Esperienze

Aree di competenza principali:
- Chirurgia dell'anca
- Ortopedia del ginocchio
- Ortopedia della spalla
- Ortopedia e traumatologia del sistema motorio
Indirizzi (5)
Borgo XX Giugno 87, Perugia
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
Via Vittorio Veneto 66, Muro Leccese
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
Via della Repubblica 4, Umbertide
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
- Pazienti con assicurazione sanitaria
Via La Louviére 4/6, Foligno
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via della Resistenza, 26/32, Porto San Giorgio
Disponibilità
Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
346 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
LP
Visita accurata e completa, indicazioni puntuali e specifiche, disponibilità per monitorare progressi
Sara
Eccellenza, professionalità, cordialità e attenta cura alla visita con spiegazioni chiare e dettagliate.
A.C.
Grande professionalità e competenza, è venuto incontro alle mie esigenze per programmare l'intervento, spiegando con chiarezza e semplicità l'iter da seguire. Molto consigliato.
EF
Il dott. Trinchese è estremamente professionale, spiega quanto va fatto in modo sintetico e allo stesso tempo molto chiaro.
F.A.
Oltre che al medico eccezionale c'è una persona eccezionale capace di sfatare dubbi e di dare indicazioni mirate e risolutive
Andrea U.
Difficile trovare di meglio, il Dottore è stato molto preciso e gentile nel darmi consigli su come risolvere il problema. Un luminare. Grazie mille Dottore.
Rtc
Molto professionale , spiegazione chiara irassicurante
M.V
Dottore molto preparato mi ha spiegato la mia situazione nei minimi particolari.
KF
Specialista scrupoloso,preciso nelle spiegazioni mi sono trovata molto bene.
G.C.
RACCOMANDABILE SOTTO OGNI PUNTO DI VISTA, ECCEZIONALE NEL RAPPORTO CON IL PAZIENTE E NELLA CHIAREZZA DELLE SPIEGAZIONI
Risposte ai pazienti
ha risposto a 1 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buonasera, 5 mesi fa mi sono fatto male facendo un esercizio in palestra (DIP alle parallele zavorrate). Ho sentito come uno stiramento al petto, nella parte del muscolo che si attacca allo sterno. Non avevo lividi o altri segni esterni, semplicemente dolore. Il fisioterapista mi disse che si trattava di un leggero stiramento e bastava riposare l'area. Il dolore non mi è mai passato. Il secondo fisioterapista mi disse che si tratta di un sovraccarico ai tendini dato dalla pesantezza degli esercizi (peso 95 chili e facevo le Dip con 70kg legati a me). Successivamente ho fatto la lastra con esito negativo. Dopo 2 mesi ho ricominciato a fare gli esercizi per il petto non avendo problemi per nessun esercizio e carico tranne che le dip perchè estendi il muscolo del gran pettorale al massimo. Ho sempre ipotizzato fosse un problema tendineo e cercavo di riscaldarmi bene e usare creme pre e post allenamento. Oggi sono andato da un terzo fisioterapista che facendomi l'Ecografia mi ha detto che il problema è nato da una lussazione della costola , che è fuoriuscita nel punto dove si "attacca" con lo sterno e che non avendola bloccata con il tutore all'inizio si è risanata male, cioè storta. Il dolore dipende da quello ma è possibile fare niente. E' possibile secondo voi trovare una soluzione al problema? Grazie
la lussazione di un'articolazione (sterno-clavicolare o molto raramente sterno-costale) è conseguenza di un trauma acuto che dovrebbe ricordare bene per intensità del dolore. per fare una diagnosi accurata sarebbe necessario visitare portando in visione una rmn del tratto sterno-costo-clavicolare

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.