salve sono un ragazzo di 24 anni un po' ipocondriaco . cerco di seguire una sana alimentazione, amo

1 risposte
salve
sono un ragazzo di 24 anni un po' ipocondriaco . cerco di seguire una sana alimentazione, amo molto frutta fresca e secca, legumi, cereali integrali e non (pasta di semola anche integrale, pane di semola, frise di grano duro o cereali o orzo), yogurt greco bianco magro e latte scremato, carni bianche, pesce e verdura (cruda e cotta). Mangio pochissime volte, se non mai, fritti e dolci (solo in occasioni particolari, esempio feste di compleanno) e carne rossa. Non mangio insaccati, salumi, formaggi e cibi conservati. Cerco di evitare le farine bianche 0 e 00.

sono sedentario ma da 1 mese ho preso la briga di camminare/correre 5km (alterno le fasi) quasi ogni giorno, impegni universitari permettendo.

A novembre 2022 mi è stata riscontrata una glicemia 91 e glucosio assente nelle urine. tuttavia avevo urinato la notte prima di fare il prelievo e poi urinato la seconda volta al mattino portando queste ultime al laboratorio. l'esame potrebbe essere sfalsato?

inoltre, forse per l'apporto incrementato di verdure, la notte mi sveglio per urinare quasi sempre alla stessa ora (soffro di insonnia purtroppo, forse per la mia ansia o il mio stress). Però quando non ho sofferto di insonnia (fino a qualche mese fa) non mi svegliavo per urinare...

mi spaventa questa glicemia pari a 91 su 100, a 24 anni... ho letto che si ha il 50% di possibilità in più di sviluppare la malattia.

mangiare la frutta fresca mi lascia dubbi perchè mi piacciono tutte le tipologie di frutta fresca ma soffrendo di reflusso non posso mangiare/devo limitare gli agrumi e prediligere quelli più dolci (mele, banane, pere).
Ad esempio, mangiare una banana verdina/tendente al giallo come maturazione, nello spuntino pomeridiano, accompagnandola con una quota di frutta secca (noci e mandorle) può essere una buona combinazione per tenere a bada la glicemia?

mangiare due frise a base di grano duro (totale 90 grammi) con 10-15 grammi di olio EVO + 120/150 grammi di yogurt greco bianco magro a colazione è sbagliato?

grazie per eventuali risposte
cordiali saluti
Gentile utente,
una glicemia di 91 mg/dl a digiuno è da considerarsi normale. La presenza di glucosio nelle urine si manifesta per valori glicemici assai più elevati, pertanto il fatto che lei abbia urinato durante la notte non inficia l'esito dell'esame.
Uno stile di vita attivo, l'abbandono di eventuali abitudini malsane (fumo di sigaretta e consumo di alcol), una dieta varia ed equilibrata, sullo stile della dieta mediterranea, sono utili alleati nella prevenzione del diabete e delle malattie cardiovascolari.
Per quanto riguarda il consumo di frutta secca, una porzione al giorno è solitamente compresa fra 20 e 30 g (a seconda del suo fabbisogno energetico) ed è consigliabile in quanto ricca di nutrienti importanti. Può mangiare la frutta fresca che desidera (variando e cercando di consumare meno spesso fichi, uva, cachi e banane) evitando naturalmente quella che esacerba il reflusso di cui soffre.
Una nota importante per quanto riguarda il sonno: è dimostrato che chi mangia meglio dorme meglio e viceversa. Dormire bene è fondamentale per mantenersi in salute.
La colazione dovrebbe fornire tra il 15 e il 25% dell'apporto calorico giornaliero complessivo. Per comporre una buona colazione, le consiglio di:
- variare la scelta degli alimenti
- consumare latte o yogurt per un adeguato apporto di calcio e proteine
- preferire i cereali integrali
- consumare frutta fresca
- non aggiungere zucchero alle bevande e agli alimenti.
- fare attenzione al quantitativo di sale, talvolta contenuto anche negli alimenti dolci (es. cereali o merendine).

Spero di aver risposto ai suoi dubbi in maniera chiara.
saluti

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.