Dr. Fabio Franceschi

Gastroenterologo Altro

Santarcangelo di Romagna 1 indirizzo

3 recensioni

Esperienze

Laureato in medicina e chirurgia presso l’Università di Bologna il 30 /07/1973 discutendo la tesi “STUDIO ENDOSCOPICO E MORFOLOGICO DELLE NEOPLASIE DEL MONCONE GASTRICO” Iscritto all’Albo dell’Ordine dei Medici di Bologna dal 1974 col N 6724.
Diploma di Specialista in Malattie dell’apparato digerente presso la scuola di Specialità diretta dal prof. Mario Coppo dell’Università di Modena il 28/10/1978 con “CINETICA DEL GALATTOSIO NELLA ESPLORAZIONE FUNZIONALE DELLE EPATOPATIE CRONICHE"
Da tale studio è nata una collaborazione con la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna e successiva tesi di laurea “Utilizzazione di metodi di analisi discriminante per la classificazione diagnostica”.
Dal 1974 al 1978 lavoro presso l’Ospedale Maggiore di Bologna in Medicina Generale è inoltre consulente presso gli ospedali psichiatrici di Bologna.
Dal 1978 al 1994 presso il Servizio di Gastroenterologia Ospedale Maggiore di Bologna prima come assistente fino al 1990 e successivamente come aiuto con particolare qualifica in endoscopia e soprattutto studio e terapia per via endoscopica delle vie biliari e pancreatiche (E.R.C.P. diagnostica e terapeutica) di cui sono stato uno dei pionieri In Italia ed Europa. Dal 1994 al 2005 dirigente di 1° livello di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale Maggiore di Bologna. Autore di numerosi lavori di gastroenterologia editi a stampa nazionale e internazionale.Durante la mia lunga attività mi sono imbattuto in varie patologie rare come la Sindrome di Boerhaave (3 casi diagnosticati)
Docente presso la Scuola per Infermieri Professionali “Santa Maria della Vita” presso l’Ospedale Maggiore di Bologna con insegnamento di Anatomia Umana e Patologia Medica. Così come presso la Scuola dell’Ospedale di Imola.
Attualmente eseguo la professione come Gastroenterologo ed Endoscopista libero professionista presso la Casa di Cura Madre Fortunata Toniolo di Bologna e presso Salute in Armonia a Santarcangelo di Romagna.
Altro
Esperto in:
  • Gastroenterologia

Indirizzo

Poliambulatorio Salute In Armonia
Piazza Guglielmo Marconi 2, Santarcangelo di Romagna

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini di qualsiasi età

Visita gastroenterologica • 150 €

Seconda visita gastroenterologia (controllo) • 100 €


Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?

Mostra altri gastroenterologi nelle vicinanze

Prestazioni e prezzi

Visita gastroenterologica

150 €

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
A
Appuntamento verificato
Presso: Casa di Cura Madre Fortunata Toniolo (Le prenotazioni vanno confermate telefonicamente) visita gastroenterologica

Medico molto cordiale, scrupoloso ed empatico.Mi ha subito messo a mio agio e, dopo un’attenta valutazione dei miei sintomi e della mia storia clinica è stato in grado di consigliarmi una valida soluzione ai miei problemi tranquillizzandomi allo stesso tempo. Sicuramente se avrò altri problemi tornerò a rivolgermi a lui!

2
Presso: Poliambulatorio Salute In Armonia

Rivoltami al dottore per alcuni doloretti nella regione dello stomaco, sono stata confortata da una visita accurata sia sul piano anamnestico verbale che delle classiche manovre. Gli esami successivi hanno confermato la diagnosi (subito espressa all'atto della visita con sicurezza) di inesistenza di patologie rilevanti.
In caso di ulteriori necessità non mancherò di rivolgermi ancora a questo eminente gastroenterologo. Agostina M.

G
Presso: Poliambulatorio Salute In Armonia stitichezza ricorrente

E' un medico "curante" nel senso che si prende cura della persona che ha di fronte non solo per il problema specifico ma per l'intero fronte presentato dal quadro clinico e la sua attenzione prosegue nel tempo
Autore di numerosi lavori di gastroenterologia editi a stampa nazionale e internazionale, attualmente esercita la professione di gastroenterologo presso la Casa di Cura Madre Fortunata Toniolo di Bologna e coltiva studi di storia della medicina e dell’alimentazione.


Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 23 domande da parte di pazienti di MioDottore

Domande su Diarrea

Buongiorno ho avuto 2scariche di diarrea con del sangue questo è avvenuto dopo aver preso 4 giorni di antibiotici piu 5 giorni di buscopan cp per dolore alla viscica ho fatto gli analisi é sono normali ho fatto un ecografia addominale è pure questo è normale però io ho paura per questo sangue nelle fece cosa può essere.grazie

Bisogna fare una colonscopia

Dr. Fabio Franceschi

Domande su visita gastroenterologica

Salve dottori, tra qualche giorno compirò 50 anni ( 09/01/2019)
è da più di un mese che accuso dolori e pesantezza al basso ventre
( tipo forti mestruazioni, cosa al quanto strana, visto che non più l'utero dal 2006 per isterectomia, sono state lasciate solo le ovaie )
Il 6 dicembre questi dolori si sono accentuati al punto che sono andata dal dott pensando che fosse appendicite!
Il dott mi visita e mi dice che non è l'appendicite, così mi consiglia di andare al pronto soccorso ginecologico, per farmi fare una ecografia transvaginale, ipotizzando che il dolore potesse essere causato dalle ovaie.
Vado al pronto soccorso, prima di iniziare
l'ecografia mi dicono di andare in bagno per svuotare la vescica.
Così vado in bagno, mentre mi asciugo, trovo sulla carta igienica tracce di sangue (rosso vivo)..
la dott mi fa l'ecografia e mi dice che le ovaie sono a posto,
(riscontra solamente un forte meteorismo)
e mi dice che si tratta sicuramente di cistite con Ematuria, visto che avevo avuto quella traccia di sangue.
Così mi dice di andare al pronto soccorso generale per fare le analisi alle urine.
Arrivata al reparto mi fanno le analisi al sangue e alle urine, e mi attaccano una flebo per calmare il dolore alla pelvi.
Le analisi al sangue tutto a posto, quelle alle urine anche, ma con presenza di leucociti.
Mi dimettono dicendomi che si tratta di una forte cistite e mi dicono di prendere l'antibiotico LEVOXACIN 500 per 5 giorni...
Ora, sinceramente parlando, so riconoscere una cistite!
Nella mia vita ne ho avuti di forti cistiti, ma i dolori che accusavo non avevano niente a che fare con la cistite,
cmq, vado a casa e inizio la cura.
Passano i giorni, ma niente, il fastidio alla parte bassa dell' addome rimane...
Nei giorni a seguire riscontro anche delle abbondanti secrezioni bianche inodore
( muco)
( le vedevo dentro il wc dopo aver urinato)
Preoccupata vado a fare un ecografia all' apparato urinario.
Ma niente, vescica e reni sono a posto, così l'ecografo mi consiglia una visita ginecologica.
Vado dal ginecologo che mi prescrive una cura con ovuli, lavande e pillole Aviflucox (antimicotico)
Faccio la cura, ma i dolori rimangono!
Anzi, a questi si aggiunge un dolore alla zona lombare, soprattutto al gluteo destro
(come se avessi un nervo infiammato)
Il ginecologo mi consiglia di rifare l'ecografia transvaginale nel dubbio che si fossero sbagliati.
Rifaccio l ecografia, ma nulla, mi confermano che le ovaie sono a posto.
Adesso mi chiedo, se non sono le ovaie e nemmeno la vescica e i reni, questi dolori e pesantezza, da cosa sono scatenati ? Può trattarsi di diverticolite?

Da quanto riferisce la situazione è troppo complessa per una semplice risposta senza averLa visitata. E' necessaria una visita accurata.

Dr. Fabio Franceschi
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.