Dott.ssa
Elisa Battezzati
Dietista,
Nutrizionista
Altro
San Donato Milanese 5 indirizzi
Esperienze



Mi interessa particolarmente (ma non solo) la nutrizione sportiva; è particolarmente interessante come siano affini attività sportiva e alimentazione/idratazione, e quante nozioni sono ancora da approfondire al riguardo.
Il mio consiglio infatti, qualora praticaste uno sport a livello amatoriale, è di prendere come riferimento una figura professionale come la mia o simile, perché sport e nutrizione sono interconnesse e vi garantiranno una migliore resa.
Tuttavia ritengo fondamentale che una sana alimentazione debba essere garantita a tutti, compresi anziani e bambini. Sappiamo infatti come in queste due categorie il rischio di malnutrizione sia elevato; per questo non sottostimate la situazione e chiedeteci aiuto!
Esperto in:
- Scienze dell'alimentazione
Indirizzi (6)
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita dietistica • 100 €
Visita nutrizionistica (descrizione) • 100 €
Analisi bioimpedenziometrica (descrizione) • 30 € +5 Altro
Bioimpedenziometria • 30 €
Educazione alimentare (descrizione) • 50 €
Prima visita dietologica • 100 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita dietistica • 100 €
Visita nutrizionistica (descrizione) • 100 €
Analisi bioimpedenziometrica (descrizione) • 30 € +5 Altro
Bioimpedenziometria • 30 €
Educazione alimentare (descrizione) • 50 €
Prima visita dietologica • 100 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita dietistica • 100 €
Visita nutrizionistica • 100 €
Analisi bioimpedenziometrica • 30 € +5 Altro
Bioimpedenziometria • 30 €
Educazione alimentare • Da 50 €
Prima visita dietologica • 100 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online (descrizione) • 70 €
Visita nutrizionistica (descrizione) • 70 €
Educazione alimentare (descrizione) • 50 € +1 Altro
Visita di controllo (descrizione) • 40 €
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita dietistica • Da 100 €
Prima visita dietistica • 100 €
Visita nutrizionistica • 100 € +8 Altro
Analisi bioimpedenziometrica • 30 €
Analisi della composizione corporea
Bioimpedenziometria • 30 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
69 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Carlotta Carcione
Super gentile e professionale, ho gradito molto la spiegazione di come funzionava l’esame
Maurizio
Molto professionale. Mi ha fatto un’analisi completa e dato i primi consigli. Da subito mi sono sentito a mio agio
Vera M.
La dottoressa mi ha messo subito a mio agio e mi ha lasciato tutto il tempo necessario per esprimere i miei bisogni e i miei dubbi. La visita è stata molto scrupolosa.
Cristina
Mi sono sentita a mio agio, ho ricevuto spiegazioni dettagliate e in linea con le mie aspettative.
GP
Molto professionale, attenta e empatica. Ottima prima visita.
Giusi
Accurata nell'analisi delle necessità e delle caratteristiche del paziente. Molto chiara nelle spiegazioni.
Laura
Oggi prima visita, la Dottoressa molto empatica, professionale. Spiegazioni dettagliate, chiare. Molto soddisfatta di questo inizio di percorso.
B. C.
Molto gentile, preparata, il suo piano funziona, prezzi onestissimi
L.E
brava professionale e gentile , mi sono trovato davvero bene e sicuramente tornerò
Bruno Gori
Visita di controllo effettuata con spiegazioni precise e dettagliate. Abbiamo ripetuto l'impedenziometria per verificare la situazione dalla prima visita.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 3 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno
chiedo riguardo la creatina per aumentare la massa muscolare, quanto tempo va assunta per avere un buon risultato? va fatto un periodo di stop?
E' vero che è meglio la micronizzata in quanto più digeribile?
Grazie
Buongiorno, visto che i colleghi sono stati esaustivi aggiungo solo alcune precisazioni che potrebbero tornarle utili: vero che la creatina micronizzata sia più digeribile, ma se la monoidrata non le da problemi, può prenderla tranquillamente per ottenere lo stesso effetto. CREATINA MONOIDRATA: Dose raccomandata 2-5 g/die da assumere nei periodi ad alto carico di allenamento (non di scarico). Periodo raccomandato: 8-10 settimane continuative, 4 settimane di pausa. L'assunzione è meglio che sia intermittente perchè dopo 10 settimane si perde l'efficacia; il trasportatore di creatina non è più sensibile ad essa. Quando assumerla? Ti consiglio dopo l'allenamento in concomitanza con le proteine del siero (se assunte) e un piccola porzione di carboidrati ad alto indice glicemico (frutta, frutta disidratata, biscotti secchi, una fetta di pane con marmellata..) proprio per il motivo spigato dai colleghi. Spero di essere stata esaustiva. Rimango a disposizione per ulteriori informazioni. Un caro saluto Dietista Elisa Battezzati

Buongiorno, sono una ragazza di 25 anni, in passato ho sofferto di anoressia. Attualmente peso 58 kg per 168 cm. Da più di un anno seguo una dieta molto restrittiva (colazione yogurt magro frutta e cerali, pranzo e cena 50/100 grammi di pesce o pollo e verdure), non mangio carboidrati e nemmeno olio. Tuttavia dal venerdì alla domenica durante i weekend tendo a mangiare in modo totalmente libero, non vere e proprie abbuffate ma pasti molto abbondati. Faccio 3 volte a settimana un ora di palestra (pesi) un giorno vado a camminare (circa 2 ore) e in generale cerco di fare almeno 10/8 mila passi al giorno. Ho deciso di cambiare questa alimentazione perché sono sfinita psicologicamente e fisicamente. Da circa una settimana ho reintrodotto carboidrati a pranzo e cena (circa 50 grammi sotto forma di riso, pane integrale…), ho incrementato le proteine a 120/150 gr variando anche la tipologia e sto cercando di introdurre 2 cucchiaini di olio extravergine di oliva al giorno. Tuttavia sono terrorizzata di ingrassare molto e rapidamente incrementando le calorie, temo che dopo questo lungo periodo con un apporto calorico inferiore alle 1000 cal al giorno da lunedì a giovedì l’effetto yo-yo sia inevitabile. Attualmente pur seguendo una dieta estremante restrittiva sono normopeso e non intendo aumentare. E il modo giusto di procedere o dovrei incrementare più gradualmente o non incrementare affatto? Come dovrei comportarmi? Grazie in anticipo!
Buongiorno, innanzitutto non deve preoccuparsi per un effetto yo-yo poiché vedo che ha uno stile di vita molto attivo ed è giovane, e di conseguenza consuma molte calorie giornaliere. Certo è che il corpo va riabituato ad alimentarsi in maniera adeguata tutti i giorni della settimana; quindi, un primo consiglio è mangiare in modo adeguato ogni giorno, specie quando si allena, proprio per garantire una corretta assunzione giornaliera di tutti i nutrienti (minerali e vitamine) di cui abbiamo bisogno, evitando carenze, e evitare di “abbuffarsi” nel weekend (anche con alimenti sani). Il mio consiglio è innanzitutto evitare i “buchi allo stomaco”, poiché se il suo obiettivo è il mantenimento del peso CON mantenimento o aumento della massa muscolare, allora se troppo spesso ha questi episodi di fame, il primo a soffrirne è proprio il muscolo, che rischia il deperimento. Sicuramente per un buon mantenimento della massa muscolare è necessario, oltre a un buon introito proteico, anche un buon introito di carboidrati e grassi buoni. Tornando alla sua domanda: Ha fatto benissimo a reintrodurre gradualmente i carboidrati, e il mio consiglio è di aumentarli gradualmente (anche di 10-20g) ogni 2 settimane, proprio per abituare il corpo. Può porsi come obiettivo la grammatura standard di 80g e vedere come va. Ottimo per l’aumento di proteine, e olio cerchi di arrivare a almeno 2 cucchiai di Olio EVO giornalieri; anche in questo caso aumenti ogni 2 settimane di un cucchiaino/die, eventualmente introduca della frutta secca a colazione per aggiungere un’altra fonte di grassi buoni. Tuttavia, vista la sua età e il suo stile di vita attivo, è probabile che il suo fabbisogno con le grammature indicate sia ancora poco, per garantire un buon mantenimento di massa muscolare e benessere da punto di vista fisico (stanchezza…). Il mio consiglio, come anticipato dai colleghi è quello di farsi seguire da un professionista per questa fase delicata fino ad arrivare a un piano dove si sente in forze, riesce a fare l’allenamento con anche un miglioramento nell’esecuzione e si sente bene, magari anche libera di avere qualche sfizio, specie ora che arrivano le vacanze.
Spero di essere stata esaustiva nella risposta.
Rimango disponibile per ulteriori chiarimenti.
Un caro saluto
Dietista Elisa Battezzati

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.