Esperienze



Nella mia attività l’ecografia non è solo di supporto alla visita e alla raccolta della storia clinica, ma è l’esame cardine per l’identificazione e caratterizzazione delle patologie ginecologiche. È la base da cui decidere insieme alla paziente che percorso di trattamento intraprendere o che tipo di chirurgia scegliere, riservando l’intervento a casi selezionati.
Come Dirigente Medico presso l’UOC di Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale di Forlì mi occupo di diagnosi ecografica avanzata e di valutazione preoperatoria (ambulatorio di ecografia II° livello, ambulatorio endometriosi e valutazione/staging prechirurgico dei tumori ginecologici), di isteroscopia diagnostica ed operativa ambulatoriale con anestesia locale, del trattamento chirurgico in laparotomia, laparoscopia e isteroscopia resettoscopica, oltre che di sala parto e gestione della gravidanza.
Svolgo la mia attività libero-professionale presso lo Studio Medico San Giorgio di Forlì. Prendo in carico le pazienti di ogni fascia d'età, dall'adolescenza alla menopausa, dalla fase pre-concezionale fino al parto, offrendo consulti mirati o rappresentando il punto di riferimento ginecologico nella vita della donna. Nel mio studio c'è la possibilità di eseguire analisi di laboratorio per indagini genetiche pre-concezionali, in gravidanza (DNA fetale, NIPT - PrenatalSafe) o per valutare l’eventuale ereditarietà di tumori femminili (BRCA 1-2, OncoNext Risk). Grazie all'utilizzo del laser vaginale di ultima generazione FOTONA SMOOTH ho la possibilità di trattare in maniera conservativa l'atrofia vaginale indotta dalla menopausa, il prolasso genitale, l'incontinenza urinaria, la dispareunia introitale e le modificazioni vaginali post partum.
***
Durante la mia attività mi sono dedicato ad approfondire le tecniche di diagnosi ecografica in Ginecologia e Ostetricia ed il trattamento chirurgico mini-invasivo.
L'esperienza maturata presso il Policlinico Sant'Orsola di Bologna e l'Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria di Negrar mi ha permesso di focalizzarmi sull'Endometriosi profonda e patologia oncologica, dandomi la possibilità di valutarne l'aspetto ecografico ed il corrispettivo chirurgico, oltre che l'impatto emotivo ed il supporto psicologico che tali pazienti necessitano.
Le competenze acquisite in campo ecografico, chirurgico e farmacologico mi sono di aiuto nella gestione di differenti disturbi ginecologici (Dolore Pelvico Cronico, Infertilità, Miomi uterini, Polipi endometriali, Irregolarità del ciclo mestruale, Ovaio policistico, Menopausa, Gravidanze ectopiche, Malformazioni genitali, Infiammazioni pelviche e tumori ginecologici) e legati alla gravidanza.
Partecipo in qualità di relatore a corsi e congressi inerenti la diagnostica ecografica in ginecologia.
www.enricofontana.com
WhatsApp 3486049309
Esperto in:
- Ginecologia e Ostetricia
Indirizzi (2)
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita ginecologica + ecografia • 170 €
Check up menopausa (descrizione) • 170 €
Contraccezione (descrizione) • 170 € +19 Altro
Duopap (Pap Test + HPV) (descrizione) • Da 80 €
Ecografia 3D (descrizione) • 170 €
Ecografia ostetrica 3D/4D (descrizione) • 170 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Visita ginecologica + ecografia • Da 170 €
118 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
GB
Il dottor Fontana è un professionista preparato e preciso. Disponibile a spiegazioni e attento alle esigenze della paziente. Consigliatissimo.
Angela Di Grazia
Scrupoloso, gentile, empatico, disponibile, un vero professionista. Senza il suo aiuto non so come avrei fatto a gestire la mia endometriosi, pillola e dolori. Il dottor. Fontana è il migliore.
M.
Professionale e scrupoloso, chiaro nelle spiegazioni.
M.F.
Ottima visita specialistica, accoglienza gentilezza umanità.
I.P
Medico molto attento e scrupoloso.
Sa ascoltare ma nello stesso tempo sa dare consigli per la tematica trattata.
Nicoleta Chiriac
Posso dire che ho trovato il mio ginecologo di fiducia,medico molto professionale chiaro nelle spiegazioni e molto esperto nella mia patologia.L'ho consigliato anche alle mie amiche l'ho consiglio anche a voi!
NV
Ottimo professionista
L’ho consigliato a svariate persone, tutte soddisfatte
T. B.
Medico disponibile, gentile e chiaro nelle risposte.
EC
Ottima professionalità e molto gentile
Spiegazioni molto dettagliate
Mattia
Professionale, attento, scrupoloso, gentile e umano.
Il mio ginecologograzie di cuore per l'attenzione e la gentilezza che mostra ad ogni visita.
Per le donne, essere considerate persone e non solo pazienti è importantissimo. Complimenti
Risposte ai pazienti
ha risposto a 18 domande da parte di pazienti di MioDottore
Quali sono i fattori che potrebbero ostacolare la mia gravidanza che vorrò cercare nel breve termine:
Età 27 anni
Cisti endometriosica scomparsa con trattamento paudien
Ovaie adese all’utero ( cosa comporta?)
Aderenza utero sacrale 5mm
Dall’ecografia la mia ginecologa ha visto che nella zona delle tube (so che non si vedono con eco) non c’è infiammazione del tessuto o cose particolari può essere un buon segno ?
Grazie mille
L'endometriosi può ridurre il tasso di fertilizzazione spontanea per un'alterazione su più step del processo. E' una possibilità, non una certezza. La gravidanza spontanea può comunque avvenire anche in quadri di endometriosi severa, sebbene poco probabile (dando per scontata una pervietà tubarica).
Pertanto le consiglio di ricercare una gravidanza spontanea per 6 mesi almeno. Successivamente è indicata la sonosalpingoscopia.
E' comunque importante che faccia un'ecografia ginecologica avanzata, per comprendere se oltre a quello segnalato sono presenti altri segni di endometriosi profonda.

Buonasera,
Se ovaio adeso all’utero per endometriosi lieve cosa succede alla tuba ? O meglio succede qualcosa ?
Grazie
Ovaio adeso all'ecografia o durante un intervento chirurgico?
Nel primo caso c'è la possibilità che non sia realmente adeso, o comunque non da causare dei problemi. Nel secondo caso la morfologia della salpinge dovrebbe essere stata valutata e segnalato un eventuale aumento di calibro, della vascolarizzazione o di altri segni suggestivi di una infiammazione (subacuta o cronica) che può correlarsi con una scarsa/assente funzionalità.
Se il suo caso è relativo a un sospetto ecografico di endometriosi (lieve) in assenza di altri segni di endometriosi profonda o di cisti ovariche, le consiglio, qualora ci fosse una difficoltà al concepimento spontaneo, una prova di pervietà tubarica per via ecografica (SONOSALPINGOGRAFIA).

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.