Indirizzo
Via Emilia Levante, 137, Bologna
Clinica Villa Laura - SOLO BAMBINI - CONFERMARE L'APPUNTAMENTO TELEFONANDO DIRETTAMENTE ALLA STRUTTURAPazienti senza assicurazione sanitaria
Visita pediatrica • 120 €
Visita pneumologica (descrizione) • 120 €
Esperienze
Su di me
CURRICULUM VITAE PROF. FILIPPO BERNARDI nato a Bologna il 6/4/46. Ha conseguito il diploma di Specializzazione in Pediatria con il massimo dei ...
Mostra tutta la descrizioneFormazione
- Università degli Studi di Bologna
Specializzazioni
- Pediatria
Competenze linguistiche
ItalianoPrestazioni e prezzi
Visita pediatrica
Via Emilia Levante, 137, Bologna
120 €
Clinica Villa Laura - SOLO BAMBINI - CONFERMARE L'APPUNTAMENTO TELEFONANDO DIRETTAMENTE ALLA STRUTTURA
Visita pneumologica
Via Emilia Levante, 137, Bologna
120 €
Clinica Villa Laura - SOLO BAMBINI - CONFERMARE L'APPUNTAMENTO TELEFONANDO DIRETTAMENTE ALLA STRUTTURA
SOLO BAMBINI
26 recensioni
Punteggio generale
-
Puntualità
-
Attenzione
-
Struttura e attrezzature
Diana Norocos
Eccezionale , a saputo rispondere ad ogni dubbio , preciso e concreto , molto professionale , preciso
V
Mette a proprio agio ed è evidente la sua esperienza molto chiaro ed efficace nelle spiegazioni al paziente
E.D
Professionale , gentile e disponibile.
È attento ai suoi piccoli pazienti. Lo consiglio sicuramente.
IM
Medico estremamente disponibile, empatico, premuroso. Sa ascoltare, caratteristica non scontata. Vivamente consigliato!
Gaia mamma di Alberto
Il prof. Bernardi è un professionista eccellente sotto l’aspetto professionale e umano.
Se solo si potesse clonare!
C.C
Professionista molto cordiale, attento e competente. Consigliatissimo, empatico con i piccoli pazienti.
Sl
Dottore molto preciso empatico con i bambini ,mia figlia,per precedenti esperienze impaurita dai dottori, a casa ha raccontato felice della visita alla sorella,lo consiglio
Daniela G.
Dottore Indiscutibilmente professionale e ha avuto un ottimo approccio col bambino.
Spiega e parla con chiarezza. Lo Consiglio
fortemente.
Beatrice
Il Prof. Bernardi ha ampiamente meritato la mia fiducia e ora comprendo quanto la sua fama sia meritata. Ha una predisposizione rara all’ascolto, mette a proprio agio sia i piccoli pazienti sia i genitori.
Spiegazioni molto semplici e chiare.
M. C.
Abbiamo effettuato un controllo per il nostro bimbo, con il prof Bernardi e dopo aver esposto il nostro caso, ha fatto subito un'analisi ad ampio raggio, molto esaustiva, ma soprattutto è stato molto accogliente, dandoci così la possibilità di esprimere ogni dubbio e incertezza.
È una figura professionale eccellente, ci ha trasmesso sicurezza, fiducia e passione per la professione che svolge con i bimbi ...
Mettendo il nostro bimbo a suo agio.
Lo consiglio a tutti i genitori che vogliono approfondire ogni loro dubbio.
M.C.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 61 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve ho una figlia di 13 anni e da parecchi mesi che ha febbre sui 37.2 avverte dolore ossei non sempre a periodi ha un colorito bianco e dice di sentirsi sempre stanca ho fatto fare le analisi di routine ma sono normali un po' sono preoccupata vorrei un vostro consiglio. Grazie.
Una temperatura di 37.2 non dovrebbe essere considerata febbre e comunque è un segno di scarso riflesso clinico. Gli esami ematici normali devono tranquillizzare. Se ci fosse un problema serio, dopo un mese avrebbe dovuto manifestarsi. Se poi l’appetito è il sonno sono normali credo che non si debba dare un gran peso agli altri sintomi. Forse è solo necessario riprendere una vita normale. Cercate di stimolarla a fare ogni attività fisica possibile.

Salve volevo sapere in un bambino di 11 anni quanti cicli di Ismigen si possono fare durante l'anno?
Non esiste una regola fissa. In generale viene utilizzato a cicli che dovrebbero essere stabiliti dal suo Pediatra. Gli schemi più utilizzati sono spalmati su tre mesi: una bustina al giorno 10 giorni al mese per tre mesi oppure una bustina al giorno 4 giorni alla settimana per tre settimane al mese per tre mesi. In generale si fa una sospensione di un mese poi si può ripetere per altri tre mesi. C’è anche chi preferisce non sospendere per tutto l’autunno e l’inverno. Ecco perché la decisione dovrebbe essere presa dal Pediatra.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Esperienze
Su di me
CURRICULUM VITAE PROF. FILIPPO BERNARDI nato a Bologna il 6/4/46. Ha conseguito il diploma di Specializzazione in Pediatria con il massimo dei ...
Mostra tutta la descrizioneFormazione
- Università degli Studi di Bologna
Premi MioDottore
Specializzazioni
- Pediatria
Tirocini
- Ospedale Les Enfants Malades Parigi
Competenze linguistiche
Italiano