
Piazza Telesia 6, Telese Terme 82037
Per richiedere un appuntamento telefonare al 3791461021
Leggi di più07/04/2025
Piazza Telesia 6, Telese Terme 82037
Per richiedere un appuntamento telefonare al 3791461021
Leggi di più07/04/2025
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita cardiologica (descrizione) • Da 70 €
Ecocolordoppler cardiaco (descrizione) • Da 70 €
Visita cardiologica + elettrocardiogramma + ecocardiogramma (descrizione) • 100 € +3 Altro
Prima visita cardiologica (descrizione) • Da 100 €
Visita cardiologica + ecocardiogramma • Da 100 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita cardiologica + ecocardiogramma • 100 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 60 €
Metodi di pagamento: Carta di credito, Carta di debito, Contanti, Carta prepagata
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Punteggio generale
Gentilissima,puntuale sul appuntamento,attenta durante la visita
Prima visita da un cardiologo in età adulta,ci sono arrivata tramite passaparola e devo dire che non ha deluso le mie aspettative : brava gentile professionale precisa ,tante qualità con una buona dose di umanità che fanno bene al
La dottoressa Pacelli é molto empatica, attenta, preparata e scrupolosa. La consiglio vivamente.
Dottoressa cordiale e professionale, dettagliata nelle spiegazioni del suo operato.
Esperienza Ottima. Lei è molto professionale e gentile, mi ha spiegato in modo chiaro la situazione e mi ha dato una cura efficace.
La consiglio a tutti.
Dottoressa molto disponibile e accurata nelle spiegazioni. La consiglio.
Molto professionale gentile e molto preparata cortese ottima esperienza
ECCELLENTE!!! Il ridarto un po fastidioso,
Tutto ottimo!!!
Visita molto accurata e ho trovato la dottoressa molto gentile disponibile e professionale. Sono molto soddisfatta era la prima volta che andavo da lei.
Ottima visita, professionale e accurata.Disponibile e aperta alle spiegazioni fossero tutti così!
ha risposto a 29 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno, ho 53 anni, ho subito due ablazioni per fibrillazione atriale, l'ultima a maggio 2022. La terapia alle dimissioni era pradaxa, cordarone e bisoprololo. A 7 mesi dall'intervento la terapia di mantenimento è pradaxa, bisoprololo al mattino e almarithm alla sera, lasix mattino e sera. Da quando ho smesso il cordarone i battiti si sono alzati, da circa una settimana ho le caviglie gonfie e non riesco più a fare trekking in quanto dopo pochi metri mi prende una sensazione di restrizione alla gola e dolore alle mandibole, faccio fatica a fare anche le scale di casa, due piani e mi sento affaticata. Esito holter:circa 800 BEV polimorfi anche bi e trigemini che scompaiono nelle ore notturne e durante lo sforzo, circa 150 BESV anche in coppia e in brevi runs,ST/T nella norma. Sono in attesa di ecocardiogramma e test da sforzo. Questi sintomi potrebbero essere causati dalla sospensione del cordarone? Grazie
Gentile paziente, sicuramente la sospensione del cordarone comporta un aumento della frequenza cardiaca ma non i sintomi da lei descritti. Per la suddetta sintomatologia è fondamentale praticare l'ecocardiogramma e la prova da sforzo da lei già prenotati.
Gentile dottore da un controllo generale degli esami del sangue sono emersi i seguenti valori
Colesterolo tot 160
Colesterolo LDL 108
Trigliceridi 113
Colesterolo HDL 36
Devo fare qualcosa o vanno bn questi valori magari seguendo solo una dieta? grazie
Gentile paziente. I suddetti valori sono nella norma se prendiamo come riferimento la popolazione sana, tuttavia sono da contestualizzare secondo il profilo di rischio del paziente. Ad esempio non sarebbero valori ottimali per un paziente diabetico o un paziente con cardiopatia ischemica nota.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.