siringomielia?

2 risposte
Buongiorno,
premetto che dal 2011 soffro di un problema al plesso brachiale sinistro con perdita di forza e atrofia del braccio (non alterazioni muscolari ad avambraccio e trapezio). Sono diabetico e ho fatto cicli di fisioterapia e cure con acetilcarnina. Ho effettuato più EMG (2013, 2015 e 2016) e in ognuna si è evidenziata una sofferenza neurogena tra c3 e c5 da denervazione, ma senza compromissione della sensibilità con danno cronico al plesso medio e superiore. RMN APERTA RACHIDE CERVICALE nella norma. DIAGNOSI: SINDROME DI PARSONAGE TURNER. Non avendo miglioramenti ho effettuato l'anno scorso una rmn al rachide cervicale e questo è il referto:
Perdita della lordosi cervicale;
non evidenti alterazioni di segnale di significato patologico a carico delle strutture scheletriche;
normalmente visualizzato lo spazio subaracnoideo anteriore e i forami di coniugazione esaminati;
nelle sole sequenze T2 pesate si osserva nel tratto c2-c4, sia nelle sequenze assiali che sagittali un'area di iperintensità di segnale localizzata anteriormente al midollo. si consiglia integrazione con esame a campo magnetico t3.
Il neurologo mi dice non è necessaria. Nel frattempo inizio ad avere una perdita di forza al braccio destro (nell'abduzione laterale e sopra la testa e la scapola alata), e consulto un secondo neurologo che mi consiglia sull'andamento della patologia e vede il referto e mi invita a fare l'integrazione.

Ritiro ieri il referto in t3:
si conferma area di alterazione in sede endomidollare antero mediale che si estende dal metamerico c3 al livello metamerico c5-c6 con segnale semil fluido reperto che necessita di integrazione contrastografica per idonea caratterizzazione di estensione dello studio a tutta la corda midollare.
Regolari le dimensioni del canale vertebrale;
non evidenti immagini compatibili con la presenza di effetti compressivi sul midollo cervicale o le radici.

Per prima cosa, per quanto so che sia impossibile fare ipotesi, sono comunque molto spaventato e preoccupato e spero non sia nulla di irreparabile.. In ogni caso poi il problema è che sono affetto da favismo e in un ospedale non sono molto sicuri di potermi iniettare il gadiolino. Esistono esami alternativi?

Vi ringrazio anticipatamente
salve. Gli esami fondamentali nel suo caso sono esame clinico, RM e EMG. Per il contrasto dipende dalla tipologia usata e dalle controindicazioni. I radiologi sono molto ferrei (giustamente) nel rispetto delle controindicazioni.
Ulteriori esami potrebbero essere i potenziali evocati somatosensoriali e motori, per meglio valutare la funzionalità midollare. Ma se nel suo caso siano indicati lo dirà il suo curante.
buona giornata,
Ettore Di Scipio

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Questo secondo referto RM è molto più chiaro ed esaustivo del primo. Dalla lettura il medesimo sembrerebbe descrivere una cavità siringomielica. Concordo con la indicazione alla esplorazione dell'intero Midollo Spinale con mdc paramegnetico. Non esistono esami alternativi... Non comprendo cosa voglia dire "...in un ospedale non sono molto sicuri di potermi iniettare il gadiolino..." Qualora venisse ritenuto controindicato faccia comunque una RM del Midollo Spinale per tutta la sua estensione senza mdc.

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.