Logo
Dott.ssa Fiammetta Improta

Viale Gran Sasso 10, Milano 20131

Iniziare un percorso psicologico significa lavorare insieme per il tuo benessere, attraverso gli strumenti concreti ed efficaci della psicoterapia cognitivo-comportamentale. Ti aiuterò a esplorare i tuoi pensieri, ridurre il disagio e sviluppare risorse utili per affrontare le sfide presenti e future.
Puoi scegliere se intraprendere le sedute online, per una maggiore flessibilità, o in studio, per un incontro di persona. Consultando la mia agenda, potrai prenotare la tua prima consulenza.

21/01/2025

Esperienze

La mia passione per l’osservazione delle persone, delle loro differenze e del modo in cui ognuno interpreta la realtà mi ha spinto a trasformare questo interesse in una professione. Il mio obiettivo è supportare adulti, giovani adulti e adolescenti nel superare momenti di sofferenza e difficoltà psicologica, accompagnandoli verso la riscoperta di un nuovo equilibrio e di una maggiore serenità nella loro vita.

Adotto l’approccio Cognitivo-Comportamentale, un metodo scientificamente validato e riconosciuto a livello internazionale per la sua efficacia. Questo approccio si basa sull’idea che non sono gli eventi in sé a causare disagio, ma il modo in cui li interpretiamo. In terapia, lavoriamo insieme per gestire le emozioni in modo più efficace; identificare e modificare pensieri negativi e ricorrenti; superare il rimuginio e promuovere un dialogo interno più positivo. Questo ci permetterà di sviluppare comportamenti più funzionali per migliorare la qualità della vita e delle relazioni.

Il cuore del mio lavoro è la collaborazione tra terapeuta e paziente. Credo fermamente che il paziente abbia un ruolo attivo nel percorso terapeutico: le attività svolte tra una seduta e l’altra sono fondamentali per consolidare i cambiamenti e renderli duraturi nel tempo.

Le sedute, della durata di circa 50 minuti, si svolgono inizialmente con cadenza settimanale, ma il ritmo può variare a seconda delle necessità individuali. Ogni percorso è personalizzato e costruito su misura, adattandosi alle diverse esigenze e situazioni. Il mio obiettivo è sempre quello di offrire risultati concreti in tempi sostenibili.
Altro
Esperto in:
  • Psicologia clinica
  • Psicodiagnostica

Indirizzi (3)


Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria


Consulenza online • 65 €

Consulenza psicologica • 65 €

Consulenza psicologica • Da 65 € +9 Altro

Colloquio psicologico età evolutiva (descrizione) • 65 €

Colloquio via Skype • 65 €

Psicoeducazione • 65 €

Mostra tutte le prestazioni

Presso questo indirizzo visito: adulti
081 1929..... Mostra numero

Metodi di pagamento: Bonifico

Pagamento tramite bonifico bancario al ricevimento della fattura via mail.
Effettuare il pagamento sul codice IBAN numero: IT76A**********************
Indicare come causale “Nome, Cognome, Data della visita”
Inviare copia del pagamento effettuato tramite mail: ******************************

I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.

In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.

* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.


Strumento personale per videochiamata (Skype, WhatsApp...):
Le consulenze online verranno rese tramite la piattaforma Skype. Per garantire un’esperienza senza problemi, consiglio di scaricare l’applicazione e testare il suo funzionamento prima del collegamento.
Circa 15 minuti prima della consulenza, riceverà un’email contenente il link per accedere al videoconsulto.
Per ulteriori chiarimenti scrivere a: ******************************* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

Studio privato Milano
Viale Gran Sasso 10, Milano


Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 14 anni
Bonifico, Contanti
081 1929..... Mostra numero

Studio privato Saronno
Saronno


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Bonifico
081 1929..... Mostra numero

Prestazioni e prezzi

Consulenza psicologica

Da 65 €

Consulenza online

65 €

Colloquio psicologico

Da 65 €

Colloquio psicologico clinico

Da 65 €

Colloquio psicologico età evolutiva

65 €

+ 9 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
I
Appuntamento verificato
Presso: Studio privato Milano consulenza psicologica

Da tempo desideravo iniziare un percorso, ma alcune resistenze personali mi trattenevano. Mi sono però rivolta alla dottoressa e sin dal primo incontro ho trovato in lei empatia, passione e professionalità. Il suo approccio caloroso e attento mi ha fatto sentire al sicuro nell’esplorare le mie emozioni e le mie difficoltà. Sono davvero soddisfatta di aver cominciato questo percorso con lei.

S
Appuntamento verificato
Presso: Studio privato Milano consulenza psicologica

Mi sono rivolto alla dott.ssa Improta in un periodo complicato per me. È una professionista attenta, capace di mettere a proprio agio senza forzare i tempi. Mi ha aiutato a guardare certe situazioni da un punto di vista diverso e a capire meglio alcuni miei meccanismi. Non è stato facile ma sicuramente molto utile

R
Appuntamento verificato
Presso: Studio privato Milano sostegno psicologico

L’esperienza con la dottoressa è stata trasformativa. Non è stato un percorso facile ma con la sua guida e il suo aiuto ho imparato a riconoscere e affrontare le difficoltà che stavo evitando di affrontare. Grazie dottoressa, il suo supporto è stato fondamentale.


B
Appuntamento verificato
Presso: Studio privato Milano psicoterapia cognitivo-comportamentale

La Dottoressa è riuscita ad aiutarmi a sciogliere alcune criticità della mia vita, dettate da un mio modo distorto di interpretare la realtà. È riuscita a farlo con un atteggiamento sempre comprensivo e non giudicante, che mi ha permesso di aprirmi con lei fin da subito. Dopo questo percorso sento di avere imparato molte cose e di affrontare la vita con più serenità. Sicuramente consiglio di affidarsi a lei!


D
Numero di telefono verificato
Presso: Studio privato Milano sostegno psicologico

Mi sono rivolto alla dottoressa in un momento in cui l’ansia stava condizionando la mia vita impedendomi di affrontare serenamente anche le situazioni più semplici. Con il suo supporto ho visto un cambiamento concreto e graduale che mi ha ridato fiducia in me stesso e nelle mie capacità.


F
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza online psicoterapia individuale

Precisa, paziente, empatica, preparata. Queste sono solo alcune delle caratteristiche della dottoressa Improta. Mi sono rivolta a lei per affrontare un problema legato all’ansia che stava limitando la mia vita e le mie relazioni. Mi ha guidato con dolcezza e decisione in questo percorso. Ora che è terminato sono grata per i progressi fatti; ho imparato a gestire l’ansia e posso dire di aver ritrovato la fiducia in me stessa


C
Numero di telefono verificato
Presso: Studio privato Milano consulenza psicologica

La dottoressa Improra è una psicologa che ti mette subito a tuo agio. Sa ascoltare davvero, con empatia e senza giudicare, aiutandoti a fare chiarezza nei momenti di confusione. Le sue sedute sono uno spazio sicuro dove puoi essere te stesso.

Dott.ssa Fiammetta Improta

Grazie di cuore per le sue parole. Sono felice che si senta accolta e compresa durante le nostre sedute.


I
Numero di telefono verificato
Presso: Studio privato Milano consulenza psicologica

Ho scelto di intraprendere un percorso psicologico con la dottoressa in un momento estremamente difficile della mia vita e grazie a lei sono riuscita a ritrovare il mio benessere e il mio equilibrio. È una persona estremamente empatica, competente e in grado di far sentire a proprio agio. Questo percorso mi ha cambiato la vita, dandomi strumenti che avrò la possibilità di utilizzare in qualsiasi momento di difficoltà futura. Per questo le sono infinitamente grata.
La consiglio vivamente.

Dott.ssa Fiammetta Improta

Grazie di cuore per le sue parole, sono contenta di averla accompagnata in questo percorso e aver visto il suo impegno nel ritrovare equilibrio e benessere. Le auguro il meglio e resto a disposizione per qualsiasi necessità. Un caro saluto.


G
Numero di telefono verificato
Presso: Studio privato Milano consulenza psicologica

Mi sono rivolta alla Dottoressa Improta in un momento difficile della mia vita. MI sono sentita fin dalla prima seduta accolta, guidata e soprattutto non giudicata.
Professionista dotata di gentilezza ed empatia, la Dottoressa è entrata nel mio vissuto doloroso con molto tatto e discrezione, rispettando sempre i miei tempi e fornendomi i giusti strumenti per affrontare le difficoltà quotidiane. Apprezzo il suo approccio pratico. 
Non avrei potuto fare una scelta migliore.

Dott.ssa Fiammetta Improta

La ringrazio per le sue parole e per la fiducia che ha riposto in me. Le auguro di poter proseguire questo cammino con la stessa determinazione e serenità. Un caro saluto.


G
Numero di telefono verificato
Presso: Studio privato Milano consulenza psicologica

Una professionista eccezionale!

Ho avuto un'ottima esperienza con la dr.ssa Improta. Sempre puntuale e professionale, ha creato un ambiente accogliente che mi ha permesso di aprirmi facilmente. È estremamente preparata e attenta, e il suo supporto mi ha davvero aiutato a fare chiarezza. Consiglio vivamente a chiunque cerchi un aiuto psicologico di qualità.

Dott.ssa Fiammetta Improta

La ringrazio sinceramente per queste belle parole. È stato un piacere poterla affiancare in questo percorso, e apprezzo molto la fiducia che ha riposto in me. Le auguro tutto il meglio e resto disponibile per qualsiasi altra esigenza. Un caro saluto.


Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 24 domande da parte di pazienti di MioDottore

Salve Dottori .
Sono fidanzata da 5 anni ormai e la mia relazione è perfetta sotto tutti i punti di vista ma ultimamente c'è una cosa che mi turba, e non poco.
Il mio ragazzo non perde MAI l'occasione di guardare il fondo schiena a tutte le ragazze che passano .
La prima volta che lo dissi a lui mi rispose "io guardo per poi dire che quello della mia fidanzata è il migliore ", questa risposta in me ha scatenato due opzioni , 1) pensa che ci sia di meglio e ne sta andando alla ricerca 2) deve continuamente convincersi che quello che ha è il migliore poiché non ne è sicuro.
Sinceramente, dopo avermi vista abbastanza innervosita dell'episodio speravo smettesse ma le cose non sono cambiate anzi, lo ho notato sempre di più.
3 mesi fa ho deciso di riprendere in mano l'argomento perché mi stava logorando e le risposte che ho ottenuto sono state, per prima che quando diceva di guardare per poi dire che il mio è migliore, era ironico (anche se a me sembrava una situazione tutt'altro che ironica e difficilmente ci credo a quest'ironia ) e poi una serie di "è fisiologico, se sono in fila guardo di la di qua e poi guardo quello, cosa vuoi guardare in una ragazza di altro, l'occhio ti scappa, è la curiosità " .
sono la prima a dire che se ti si palesa davanti senza via di scampo per forza di cose guardi, ma se una passa via o è davanti camminando perché c'è il bisogno di scendere con lo sguardo?
ma soprattutto mi ha lasciato perplessa la risposta "vietare queste cose futili poi fa solo che male alla relazione perché io adesso avrò sempre il pensiero di non dover guardare " e mi sono sentita terribilmente in errore, ma d'altraparte penso se è una cosa così fisiologica futile e "assolutamente stupida perché lo guardo come guarderei un paio di scarpe " perché dovrebbe creare così tanto scompiglio il sforzarzi a non guardare?
se a me una cosa è indifferente guardarla o non guardarla non mi dovrebbe cambiare nulla no?
Sono veramente giù di morale, questa cosa così "futile" a me fa male, non mi sento abbastanza, mi sento sempre sminuita e non mi sento la più bella per lui in quel momento.
Ho spiegato le mie motivazioni ma sono a metà tra il "prende la cosa sotto Gamba e non si mette nei mie panni " oppure " è davvero così tanto inutile e insignificante per lui che non riesce a capire perché glielo dico" ma in caso della seconda ipotesi torno a prima, se è così tanto insignificante perché non riesce a non farlo?
Scusate il papiro.
Vi ringrazio in anticipo.

Gentile utente, capisco quanto questa situazione possa influire sulla sua autostima e sulla serenità nella relazione. Sarebbe utile esplorare il significato che lei attribuisce a questi comportamenti e come tali interpretazioni influenzano le sue emozioni e reazioni. Uno strumento pratico che potrebbe tornarle utile è tenere un diario nel quale prendere nota, quando si verificano queste situazioni, di quali pensieri emergono e come si sente. Questo potrebbe aiutarla a identificare eventuali schemi ricorrenti. Inoltre, lavorare sulle modalità di comunicazione nella coppia potrebbe favorire un dialogo più efficace: ad esempio, esprimere un messaggio che inizia con “io” per esprimere il suo vissuto, anziché focalizzarsi sul comportamento dell’altro, può promuovere maggiore apertura e comprensione. Se sente che la questione sta influenzando significativamente il suo benessere o se fatica a trovare una soluzione condivisa, potrebbe essere utile intraprendere un percorso di supporto psicologico al fine di sviluppare strategie per migliorare la gestione delle emozioni e rafforzare la relazione. Resto a disposizione e la saluto cordialmente.

Dott.ssa Fiammetta Improta

Buongiorno dottori, sono un uomo di 39 anni che soffre di Doc.
Le mie ossessioni sono di vario genere, ma ultimamente sono aumentate quelle dei pensieri intrusivi.


Premetto che sono in cura da uno psichiatra con tanto di cura farmacologica (Efexor al mattino e Risperdal prima di dormire) e che da gennaio, andrò anche in cura da uno psicologo per sperare di uscirne o per lo meno imparare a conviverci.


Aspettando il primo colloquio con lo psicologo, avevo pensato di scrivervi due casi, riguardante miei pensieri intrusivi di morte per avere un vostro consulto.


Il primo è l'aver immaginato una persona delle mie zone, famosa per leggere le mani che mi preannuncia che morirò tale giorno e mese...ecco potete immaginare il mio stato psicologico con il vivere aspettando quel giorno quasi come se fosse una sentenza già scritta, un pensiero nitido arrivato senza senso dal nulla.


Il secondo invece sono sempre pensieri intrusivi cattivissimi verso terzi.

Ad esempio mi capita di parlare con una persona che conosco e se so che ha un parente defunto, l'insulto parte sul parente...cose anche cattive senza alcun senso o motivo.

Cose che mi portano a pagare pegni come rinunciare a cose piacevoli, tipo la masturbazione o altro, perché ho mancato di rispetto a questa gente.

Ed anche lì una vocina e come se mi dicesse se manchi di rispetto dopo tot giorni morirai ecc ecc



Ecco dottori questi sono due esempi, spero di avere una vostra rassicurazione aspettando la visita.


Saluti
Stefano

Gentile utente, prima di tutto voglio rassicurarla: il DOC è un disturbo ben conosciuto ed è possibile gestirlo in modo efficace. Con la terapia cognitivo-comportamentale e la terapia farmacologica molte persone riescono a ridurre significativamente l’intensità dei sintomi e a migliorare la qualità della loro vita. I pensieri intrusivi che descrive sono tipici di questa condizione e i rituali che lei mette in atto per placare il senso di colpa, purtroppo, mantengono il circolo vizioso del DOC, e gradualmente andrà a ridurli con il supporto dello psicologo. In attesa di iniziare la terapia comportamentale, può provare ad allenarsi ad osservare i pensieri senza giudicarli o cercare di scacciarli, immaginandoli come nuvole che passano, e ricordare che tentare di sopprimerli o dare loro troppo peso li rende in realtà più insistenti. Sta già intraprendendo il percorso corretto e con il tempo vedrà miglioramenti concreti. In bocca al lupo!

Dott.ssa Fiammetta Improta
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.