Esperienze



Ho conseguito successivamente un Master di I livello in Fisioterapia Sportiva presso l'Università di Pisa ed un Master di I livello in Terapia Manuale e Riabilitazione dei Disordini Muscolo-Scheletrici presso l'Università degli Studi di Genova, conseguendo il titolo di OMPT (Orthopaedic Manipulative Physical Therapist).
Ho proseguito i miei studi negli Stati Uniti dove ho conseguito la certificazione in Terapia Manipolativa Spinale (Cert. SMT) ed in Spagna e Belgio dove ho approfondito le mie conoscenze sulla gestione del dolore muscolo-scheletrico ed oro-facciale con la certificazione nell'utilizzo delle tecniche di Mulligan (CMP).
Negli ultimi anni ho concentrato i miei studi ed aggiornamenti sui disturbi cranio-cervico-mandibolari in Spagna, Francia ed Inghilterra oltre che in Italia per la gestione ed il trattamento dei mal di testa. Il mio percorso prevede inoltre una certificazione in Terapia Specialistica Vestibolare (Cert VRS) per i disturbi legati alle vertigini ed agli sbandamenti.
Da anni sono affiliato al network di esperti in cefalee "la clinica del mal di testa".
Indirizzo
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
204 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
M.B.
Molto preparato, ascolta, approfondisce e spiega in modo dettagliato problemi, rischi e strade percorribili per trattare il problema
Vanessa
Professionalità, chiarezza nell’esposizione, capacità di ascolto e gentilezza. Direi un’ottima prima visita
Ilaria g.
Ottima cura del paziente spiegazioni dettagliate
Puntualità nella visita, ne fanno un ottimo fisioterapista
Gabriele
Molto professionale, spiegazioni dettagliate e chiare del mio problema alla cervicale , molto gentile e competente.
PF
È attento e molto gentile e professionale, spiegazioni chiare.
Ilaria
Mi sono trovata molto bene! Persona competente. Lo consiglio
Ornella
Preparato, gentile, disponibile, lo consiglio, ho migliorato molto il mio problema di cervicale e cefalea
Manzone leonardo
Molto professionale disponibilità come prima visita mi è sembrato molto convincente
A.G.
Molto professionale ma sa mettere a proprio agio. Nel mio caso ha individuato subito il problema ed i trattamenti si sono rilevati efficaci. Consigliato
Damiano
Spiegazioni del trattamento nei minimi dettagli, molto professionale
Risposte ai pazienti
ha risposto a 26 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve dottori, vi scrivo perché sono molto in ansia. Cercherò di riassumere schematicamente la mia condizione attuale.
Sono una donna di 32 anni, italiana, e godo di ottima salute. Non ho malattie particolari.
6 mesi fa ho subìto un forte trauma cranico in zona frontale-parietale superiore destra (una massiccia trave di legno mi ha colpita all'improvviso). Non ho perso i sensi, non mi è nemmeno venuto il bernoccolo. TC encefalo negativa, nessun danno. Dopo pochi giorni però è cominciato un mal di testa che deve ancora finire. Diagnosi: cefalea tensiva unilaterale post-traumatica. Dicevano che sarebbe passata, ma ormai dura da più di 6 mesi e mi sto preoccupando. Sono andata in un centro fisioterapico per cominciare un trattamento di massaggi che potessero "sciogliere" i muscoli tesi, ma dopo ben 7 sedute non si notano miglioramenti…!
Cosa posso fare…? Il mio timore più grande, che mi dà ansia e panico, è proprio quello che la tensione sia divenuta cronica e quindi in un qualche modo anche "incurabile". NB: di notte dormo malissimo a causa di mio figlio piccolo che si sveglia ogni 2 ore… quindi a tutto questo bisogna aggiungere il fatto che NON riesco a riposare come si deve. La mia domanda quindi è: devo solo portare pazienza o non guarirò mai più?…
Vi ringrazio infinitamente per le vostre risposte.
Buonasera, dopo un trauma al cranio può insorgere cefalea, magari anche rendendo manifesto una problematica che era latente. Il perdurare del dolore è possibile, anche se la soluzione che ha descritto non è sufficiente per gestire i sintomi. I "massaggi" sono utili a molte cose, ma non a questo tipologia di cefalea. Le consiglio una visita da un fisioterapista che sia preparato nella gestione delle problematiche cranio-cervico-mandibolari. Il trattamento passivo (cioè eseguito solamente dall'esterno) non è sufficiente per gestire le cefalee soprattutto se persistenti. Andrebbe associato alla giusta dose di movimento ed esercizio terapeutico. Queste sono problematiche che ottengono buoni risultati se gestite in team (fisioterapia, neurologo, ecc..).

Buongiorno a tutti .Ho bisogno di un chiarimento. Per risolvere il problema al articolazione temporo mandibulare dove devo andare???Qualcuno mi ha detto che al fisioterapista/altro al un osteopata bravo ,no lo so.
Come simtomi ho:Forte mal di orecchio,sento come avere l'orecchio tappato, mal di testa,e dolore quando apro la boca al massimo,E dolore cervicale.
Adesso uso un BITE la sera (io ho usato il apparecchio invisilign per quasi 4 ani),forse per questo ho iniziato avere i dolori???Il problema è che ho finito il trattamento da 3 anni,strano di avere il dolore proprio adesso da 2 mesi.
Chiedo se mi aiuta qualcuno a rispondermi alla domanda.
Grazie di cuore.
Buonasera Le consiglio un fisioterapista specializzato nella gestione delle problematiche dell'area cranio-cervico-mandibolare. Le saprà rispondere alle sue domande e tramite la visita proporle le possibili soluzioni di trattamento. Buon proseguimento.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.