Esperienze



Ho avuto la fortuna di poter seguire dal primo giorno di lavoro dei grandi professionisti e da loro ho appreso la cura per il dettaglio, la precisione, l'onestà, il bisogno di una pianificazione globale delle necessità del paziente al fine di risolvere al meglio le sue esigenze senza venir meno all'umanità che un medico dovrebbe sempre mostrare.
Credo che il successo si ritrovi nella personalizzazione delle cure conoscendo la persona e non solo la sua bocca
Aree di competenza principali:
- Endodonzia
- Chirurgia odontostomatologica
- Odontoiatria
- Odontoiatria estetica
- Chirurgia orale
- Igiene dentale
- Protesi dentaria
Indirizzo
Via XXVIII Settembre 20, Sesto Fiorentino
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
47 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Francesco P.
Competente, gentile e professionale.
Esplicativo nelle spiegazioni, ottimo.
Laura B.
Ottimo professionista, esaustivo nelle spiegazioni e gentilezza. Lo consiglio vivamente.
Niccoli Daniela
Posso dire che è una persona molto seria ,molto attento nel suo lavoro. Sono veramente soddisfatta.
Lorenzo
Professionalità e sensibilità verso il paziente. Attenzione dei dettagli.
Diego Tarlini
Ottima seduta di igiene orale tenuta in orario, con estrema empatia, accuratezza e disponibilità nell' esaudire eventuali spiegazioni.
Sara
Il dentista Fabio Sarti è molto gentile, attento, fornisce spiegazioni molto dettagliate, ottima la pulizia
FB
Cortesia e chiarezza nelle spiegazioni durante l’igiene dentale
Stefania randellini
Il dottore è stato molto empatico e ha subito coinvolto il mio bambino che si è lasciato visitare con tranquillità.
Alessandra
Ottimo dentista con molta attenzione al paziente, ormai da tempo sono cliente dello studio e ultimamente del dottor Fabio Sarti
Risposte ai pazienti
ha risposto a 10 domande da parte di pazienti di MioDottore
Ho subito un otturazione ad un dente che si è spezzato ma che non mi crea dolore. Ho consultato due dentisti di cui uno ritiene che, nonostante la vicinanza al nervo, si possa intervenire con l'otturazione, l'altro ritiene necessaria la devitalizzazione e incapsulamento. La mia paura è che con l'otturazione, sempre che sia la soluzione migliore, possa sfociare un un tempo non troppo lontano in pulpite che vorrei evitare. Di contro la devitalizzazione e la corona mi fanno temere rotture future a causa Dell'indebolimento del dente e di conseguenza necessità di estrazione. Vi chiedo conferma della sussistenza di questi rischi e quanto si possano ritenere probabili. Inoltre quale approccio è considerato più corretto in presenza appunto di interventi vicino al nervo. Grazie.
A seconda del danno che ha subito il dente e della quantità di dente residua può essere più o meno indicata una otturazione o una corona.
Se di dente se ne è conservato molto allora l'otturazione può avere un senso, viceversa è la corona l'opzione migliore perché va a proteggere quel che di dente resta dando una soluzione più duratura.
Genericamente prima di fare una corona ci si deve sincerare che il dente non abbia poi problemi endodontici in seguito (ad esempio una pulpite) perché questo porterebbe a danneggiare la corona di nuova fattura per andare a trattare il dente.
Se uno fa l'otturazione è sempre in tempo a rimetterci mano.
Se si rende necessaria la corona ma si ha del dubbio si può lasciare il provvisorio per un tempo più lungo del solito ed aspettare a devitalizzare.

Salve ho fatto una tac cone biem per valutare la possibilità di un impianto che andrà a sostituire un dente da latte.Il referto dice:
Modesto ispessimento mucoso flogistico seni mascellari.
La densità della trabecolatura ossea è del tipo D3sec.Misch.
Nb metodo adell branemark misch per lo studio della densità ossea D
D1 1600 HU OSSO CORTICALE
D2 800 HU QUALITÀ ECCELLENTE
D3 600HU DENSITÀ DISCRETA
D4 200 HU DENSITÀ MINIMA.
Cosa ne pensate?come sto?ci sono i presupposti per un impianto?
Grazie mille in anticipo
Il referto non ha grande significato in questo caso.
Quello che al dentista importa maggiormente e valutare gli spessori dell'osso al fine di capire se vi sono i presupposti per mettere un impianto o meno.
Porti la cone beam al dentista che gliel'ha chiesta e vedrà lui se quella è la soluzione riabilitativa migliore.
L'ispessimento della mucosa che il collega radiologo menziona non è necessariamente patologico

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.