Esperienze



Sono in continua formazione, utilizzando tecniche e strumenti innovativi per la riabilitazione di qualsiasi patologia.
Aree di competenza principali:
- Logopedia
Indirizzi (2)
Via Sonnambula, n.6, Caivano
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prestazioni e prezzi
-
Consulenza online
30 € - 40 € -
-
Somministrazione di test delle funzioni esecutive
-
-
Valutazione logopedica
40 € -
-
Valutazione Funzionale Globale
-
-
Trattamento DSA
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Recensioni
11 recensioni
-
T
TR
Ottimo tutto!! Mio figlio la adora andrebbe. Sempre anche nel spiegare a noi
-
A
Alessia
Fantastica !
Dopo una brutta esperienza mi trovo dalla dottoressa Angelino e posso dire che nonostante la mia diffidenza mi ha fatta ricredere in pochissimo tempo
Una persona molto umile e soprattutto ha un empatia che va oltre infatti la mia bambina va con molto piacere .
Inoltre la dottoressa Angelino è molto disponibile in base a ogni esigenza presentata.
Che dire soddisfatta e felice di aver incontrato una persona così per mia figlia.
Anche lo studio bello e soprattutto pulito.
-
S
Susy-Michele
Il posto giusto per mio figlio!!!!!!
Amore a prima vista!!
Empatica , molto dolce !
Grazie
-
G
Gemma Emanuela
La Dottoressa Federica e molto determinata e attenta dolcissima , svolge il suo lavoro con tanto amore. Ve la consiglio perché ci stiamo trovando benissimo. Complimenti Dott.
-
A
Antonia
La dottoressa Federica è di una dolcezza e professionalità infinita. Mi sono sottoposta a delle sedute di logopedia in seguito ad una disfonia da noduli vocali. Dopo poche sedute già ho notato un netto miglioramento. La straconsiglio per la sua professionalità
-
P
P.G.
Consiglio vivamente la dottoressa Angelino, per la sua gentilezza e disponibilità ma soprattutto per l’efficacia terapeutica.
-
C
CC
Sin dal primo momento mi ha trasmesso fiducia, sempre molto disponibile e gentile. Molto dolce ed amichevole verso i bambini e da subito riesce a conquistarli.
Esperienza positiva,visita approfondita con valutazione dettagliata .
La consiglio vivamente per la persona e per le competenze che ha.
-
F
FS
Ho avuto un'ottima esperienza con la Dott.ssa Federica. È una professionista competente, empatica e molto attenta alle esigenze dei suoi pazienti. L’ambiente è accogliente e mette subito a proprio agio. Consiglio vivamente a chiunque abbia bisogno di un supporto logopedico!
-
C
CM
Consiglio vivamente la dottoressa Angelino, per la sua disponibilità e attenzione ai pazienti.
-
M
Mariarosaria palmiero
La Dottoressa angelino è molto preparata ,empatica,educata nel porsi con i bamibini e con i genitori ,interagisce in modo eccellente con i pazienti , aggettivi non ci sono per esprimere la sua bravura professionale ed umana ! Le sue terapie portano grandi risultati! Complimenti dottoressa per tutto quello che da’ ai suoi pazienti
Distinti saluti
Risposte ai pazienti
ha risposto a 5 domande da parte di pazienti di MioDottore
Ciao, ho un figlio di 19 mesi, dice poche parole, come mamma, papà, nonna/o, uovo, aereo, giorgia (la sua educatrice del nido preferita) e i versi di qualche animale. su internet si leggono tantissime cose, come il minimo di parole che dovrebbe essere non inferiore a 50, e cose del genere, pensate che sia il caso di una valutazione logopedica? aggiungo che ha un linguaggio non verbale molto ampio, riesce a farsi capire benissimo.
vi sono molto grato per il consulto.
un caro saluto
Salve signora, a 19 mesi potrebbe essere un po’ presto per una valutazione logopedica. Sicuramente ha bisogno di essere stimolato per aumentare il suo vocabolario. Bene che sia sviluppato il linguaggio non verbale, ma lei potrebbe cercare di aggiungere la parola nel momento in cui fa una richiesta. Esempio: indica l’acqua? Lei potrebbe dire “ cosa vuoi? L’acqua ?

Salve, mio figlio di 6 anni sia a casa che in classe ha costantemente mani/dita/matite in bocca. Questo avviene durante lo svolgimento di tutte le attività, sia didattiche che ludiche. Cosa dovremmo fare?
Inoltre ha la tipica “vocina infantile” e pronuncia distorte alcune parole per questo, ad esempio 13 è “tredizi”…
Grazie!
Salve, partendo dal mettere le mani, le dita o gli oggetti in bocca, a sei anni potrebbe essere ancora una forma di auto-consolazione o un'abitudine orale persistente.
I consigli che posso darle sono
Rendere il bambino consapevole: In modo gentile fagli notare quando porta le mani o gli oggetti alla bocca. A volte, i bambini non se ne rendono conto. Potreste dire:” Proviamo a tenere le mani giù mentre disegniamo?".
Offrire alternative: Quando notate che sta per mettere qualcosa in bocca, offritegli un'alternativa che possa tenere tra le mani, come una pallina antistress morbida, un piccolo gioco o anche qualcosa di "permesso" da mordicchiare in momenti specifici (ad esempio, un pezzetto di carota durante la merenda).
Identificare i momenti scatenanti: Cercate di capire se ci sono situazioni particolari in cui questa abitudine si intensifica (stress, noia, concentrazione intensa). Una volta individuati, potete cercare strategie specifiche per quei momenti.
Rinforzo positivo: Lodatelo e fategli i complimenti quando riesce a tenere le mani lontane dalla bocca, anche per brevi periodi. Un piccolo sistema di ricompense (adesivi, piccoli privilegi) può essere motivante.
Per il linguaggio sarebbe opportuno una valutazione logopedica, questo perché a 6 anni lo sviluppo dovrebbe essere completato.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.