Esperienze

Offro inoltre sostegno ai familiari, aiutandoli a gestire le sfide legate alla cura dei loro cari e a trovare strategie efficaci per affrontarle.
Servizi offerti:
- Supporto psicologico: per affrontare ansia, stress, difficoltà emotive e comportamentali legate a situazioni di vita difficili;
-Valutazione neuropsicologica: per individuare eventuali disturbi cognitivi attraverso test e colloqui approfonditi;
-Stimolazione e riabilitazione cognitiva: per il mantenimento e il recupero delle funzioni cognitive compromesse;
-Potenziamento cognitivo: per migliorare le capacità cognitive, utile anche per chi desidera ottimizzare le proprie funzioni mentali;
- Sostegno ai familiari: per fornire strumenti pratici e supporto emotivo a chi si prende cura di un proprio caro;
-Psicoeducazione: per aiutare i familiari a comprendere meglio la condizione del paziente e a gestirne le difficoltà con maggiore consapevolezza.
Il mio obiettivo è offrire un aiuto concreto e personalizzato, mettendo al centro il benessere psicologico e relazionale dei pazienti e delle loro famiglie. Attraverso un approccio attento e mirato, aiuto le persone a ritrovare equilibrio, sicurezza e serenità nella loro vita quotidiana.
Aree di competenza principali:
- Psicologo clinico
- Neuropsicologia
Indirizzi (2)
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Piazza del Popolo, Cesena
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prestazioni e prezzi
-
Colloquio psicologico
50 € -
-
Psicoeducazione
50 € -
-
Valutazione neuropsicologica
80 € -
-
Test psicologici
50 € -
-
Supporto psicologico
50 € -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Recensioni
9 recensioni
-
S
Stefania
La dottoressa Fabiana è una professionista eccellente, attenta e empatica. Fin dal primo incontro, mi ha fatto sentire a mio agio, creando un ambiente sicuro e accogliente dove poter affrontare le mie difficoltà. Grazie al suo supporto, ho acquisito maggiore consapevolezza di me stessa e ho trovato strumenti concreti per migliorare il mio benessere. La consiglio vivamente a chiunque cerchi un supporto serio e qualificato.
-
F
F.D.
Mi sono sentita subito a mio agio. Il percorso fatto insieme mi ha aiutato molto, sia a capire meglio me stesso che ad affrontare momenti complessi. È riuscita a guidarmi senza mai forzare nulla, lasciando spazio ai miei tempi e ai miei modi. Un’esperienza davvero utile.
Dott.ssa Fabiana Vitale
Grazie mille per esserti affidata a me F.D!
-
C
C.B
Dottoressa sempre disponibile e flessibile a qualsiasi esigenza, consigliatissima se avete bisogno di rivolgervi a qualcuno di veramente professionale!
Dott.ssa Fabiana Vitale
Grazie mille!
-
G
G.P.
Professionista preparata, empatica e attenta, la Dott.ssa Fabiana Vitale si distingue per competenza e umanità. Offre valutazioni accurate e percorsi personalizzati, sempre centrati sul benessere del paziente. Un punto di riferimento sicuro per chi cerca un supporto neuropsicologico serio e di qualità. Consigliatissima.Dott.ssa Fabiana Vitale
Grazie di cuore per questo bel feedback!
-
E
E.S
La dottoressa è molto gentile, professionale ed empatica, già dal primo colloquio mi sono sentita a mio agio. Consiglio
Dott.ssa Fabiana Vitale
Grazie mille, sono molto contenta.
-
C
C.P.
La dottoressa è stata molto professionale e attenta durante la valutazione neuropsicologica svolta a mia mamma e nelle spiegazioni che ci ha fornito. Indicazioni accurate e ottima empatia. Vivamente consigliata!
Dott.ssa Fabiana Vitale
Grazie mille, mi fa molto piacere che vi siate trovate bene e che stiate continuando questo percorso con me.
-
G
G.C
Devo moltissimo alla Dott.ssa Vitale con cui ho intrapreso un prezioso percorso di riabilitazione cognitiva a domicilio. Già dopo le prime sedute ho notato significativi miglioramenti nel recupero di alcune funzioni compromesse in seguito a un brutto incidente. Grazie ai suoi esercizi mirati e al suo approccio determinato, mi ha aiutata a ritrovare fiducia in me stessa. Inoltre, abbiamo avviato insieme un importante lavoro di sensibilizzazione con la mia famiglia sulla mia attuale condizione, e questo ha portato a un netto miglioramento del nostro equilibrio quotidiano. Non mi sentivo così bene da molto tempo.
Dott.ssa Fabiana Vitale
Grazie di cuore per queste parole e per aver deciso di affidarti a me.
-
C
C.T.
Disponibile, attenta e molto professionale. Mi ha trasmesso fiducia e mi ha aiutata a vedere le cose da un punto di vista nuovo, consiglio.
Dott.ssa Fabiana Vitale
Grazie di questo bel feedback.
-
A
A.C.
La Dottoressa è una professionista attenta, preparata e accogliente. Sin dal primo incontro mi ha fatto sentire a mio agio, ascoltandomi con empatia e comprendendo anche ciò che faticavo a esprimere. Ogni consiglio che offre è concreto, mirato e davvero utile per affrontare le difficoltà. Grazie al suo supporto, mi sento sostenuto e sto facendo un percorso di crescita personale prezioso. La consiglio.
Dott.ssa Fabiana Vitale
Grazie mille per queste parole, mi fa molto piacere.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 3 domande da parte di pazienti di MioDottore
Dottori sono la mamma di un bambino di 8 anni disprassico che qualsiasi persona (professionisti, maestre ma anche semplicemente le persone che lo vedono per 2min) mi ha sempre consigliato di far valutare per la plusdotazione perché ha una mente straordinaria da sempre; chiunque rimane affascinato e sconvolto dal suo mondo, dalle sue conoscenze immense, dal suo modo di esprimersi, di ragionare, di capire. A un anno e mezzo leggeva i numeri e sapeva contare fino a 20, parlava praticamente come un adulto
anche se aveva un linguaggio poco comprensibile a causa della disprassia. A 2 anni conosceva tutto il sistema solare con le relative caratteristiche di ogni pianeta. Si svegliava presto al mattino solo per guardare i documentari sull'universo. Una volta una sua insegnante di prima elementare mi disse: una volta lo vedevo distratto, sembrava si facesse gli affari suoi allora gli ho chiesto di dirmi cosa stessi dicendo e lui ha detto tutto senza battere ciglio...e questo succede anche quando magari in famiglia si fanno discorsi e lui sembra non sentire poi magari interviene con domande pertinenti. Siccome è sempre stato affamato di sapere, crescendo queste sue passioni sono aumentate e ora è curioso di qualsiasi argomento, guarda continuamente documentari, in tv sempre focus, ama andare nei musei di qualsiasi tipo (ha preteso di andare anche in quello dei corpi, nonostante pensavo potesse fargli impressione, ma stava lì a leggersi tutti i cartellini come quando andiamo in qualsiasi museo/parco). Ama follemente i dinosauri, le ere geologiche, la matematica, scienza, geografia, storia...tutto, qualsiasi argomento per lui è fonte di curiosità e di interesse e apprende subito tutte le nozioni che sente anche solo una volta. Una volta era stato assente da scuola e la maestra mi ha chiamato dicendo oggi ho fatto questo argomento a scuola. Anche se complesso l'ho comunque affrontato perché sono sicura che a Riccardo basterà nulla per impararlo. Infatti il giorno dopo mi ha fermata dicendomi: signora , come immaginavo mi è bastato scrivere un esempio alla lavagna senza nemmeno spiegarlo che è subito partito a fare gli esercizi senza alcun problema. Anche quando va dal dentista mi dice sempre: signora, lo ascolterei per ore questo bambino, è impressionante. Sin da piccolissimo usava termini o dava delle informazioni che non ho la più pallida idea di dove le sentisse. Le maestre dell'asilo ancora oggi lo ricordano e quando lo vedono mi dicono che è sempre stato un bambino straordinario. Le maestre dicono che è un bambino raro da trovare, che nessuno in tutta la scuola è paragonabile a lui e anche una foniatra che lo ha visto per 45 min una sola volta mi ha chiamata dentro dicendomi che era un bambino rarissimo, come se ne incontrano pochissimi e lei ne vedeva molti ma come lui quasi mai. È un bambino così "troppo" in tutto che faccio fatica anche a descriverlo in breve, si fa riconoscere subito da tutti in mezzo secondo che ci si parla insieme. Fatto sta che le maestre, fortunatamente, hanno dal primo momento compreso il suo grandissimo potenziale (hanno avuto anche modo di confrontarsi con le sue vecchie maestre di asilo, con la sua logopedista e la neuropsicomotricista) e per questo è molto stimolato, apprezzato, rispettato (anche nelle sue difficoltà motorie), ascoltato ed incentivato. A scuola ha un ottimo rendimento in ogni materia (arte, ginnastica un po' meno per via della disprassia), ama tantissimo studiare e si trova benissimo; a parte qualche difficoltà con i suoi coetanei che spesso non comprendono gli argomenti di cui parla oppure perché spesso tende a sopraffare tutti essendo più veloce nel ragionamento e sapendo già le cose che vengono trattate in classe e quindi spesso non dà spazio o tempo di risposta ai suoi compagnetti. Infatti si spazientisce quando qualcuno con capisce subito ciò che si dice perché per lui è tutto ovvio o semplicissimo. Secondo voi una valutazione ora potrebbe essere fondamentale oppure visto che comunque, a prescindere da una diagnosi ufficiale, viene trattato già in un modo coerente con una possibile plusdotazione potrebbe evitarla? La sua logopedista mi ha parlato di doppia eccezionalità (2E). È da quando ha iniziato a 2 anni e mezzo la materna che me ne parlano e ora non so se ne vale la pena o se si può aspettare. Altra cosa, a volte ha reazioni emotive molto intense; rabbia, frustrazione, tristezza sembrano raggiungere livelli esagerati. Alcune volte non riesce a controllarle ed esplode, magari sfogandosi con il cuscino o una volta si è addirittura morso (senza farsi del male, solo il gesto). Questa diciamo è la parte che mi preoccupa di più; le sue reazioni emotive molto forti. Conviene procedere con una valutazione? Se si a chi dovrei rivolgermi? Sono di Asti. Grazie mille!
Salve, la situazione che descrive per Riccardo è molto interessante e, data la sua descrizione e le sue preoccupazioni, ritengo che procedere con una valutazione neuropsicologica che vada ad indagare tutte le funzioni cognitive sia fondamentale. Anche se a scuola è ben seguito, una diagnosi formale può sbloccare un livello di supporto più profondo e specializzato, sia a livello educativo che emotivo, che vi darà gli strumenti necessari per comprendere meglio Riccardo nella sua complessità e per aiutarlo a sviluppare al massimo il suo potenziale, gestendo anche le sue difficoltà emotive. Per la valutazione può rivolgersi alla Neuropsichiatria infantile ad Asti o a Psicologi di età evolutiva, Neuropsicologi infantili, oppure centri privati specializzati in disturbi del neurosviluppo.

Buongiorno, sono una ragazza di 21 anni e da sempre ho avuto paura della morte. Non c’è mai stato un evento traumatico che abbia scaturito ciò. Ma questa paura e ansia negli ultimi anni, soprattutto mesi, si sta accentuando. Ogni qual volta avverto dolore corro al pronto soccorso per paura che possa trattarsi di qualche malattia grave che può portarmi alla morte. Inizio a provare ansia nel momento in cui sento notizie di miei coetanei morti. Mi sto accorgendo che questa situazione mi sta debilitando molto e non so come uscirne
Salve, comprendo il suo profondo disagio e sulla base di ciò che ha esternato questo meccanismo di interpretare ogni segnale del corpo come grave ha creato un circolo vizioso di ansia. Le propongo di intraprendere un percorso psicologico con lo scopo di acquisire strumenti per comprendere e gestire meglio questa paura, ripristinando il suo equilibrio e il controllo sulla sua vita.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.