Dott.
Domenico Castellano
Psicologo,
Psicoterapeuta
Neuropsicologo
Altro
Secondigliano 2 indirizzi
Esperienze
Comportamentale ed Analisi Comportamentale, con esperienza nella pratica privata nella cura dei disturbi dell'umore e di personalità e all'interno di strutture
sanitarie per la diagnosi e la riabilitazione dei disturbi del neurosviluppo
nell'età evolutiva principalmente disturbi dello spettro autistico attraverso la metodologia A.B.A. Offre motivazione, competenza, empatia, attitudine alla
formazione continua ma soprattutto una grande passione per lo studio
del funzionamento della mente umana in relazione al contesto familiare e
sociale,con particolare attenzione ai fattori di mantenimento dei disturbi
lamentati dal paziente favorendo un percorso di crescita dove lo stesso
ha un ruolo attivo nella identificazione degli obbiettivi terapeutici.
Aree di competenza principali:
- Psicologo
- Psicologia clinica
- Psicologo clinico
- Psicologia cognitiva
- Psicoterapia
- Psicoterapia cognitivo comportamentale
- Neuropsicologia
Indirizzi (3)
Corso Secondigliano 230, Secondigliano
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Via Degli Olmi 8, Trentola-Ducenta
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
Disponibilità
Telefono
Pazienti accettati
- Pazienti senza assicurazione sanitaria
19 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
A.C.
Il Dott. Domenico Castellano è un professionista eccelente; è stato fondamentale nel mio percorso e gli sarò sempre grato per l'attenzione, disponibilità, empatia e professionalità, costantemente dimostrata nei miei confronti.
Gaia P.
Ho iniziato il percorso con il dott. Castellano in un momento in cui sentivo di non avere più punti fermi. Fin da subito mi sono sentita a mio agio, ascoltata davvero, con attenzione e rispetto.
Mi ha aiutata a fare chiarezza dentro di me, a capire meglio certe dinamiche e a trovare strumenti concreti per affrontare quello che stavo vivendo. Grazie a ciò ora sto meglio, mi sento più stabile e più consapevole.
Consiglio assolutamente questo percorso a chiunque senta il bisogno di farsi aiutare: è un investimento su sé stessi che vale davvero la pena
Jessica
Persona comprensiva e delicata,sono stata a mio agio e ci tornerò con grande piacere..
C. S.
Mi sono sentita subito a mio agio e per me che sono timida è stato importante, empatico sa sempre come aiutarmi, mi ascolta con attenzione e non minimizza mai nulla.
F. E.
È professionale e qualificato. In poco tempo è riuscito a fornirmi tutti gli strumenti per superare il mio problema, e di tanto in tanto ci ritorno volentieri per aggiornarlo.
G. R.
Il Dott. Castellano è un ottimo professionista, ma al contempo una persona di grande cuore. Nel suo lavoro sono conciliate preparazione, professionalità, efficienza ed efficacia, ma anche grande umanità ed empatia. È un professionista dell'anima e sa aiutarti a prendere consapevolezza delle tue difficoltà e ad aiutarti a superarle in maniera egregia, declinando la sua notevole esperienza nelle varie situazioni problematiche. Consiglio a tutti coloro che necessitano di essere ascoltati ed aiutati di attingere alla sua notevole preparazione psicologica, in qualità di profondo esperto nel settore, ma anche per ricevere un sostegno come amico, perché il Dott. Castellano prima di essere un grande professionista è una persona di grande cuore.
N.V.
Sono da più di un anno in terapia con il dott. Castellano; persona disponibile, attenta, che svolge il suo lavoro con passione, dedizione, senza trascurare mai nulla. Mi ha aiutata nel corso di quest’anno e continua a farlo in un momento molto difficile della mia vita. Grazie!
Emanuele Frezza
Il dottore è estremamente preparato, mi ha fatto sentire a mio agio dal primo incontro. La sua preparazione è evidente dal fatto che riesce a semplificare i concetti per farli comprendere al paziente e questo aiuto di gran lunga la seduta.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 2 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno,
mio figlio di 29 anni, a volte, spesso, quando ha dei soldi in tasca, esce la sera e fa, come la chiama lui, serata. In sostanza assume alcolici e fa uso di cocaina, arrivando a spendere cifre considerevoli e racconta poi la cosa, tremendamente mortificato, come se non fosse lui a decidere di fare queste cose, come uno sdoppiamento della personalità. Arriva a dire che, quando è in questo stato, si venderebbe anche noi. Poi si pente ed è in uno stato di depressione arrivando a dire che vuole farla finita. Attualmente è già in cura da uno psicologo da circa 1 mese e mezzo con sedute settimanali. Vive da solo già da tempo e frequenta una palestra di basket con molto impegno. Nel lavoro non è molto fortunato, o meglio ha probabilmente degli scatti di rabbia o insofferenza verso i superiori, che lo lasciano puntualmente a casa. Questo è forse dovuto alla sua maniacale precisione nello svolgere le sue mansioni, lavora in ambito della ristorazione. Mi rivolgo a Voi, in quanto noi come genitori, non sappiamo più cosa fare, se cerchi di parlare della cosa quando è tranquillo, si altera e se ne va, quando è in fase post problema, promette di seguire un percorso che poi forse non fa, non so chi sia lo psicologo e non ho mai parlato con lui. Spero possiaTe aiutarci indicandoci un percorso che risolva questo grosso e preoccupante problema.
Buon lavoro e grazie
Salve signora probabilmente il problema principale di suo figlio è la disregolazione emotiva e comportamentale. Appare evidente come la sola psicoterapia non basti a fornire gli strumenti per regolare le emozioni in maniera funzionale e superare la dipendenza da cocaina. Le consiglio un consulto psichiatrico e un percorso al SERD.

Buon giorno scrivo per mia nonna di 89 anni, la situazione è molto infelice, insieme alla mia famiglia e mio zio siamo andati a vivere insieme perché lei voleva a tutti i costi stare con noi.
dopo poco tempo ha cominciato a lamentarsi di varie cose, uno dei tanti problemi era il terzo piano troppo alto, non riesce a stare sola per 5 minuti e vuole sempre una persona inchiodata accanto.
tutte le volte che si trova una soluzione lei trova sempre il modo di trovare un altro problema, si lamenta perché non vuole stare con noi ma appena non c'è mio zio si lamenta di mio zio, adesso mio zio ha preso la soluzione drastica di andarsene in affitto in una casa a pian terreno per farla contenta e adesso non vuole più andarsene. alcuni dottori tra cui il medico di base e il geriatra sostengono si tratti di demenza, io ovviamente non me ne intendo però non vedo i segnali di demenza che ho visto per esempio in altre persone, ci sono casi in cui le persone con demenza si comportano così?? Graie mille
Salve ,sicuramente l'età è compatibile con una probabile diagnosi di Demenza ,diagnosi che può essere confermata solo dagli esami strumentali e da una attenta valutazione neuropsicologica. L' analisi funzionale del comportamento ci suggerisce che la signora ,in maniera disfunzionale, utilizza il.lamento come strategia per mandare l'attenzione su di sé.tale comportamento può essere si indice di.demenza , ma anche di una sintomatologia ansiosa. Le consiglio una consulenza neurologica e neuropsicologica.

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.