Esperienze



Sono una psicologa e una pedagogista, specializzata nell’età evolutiva, con competenze approfondite in psicologia scolastica, disturbi dell’apprendimento (DSA) e ADHD. Grazie alla mia laurea in pedagogia e alla formazione in mediazione familiare, offro un supporto integrato e personalizzato a famiglie, bambini e ragazzi di tutte le età.
Collaboro da anni con scuole e istituzioni educative, promuovendo percorsi di crescita e benessere attraverso interventi mirati, consulenze e formazione. Il mio obiettivo è creare uno spazio di ascolto e supporto in cui genitori e figli possano affrontare insieme le sfide evolutive, scolastiche e relazionali.
Offro a piccoli e grandi, una guida professionale per comprendere meglio le esigenze educative e psicologiche di bambini e ragazzi o per affrontare difficoltà scolastiche e familiari.
Developmental psychologist, pedagogue, and family mediator with over 20 years of experience.
I am a psychologist and pedagogue, specialized in developmental psychology, with in-depth expertise in school psychology, learning disabilities (DSA), and ADHD. With my degree in pedagogy and training in family mediation, I offer integrated and personalized support to families, children, and adolescents of all ages.
I have been collaborating for years with schools and educational institutions, promoting growth and well-being through targeted interventions, counseling, and training. My goal is to create a space for listening and support where parents and children can face together the developmental, school-related, and relational challenges.
I offer professional guidance to both children and adults to better understand the educational and psychological needs of children and adolescents or to address school and family difficulties.
https://www.miodottore.it/z/QPaUB8
Aree di competenza principali:
- Psicologia dell'età evolutiva
- Mediatore familiare
Indirizzi (2)
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Galli 12, Mirano
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prestazioni e prezzi
-
Consulenza psicologica
60 € -
-
Colloquio psicologico telefonico
55 € -
-
Sostegno psicologico adolescenti
60 € -
-
Sostegno psicologico
60 € -
-
Primo colloquio psicologico
50 € -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Recensioni
12 recensioni
-
A
Alessia
Con la dottoressa Gioia mi sono trovata benissimo. Grazie alla sua professionalità sono riuscita a capire determinate dinamiche della mia vita, sentendomi sempre a mio agio nel raccontarle ciò che mi stava accadendo. Puntuale agli appuntamenti. La consiglio vivamente a tutti coloro che sentono il bisogno di un supporto psicologico
Dott.ssa Fiammetta Gioia
Ringrazio di cuore per questo feedback. È importante che si crei sempre un rapporto di fiducia e apertura per lavorare bene insieme.
-
M
Massimiliano
Primo incontro. Ottimo impatto. Credo avviero' una lunga collaborazione.
-
M
Morello M.
Ottima professionale, molto attenta e disponibile per le mie necessità.
Dott.ssa Fiammetta Gioia
Ringrazio di cuore per questo feedback! A presto.
-
J
J.B
La dottoressa mi ha aiutato tantissimo a migliorare la mia situazione di ansia.
Dott.ssa Fiammetta Gioia
Grazie per questo feedback! Sono felice per questo ottimo risultato che arriva da un percorso intenso! A presto. Saluti.
-
E
EG
La Dott.ssa Gioia si è dimostrata una professionista attenta, esperta e mi ha decisamente fatto sentire ascoltata. La consiglio vivamente!
Dott.ssa Fiammetta Gioia
Gentilissima, ringrazio per le parole di apprezzamento. Ascolto e fiducia sono le basi del nostro lavoro insieme! A presto. Saluti.
-
G
G.G
La Dottoressa Gioia è una professionista preparata e attenta. L'ascolto è stato accurato e preciso, mi ha aiutato a capire molto di me. Consiglio vivamente!
Dott.ssa Fiammetta Gioia
Ringrazio di cuore per queste belle parole. L'ascolto attento e il supporto sono sempre al centro del mio lavoro, e sapere che il paziente si sente compreso e supportato è per me una grande soddisfazione. A presto!
-
B
B.P.
La d.ssa Gioia è stata sin da subito accogliente e attenta ai miei bisogni. Ha dimostrato durante il percorso una spiccata conoscenza delle dinamiche psicologiche che esploravamo e una fine capacità di guida. Sentirmi visto e accolto nel momento di fragilità e ricerca stato fondamentale e rassicurante.
Dott.ssa Fiammetta Gioia
Grazie di cuore per questo pensiero! Sapere che si è sentito accolto e supportato nel suo percorso è per me motivo di grande soddisfazione. La consapevolezza e la crescita personale richiedono coraggio, e sono felice di accompagnarla in questo cammino. A presto!
-
R
R.F
La dott.ssa Gioia si è dimostrata attenta alle problematiche che le ho sottoposto e la sua consulenza ed i suoi consigli sono stati molto efficaci per iniziare un percorso per la soluzione del problema.
Continuerò certamente ad avvalermi della sua professionalitàDott.ssa Fiammetta Gioia
Grazie di cuore per la sua fiducia! Sono felice di sapere che la mia consulenza le sia stata utile per avviare il suo percorso . Il suo impegno è fondamentale, e sarà un piacere continuare ad accompagnarla nel suo cammino. A presto!
-
E
E.B.
La Dott.ssa Gioia è molto gentile, attenta e mi ha messo subito a mio agio. Sono davvero felice di aver fatto la sua conoscenza e di poter contare su una persona così professionale e laa consiglio di cuore!!!
Dott.ssa Fiammetta Gioia
Grazie di cuore per le sue parole! Sapere che ha trovato nel mio supporto un punto di riferimento è per me una grande soddisfazione. La fiducia che mi ha accordato è preziosa, e sono felice di poterla accompagnare nel suo percorso. Grazie ancora per la sua raccomandazione! A presto.
-
K
KS
Fiammetta is an exceptional psychologist who brings not only deep expertise but also genuine care and warmth to her work. Her wide experience with children allows her to understand and support them in a way that truly makes a difference. Thanks to her guidance, I (or my child) have grown in ways I never expected. She doesn’t just offer support—she helps people become the best version of themselves. Her kindness and dedication make her someone you can trust completely, and feel safe. I highly recommend her!
Dott.ssa Fiammetta Gioia
Thank you so much for your kind words and heartfelt recommendation. It truly means a lot to hear that my guidance has had a positive impact. My goal is always to create a safe and supportive space where growth and well-being can flourish. Knowing that you feel understood and empowered reassures me that we are on the right path together. I sincerely appreciate your trust and the time you took to share this review!
Risposte ai pazienti
ha risposto a 51 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno. Il mio compagno si è separato 2 amni fa. Ha una bimba di 8 anni.. è in buoni rapporti con la ex con cui si sente regolarmente e quando per motivi lavorativi ( quasi sempre) non può prenderla trascorre tutta la domenica insieme a loro ed un giorno a settimane le raggiunge a cena.praticamente fisso tutte le settimane...mi chiedo
. Un bambino non rischia di fare confusione o non superare la separazione vedendo così tanto i genitori insieme?? Non è troppo??Grazie a chi mi risponderà..
Buongiorno, grazie della domanda. Faccio una premessa ovvero ogni separazione è unica. Non esiste un “modello ideale” valido per tutti. Ciò che conta davvero è come gli adulti gestiscono la comunicazione, i confini e il ruolo che mantengono nella vita del bambino.
detto questo, se lei vede un’eccessiva “continuità apparente” tra i genitori separati, questa potrebbe eventualmente creare confusione nel bambino se i confini e i ruoli e la situazione di vita dei genitori non sono stati chiaramente comunicati alla bambina che potrebbe quindi crearsi fantasie di riconcigliazione. utavia la domenica e una cena a settimana non possono essere considerati come eccessivi in linea generale, e cio'dipende da che accordi sono stati presi per il bene della minore. Se la bambina ha chiaro che nella vita papa' c'e' anche altro e tutto e' armonicamente e bilanciatamente presentato, non si dovrebbero presentare futuri problemi.
Saluti.

Buonpomeriggio, volevo chiedervi un quesito riguardante mio figlio di quasi 6 anni. Da quando ha iniziato l'asilo ha sviluppato una serie di interessi e passioni, molto probabilmente legate anche ai suoi nuovi amici scolastici, dapprima verso i pompieri e successivamente i trattori (conoscenze approfondite per un bimbo di 5 anni), tanto da richiedere a noi genitori di poter vedere filmati su funzionamento e trailer di trattori nuovi. tutto questo è svanito nel giro di qualche mese. Dopo un periodo di qualche mese da circa due mesi è scoppiata in mio figlio una passione (davvero in poco tempo) verso il calcio: vuole sempre giocare a calcio (in casa e fuori), guardare partite, leggere i calendari e vedere gli highlights delle partite passate (la cosa avviene dalla mattina alla sera). Di contro le sue passioni passate sono di colpo svanite. Mi chiedo se questo comportamento è o può diventare patologico, se possiamo porre in atto qualche correttivo da genitori e se la privazione è una buona strada da poter perseguire per migliorare questo comportamento. Grazie in anticipo per l'attenzione
Salve, quello che raccontate è un comportamento assolutamente normale per un bambino di quasi sei anni. A questa età è naturale che le passioni cambino velocemente: sono fasi esplorative in cui i bambini cercano sé stessi attraverso ciò che li affascina. La passione per il calcio, come prima quella per i trattori o i pompieri, non è patologica, ma esprime curiosità e desiderio di appartenenza. Non serve privarlo di ciò che ama, ma potete accompagnarlo dolcemente a sperimentare anche altri giochi e interessi, senza forzature, continuando a proporre attivita' e giochi diversi. Finché vostro figlio è sereno, relazionale e curioso, non c’è nulla di cui preoccuparsi. Continuate ad osservarlo con la stessa attenzione: è così che lo aiuterete a crescere con equilibrio. Se gli interessi dovessero creare disagio o apprensione allora potreste parlarne con gli insegnanti o il pediatra.
Saluti

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.