Dott.ssa
Federica Capelli
Psicoterapeuta,
Psicologo
Psicologo clinico
Altro
Cremona 1 indirizzo
Esperienze

Esperto in:
- Psicologo clinico
- Psicologia Clinica
- Psicoterapia
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 70 €
Colloquio psicologico clinico • 70 €
Consulenza psicologica • 70 € +33 Altro
Psicoterapia • 70 €
Psicoterapia individuale • 70 €
Accompagnamento in gravidanza • 70 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 70 €
Metodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo
IBAN:
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
2 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
F. V.
Mi sono sentita accolta e compresa, ottima puntualità e discrezione. Consiglio vivamente!
M. S.
Consiglio la dottoressa a chi, come me, ha difficoltà ad aprirsi e parlare di sé.
Sono soddisfatto del percorso che sto facendo con lei
Risposte ai pazienti
ha risposto a 1 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno,
sono una mamma di un ragazzo di 16 anni. Abbiamo sempre investito sul dialogo, nell'ascolto e nell'attenzione nell'ascoltarlo e sostenerlo, aperti a capire se facciamo sbagli e pronti a metterci in discussione. Negli ultimi mesi viviamo momenti pochi sereni a causa di una certa difficolta' a comunicare, seppur non ha mai amato raccontare molto, ora alle domande tipo come stai, la scuola? o qualunque altro argomento risponde bene, tutto ok, niente da dire. Se proviamo a chiedere di piu' si infastidisce, risponde male e sembra chiudersi sempre di piu. Se facciamo notare che risponde male riferisce che e' colpa nostra che lo portiamo a farlo, e ragionarci diventa impossibile. E sembra cercarci solo per acquisti, senza interessarsi ad altro. Risponde che lui non sbaglia anche se nei momenti di condivisione familiare e' distratto fa restare male e lo si fa notare, Ribadisce che non viene capito e io mi sento tanto ferita da questo allontanamento sempre piu evidente e mancanza di rispetto. Non sappiamo come aiutarlo, abbiamo provato a far finta di niente sperando passasse, abbiamo provato con il dialogo, con le limitazioni, ci siamo arrabbiati, ci ha visti dispiaciuti, sembra non toccarlo niente. Grazie infinite a chiunque voglia darci un suggerimento per riuscire a superare questo momento che sta turbando la nostra serenita' familiare.
Gentile Signora,
a livello generico l'età e la fase di sviluppo di suo figlio può prestarsi ad episodi e periodi come quelli che lei riferisce, legati all'esigenza del ragazzo di condividere di più la propria vita con il gruppo dei pari piuttosto che con i genitori. In effetti, in questa fase dello sviluppo i ragazzi tendono ad iniziare a svincolarsi dai genitori (a cercare una propria identità autonoma al di fuori della famiglia) spesso anche opponendosi ai genitori stessi e mettendo in luce le differenze con la propria famiglia. Percepisco dalle sue parole il disagio e la fatica che questo momento sta portando nella vostra famiglia, un momento di disequilibrio per arrivare ad un nuovo equilibrio. Le suggerirei due elementi di riflessione: da una parte provare a capire se vi siano altri elementi specifici di vostro figlio che vi preoccupano per completare il quadro e capire se non ci sia qualcosa di più specifico oltre alla fase di sviluppo adolescenziale che magari lo sta mettendo in difficoltà e merita di essere attenzionata. Dall'altra, se invece non doveste notare altri elementi, vi inviterei a continuare a cercare il dialogo anche quando vostro figlio sembra non rispondere. Cercare il dialogo delicatamente, senza forzarlo ma facendogli sentire che voi siete comunque presenti e contenti di passare del tempo con lui. Questo affinchè vostro figlio percepisca la vostra presenza anche in questo momento delicato e che questa presenza non venga meno. In aggiunta, suggerisco di provare a cercare con lui dei punti di contatto più vicini ai suoi interessi. Magari non ama parlare ma ama passeggiare? O giocare con voi a qualche gioco specifico? Un caro saluto e un in bocca al lupo.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.