Esperienze



Mi chiamo Fortuna Auriemma, sono una logopedista laureata e abilitata alla professione, e mi occupo di prevenzione, valutazione e riabilitazione dei disturbi del linguaggio, della comunicazione, degli apprendimenti scolastici, del comportamento e delle funzioni orali.
Lavoro con bambini, adolescenti e giovani adulti, costruendo percorsi personalizzati e multidisciplinari. Opero presso il mio studio privato a Caivano (NA) e collaboro con un centro convenzionato con il SSN a Marcianise (CE), dove prendo parte a progetti riabilitativi integrati.
Mi occupo di ritardi e disturbi del linguaggio, disturbi della comunicazione, disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), disturbi comportamentali come l’ADHD, e squilibri oro-facciali (deglutizione atipica, respirazione orale, masticazione disfunzionale).
Integro nella mia pratica la terapia ABA, lavorando sullo sviluppo di competenze comunicative, relazionali e comportamentali, in stretta collaborazione con le famiglie e altri specialisti.
Credo nell’importanza dell’intervento precoce, della prevenzione e della presa in carico globale del bambino per favorire uno sviluppo armonico e sereno.
Aree di competenza principali:
- Logopedia
Indirizzi (3)
Via Monteverdi 26, Caivano
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Santella 26, Marcianise
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prestazioni e prezzi
-
Consulenza online
40 € -
-
Test per discalculia
40 € -
-
Valutazione Funzionale Globale
50 € -
-
Trattamento DSA
35 € -
-
Trattamento ADHD
35 € -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Recensioni
5 recensioni
Nuovo profilo su MioDottore
I pazienti hanno appena iniziato a rilasciare recensioni.
-
A
A.S.
Dottoressa bravissima ed eccellente,sto vedendo molti miglioramenti in mia figlia anke se abbiamo iniziato da un mese molto soddisfatta
-
G
Giuseppe
Ci siamo rivolti alla Dott.ssa Fortuna Auriemma perché nostra figlia aveva una spinta della lingua in avanti, che le creava difficoltà sia nel parlare che nel deglutire.
Fin dal primo incontro ci siamo sentiti accolti e ascoltati. La dottoressa ha saputo mettere subito a suo agio nostra figlia, creando un clima di fiducia e gioco. Le sedute sono sempre state personalizzate sugli interessi di Maria, leggere ma allo stesso tempo mirate.
Nel tempo abbiamo notato grandi miglioramenti: nostra figlia ha imparato a posizionare meglio la lingua e parla più chiaramente.
La consigliamo vivamente, siamo molto soddisfatti del percorso effettuato!
-
R
Rosa
Sono la mamma di una bimba di 7 anni con ADHD che faticava a parlare e si esprimeva con difficoltà. Abbiamo iniziato il percorso logopedico con la Dott.ssa Fortuna Auriemma tre mesi fa e i miglioramenti sono già evidenti: ora mia figlia parla con più sicurezza, costruisce meglio le frasi e comunica con maggiore serenità. Anche a scuola le maestre hanno notato i progressi. La Dott.ssa Auriemma è una professionista attenta, empatica e preparata, capace di instaurare fin da subito un rapporto di fiducia con i bambini. Adatta ogni seduta alle esigenze specifiche del piccolo, con dolcezza e competenza. Siamo davvero grati per il lavoro che sta facendo. La consiglio con tutto il cuore a chi cerca una logopedista seria e appassionata.
-
N
Nicolò
Non potremmo essere più soddisfatti del percorso fatto con la Dottoressa Fortuna!
Sin dal primo incontro, si è dimostrata estremamente professionale, competente e accogliente. La sua capacità di entrare in sintonia con il paziente - nel nostro caso un bambino di 6 anni - è stata straordinaria.
Con dolcezza, pazienza e un approccio sempre positivo, è riuscita a motivarlo e coinvolgerlo in ogni seduta, trasformando la terapia in un momento piacevole e stimolante. Abbiamo notato progressi concreti già dopo poche settimane, sia a livello linguistico che nella fiducia in sé stesso.
La Dottoressa è sempre stata disponibile anche per chiarimenti o confronti, e il suo modo di spiegare è chiaro e rassicurante. Si percepisce la passione che mette nel suo lavoro, e il benessere del paziente è davvero al centro del suo operato.
Consigliamo la Dottoressa senza alcuna esitazione: un punto di riferimento prezioso e una professionista eccellente.
-
A
Adriana
Dopo un solo colloquio con la dottoressa, ha subito capito le esigenze e ci ha spiegato la terapia da intraprendere e già ci sono sorprendenti miglioramenti. La consiglio vivamente.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 6 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno, sono mamma di un bimbo di quasi 22 mesi. Tra poco andrà al nido per la prima volta e guardando gli altri bambini mi sono un pò preoccupata perché mio figlio praticamente non ha un vocabolario, le parole che dice si contano sulle dita di una mano. Non sono ancora riuscita a fargli dire neanche "acqua" o "ciao". Da poco ha iniziato a dire "nanna", oltre a questo dice mamma, papà, cacca, no, nonna e grazie. Le parole non le combinare, quindi as esempio non riesce a dire grazie mamma. Questa difficoltà credo che lo induca ad essere un pò aggressivo, per farsi capire urla e spesso e volentieri ci dà pizzicotti, testate, schiaffi. A volte lo fa anche per gioco ridendo e se cerchiamo di fargli capire che ci fa male, non capisce. Non so se tutto questo è normale o se è già il momento di portarlo da un logopedista.. grazie per le risposte.
La preoccupazione per lo sviluppo linguistico di suo figlio è comprensibile, soprattutto in vista dell'ingresso al nido. A 22 mesi, i bambini possono avere un vocabolario limitato, ma dovrebbe essere in rapida espansione: difatti a questa età i bambini hanno un vocabolario di circa 50 parole e inizino a combinare due parole insieme per fare richieste (es. mamma pappa).
Nel caso di suo figlio, il vocabolario che lei ha descritto non sembra essere estremamente limitato, considerando che dice alcune parole come "mamma", "papà", "nanna", "grazie" e altre. Tuttavia, la difficoltà a combinare le parole e a esprimere frasi più complesse potrebbe essere un aspetto da monitorare.
L'aggressività e l'uso di urla e gesti fisici per comunicare possono essere strategie utilizzate dai bambini per farsi capire quando non hanno ancora sviluppato sufficienti abilità linguistiche. È importante insegnare al bambino modi più efficaci per comunicare le sue esigenze e sentimenti.
Sarà importante fare un'attenta anamnesi con uno specialista, come un logopedista o un pediatra, per valutare lo sviluppo linguistico e funzionale di suo figlio. Questo potrà aiutare a identificare eventuali aree di forza o di debolezza e a sviluppare un piano di supporto personalizzato per aiutare tuo figlio a migliorare le sue abilità linguistiche e comunicative.
In ogni caso, l'ingresso al nido può essere un'opportunità per suo figlio di interagire con altri bambini e di sviluppare le sue abilità sociali e linguistiche in un ambiente stimolante. Spero che queste informazioni siano utili. Se ha ulteriori domande o preoccupazioni, non esitare a chiedere.

Salve, mio figlio di 6 anni sia a casa che in classe ha costantemente mani/dita/matite in bocca. Questo avviene durante lo svolgimento di tutte le attività, sia didattiche che ludiche. Cosa dovremmo fare?
Inoltre ha la tipica “vocina infantile” e pronuncia distorte alcune parole per questo, ad esempio 13 è “tredizi”…
Grazie!
Grazie per la domanda. La persistenza dell'abitudine viziata di mettere mani, dita o oggetti in bocca può comportare l'insorgenza di Squilibri Muscolari Orofacciali (conosciuti anche come SMOF), malocclusione, influenzare la respirazione e/o conseguenti alterazioni della postura linguale. Ciò può influire negativamente sulla corretta articolazione dei suoni nel linguaggio verbale, poiché i movimenti necessari per produrre correttamente i suoni dipendono dalla precisa coordinazione dei muscoli orofacciali e dalla corretta postura linguale. Pertanto è opportuno richiedere un intervento multidisciplinare per prevenire ulteriori complicazioni e promuovere una corretta funzione orale e una comunicazione efficace. È, quindi, raccomandata una valutazione logopedica e ortodontica per identificare le aree di intervento e sviluppare un piano di trattamento personalizzato per aiutare a superare queste difficoltà e migliorare la comunicazione verbale.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.