparmi di problemi Neurologici in generale, mi occupo delle complicanze Neurologiche in area critica, nel trapianti ed in area chirurgica ed oncologica. Da circa un anno sono titolare di Incarico Professionale di Alta Specialità per i disturbi di coscienza. Data l'esperienza medico-legale acquisita negli anni, ho svolto Consulenze Tecniche Specialistiche di parte in ambito Civile, per privati ed importanti Gruppi Bancari.
Altro Su di me
  • Certificato che premia gli specialisti che hanno ricevuto, nell'anno indicato, recensioni straordinarie dai propri pazienti.

Aree di competenza principali:

  • Neurologia

Indirizzi (3)

Vedi mappa si apre in una nuova scheda
VISITE DOMICILIARI SU NAPOLI E PROV. - PER EMERGENZE CONTATTARE DIRETTAMENTE IL DOTTORE

Napoli

Disponibilità

Telefono

328 954...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
  • Pazienti con assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Vedi mappa si apre in una nuova scheda
VISITE DOMICILIARI SU AVELLINO E PROV. - PER EMERGENZE CONTATTARE DIRETTAMENTE IL DOTTORE

Avellino

Disponibilità

Telefono

328 954...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
  • Pazienti con assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Vedi mappa si apre in una nuova scheda
Ospedale V. Monaldi (CONTATTARE DOTTORE DOPO PRENOTAZIONE)

Via Leonardo Bianchi, Napoli

Disponibilità

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Telefono

328 954...

Pazienti accettati

  • Pazienti senza assicurazione sanitaria
Vedi mappa si apre in una nuova scheda

Prestazioni e prezzi

  • Visita neurologica domiciliare

    Da 150 €

  • Prima visita neurologica

    Da 150 €

  • Visita neurologica di controllo

    150 €

52 recensioni

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni. Per saperne di più sulle opinioni
  • R

    Disponibilità e flessibilità, mette a suo agio il paziente.

     • Presso: VISITE DOMICILIARI SU NAPOLI E PROV. - PER EMERGENZE CONTATTARE DIRETTAMENTE IL DOTTORE visita neurologica domiciliare

  • D

    Mi sono rivolto al Dott. Crispi per mio padre, affetto da Parkinson, e sin dalla prima visita ho trovato in lui un professionista estremamente chiaro ed empatico. La sua capacità di mettere le persone a proprio agio ha reso la visita un’esperienza serena e positiva. Ho inoltre apprezzato la sua puntualità e la rapidità nel rispondere a richieste e chiarimenti post visita.

     • Presso: VISITE DOMICILIARI SU NAPOLI E PROV. - PER EMERGENZE CONTATTARE DIRETTAMENTE IL DOTTORE prima visita neurologica

    Dott. Francesco Crispi

    Grazie


  • L

    Professionista di grande sensibilità ed empatia. Ha subito instaurato un rapporto sereno con la paziente, mettendola a suo agio e inquadrando subito la problematica con una spiegazione esemplare. È diventato il nostro punto di riferimento.

     • Presso: VISITE DOMICILIARI SU NAPOLI E PROV. - PER EMERGENZE CONTATTARE DIRETTAMENTE IL DOTTORE visita neurologica domiciliare

    Dott. Francesco Crispi

    Grazie


  • L

    Il dottor Crispi è davvero speciale. Disponibile, puntuale e ha grande esperienza, ma quello che mi ha colpita di più è il modo in cui mi ha parlato: con semplicità, pazienza e tanta umanità.
    Si è preso tutto il tempo per ascoltarmi e spiegarmi le cose in un modo che io potessi capire. Non posso fare altro che ringraziarlo e consigliarlo a chiunque abbia bisogno di un neurologo davvero bravo e umano.

     • Presso: VISITE DOMICILIARI SU AVELLINO E PROV. - PER EMERGENZE CONTATTARE DIRETTAMENTE IL DOTTORE visita neurologica domiciliare

    Dott. Francesco Crispi

    Grazie


  • E

    Il dottore ha una forte empatia ed un modo gentile e cordiale di interagire con i pazienti. Concreto e professionale, trasmette fiducia.

     • Presso: VISITE DOMICILIARI SU NAPOLI E PROV. - PER EMERGENZE CONTATTARE DIRETTAMENTE IL DOTTORE visita neurologica domiciliare

  • A

    Professionale e disponibile nei confronti di mio padre affetto da Parkinson

     • Presso: VISITE DOMICILIARI SU AVELLINO E PROV. - PER EMERGENZE CONTATTARE DIRETTAMENTE IL DOTTORE visita neurologica domiciliare

  • G

    Sono super contenta , ho trovato un medico con una spiccata umanità e grande professionalità. Grazie Dott Crispi

     • Presso: VISITE DOMICILIARI SU NAPOLI E PROV. - PER EMERGENZE CONTATTARE DIRETTAMENTE IL DOTTORE prima visita neurologica

  • R

    Preciso chiaro professionale attento rispettoso del paziente e dei familiari. Grazie

     • Presso: VISITE DOMICILIARI SU NAPOLI E PROV. - PER EMERGENZE CONTATTARE DIRETTAMENTE IL DOTTORE visita neurologica domiciliare

  • A

    Dottore empatico e molto competente.
    Cure ad hoc ed efficaci.
    Consigliatissimo

     • Presso: VISITE DOMICILIARI SU NAPOLI E PROV. - PER EMERGENZE CONTATTARE DIRETTAMENTE IL DOTTORE visita neurologica domiciliare

  • M

    Ho conosciuto il Dott. Crispi per una visita domiciliare, sono rimasta soddisfatta del servizio, in particolare della cordialità e dell'attenzione nell'ascoltare i miei problemi di salute. Ottima esperienza.

     • Presso: VISITE DOMICILIARI SU NAPOLI E PROV. - PER EMERGENZE CONTATTARE DIRETTAMENTE IL DOTTORE visita neurologica domiciliare

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 8 domande da parte di pazienti di MioDottore

Salve!
Ho 34 anni e soffro di ansia e attacchi di panico.

Fino a maggio 2019 ero in cura con 20 gocce di Daparox al giorno per attacchi di panico.

A maggio su consiglio dello psichiatra ho iniziato a diminuire di una goccia ogni 15 giorni perché stavo bene.

Ne frattempo ho vissuto momenti altamente stressanti tra problemi familiari e seri problemi ginecologici fortunatamente risoltisi bene.

Passata la paura per il problema ginecologico si è scatenata un ansia incontrollabile...
Ho così deciso di riprendere la cura... lo psichiatra mi ha fatto passare dal Daparox a paroxetina in pasticche (dopo aver assunto la seconda ho iniziato ad avere problemi di visione sfocata da un occhio e pupilla dilatata solo da quell’occhio).
Ho sospeso la cura e la vista è tornata normale.
Sono tornata al Daparox e il problema si è ripresentato, ho provato la sertralina ma andava ancora peggio (pupille dilatate all’inverosimile... entrambe, anche se una sempre più dell’altra!), così adesso ho ricominciato con paroxetina e Xanax da 3 giorni.
Secondo lo psichiatra non sono le medicine a dilatarmi le pupille (in passato ho assunto paroxetina sia in pasticche che in gocce per diversi anni e non mi ha mai dato problemi agli occhi!), bensì lo stress.

Nel frattempo ho effettuato tre visite oculistiche complete e non è risultato niente di anomalo.
Sono nata con un grave strabismo, in parte corretto con due interventi in età pediatrica ma non totalmente risolto. L’oculista ha ipotizzato che l’Anisocoria sia dovuta allo strabismo ma io ho l’assoluta certezza che prima d’ora le mie pupille sono sempre state identiche!
Ho effettuato TAC CRANIO ENCEFALO ed è risultato tutto nella norma.
Ho effettuato una visita neurologica dallo psichiatra che mi segue e non ha rilevato niente di niente.
Non ha ritenuto opportuno farmi effettuare altri esami. Solo tanta tanta ansia ha detto...

Alla sospensione della paroxetina ho sofferto di altri problemi visivi come vista tremolante ai lati e visione distorta delle linee.

Adesso che ho ripreso la cura questi sintomi sono scomparsi ma l’Anisocoria resta... alla luce del sole o con una luce puntata in faccia le pupille sono piccole e uguali e la vista è perfetta mentre in presenza di luci più basse sono entrambe dilatate ma una molto più dell’altra (e da quell’occhio vedo molto sfocato).

Nè l’oculista né il neurologo hanno riscontrato anomalie nel riflesso nè nel “comportamento” della pupilla.

Hanno ipotizzato che si tratti di una somatizzazione dell’ansia! So che l’ansia dilata le pupille ma è possibile che provochi Anisocoria? O è più probabile che siano i farmaci a provocarmi questi fastidì?

Da alcuni giorni inoltre mi sento stanca e da ieri ho delle piccole contrazioni muscolare a occhi, bocca, pancia e arti e sensazione di calore o bruciore alle gambe!
Ho il terrore della sclerosi multipla... che l’oculista è il neurologo hanno escluso!
Secondo voi dovrei effettuare una RM? A quali esami dovrei sottopormi?

Salve, da quello che racconta non ci sono riscontri clinci e strumentali suggestivi di malattia organica. Se sono comparsi nuovi sintomi però è bene effettuare una nuova valutazione clinica ed eventualmente nuovi esami se ritenuti utili o necessari dallo Specialista

Dott. Francesco Crispi

Domande su Depressione

la mia domanda è sul talofem 4g/100ml , visto che non si trova , mi hanno consigliato le gocce di CBD di canapa . Vorrei sapere se posso usarle in mancanza delle talofem 4g/100ml. Specifico che soffro di agitazione e ansia.

Buonasera, il Talofen purtroppo non ha equivalenti e non credo che con le gocce di CBD possa ottenere gli stessi risultati in termini di efficacia. Le consiglio una rivalutazione clinica per stabilire l'eventuale sostituto o di consultare lo specialista che le ha prescritto il Talofen per farsi consigliare una alternativa.

Dott. Francesco Crispi
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.