Salve, scrivo per il mio compagno che ha 53 anni. Lui, dopo un anno super stressante di lavoro nel

2 risposte
Salve, scrivo per il mio compagno che ha 53 anni.
Lui, dopo un anno super stressante di lavoro nel quale non si è mai risparmiato, ora che sono iniziate le ferie (lui attualmente è a Porto Rotondo a casa della madre) è entrato in uno stato di esaurimento nervoso e/o depressivo. I sintomi sono insonnia, incubi notturni, stanchezza, sonnolenza, mal di testa, irritabilita', isolamento, pensieri negativi sulla vita e sul futuro, scarsa autostima, disturbi gastrointestinali, tachicardia, sfiducia in se stesso, mancanza di gioia e di pensieri positivi, vuoto interiore. Passa tutto il tempo in camera dormendo, cercando di recuperare la stanchezza e ritrovare se stesso con un distacco netto rispetto al lavoro (mail/WhatsApp) ma anche da tutto il resto. Riconosce il malessere ma non si sente pronto ad andare da un terapista anche perché è una persona molto razionale che non ha mai sofferto di questi disturbi. Sono riuscita a farlo parlare per telefono con un'amica psichiatra la quale gli ha prescritto 1 compressa di Tavor per dormire, Escilatopram e Quietidia. La mia preoccupazione è che avendo già lui manifestato problemi legati alla sfera sessuale (episodi di anargosmia pur con eccitazione sessuale in fase depressiva latente al quale è seguita successiva perdita di interesse e di approccio sessuale nella fase attuale di depressione più acuta) che l'uso di questo antidepressivo aggravi i problemi della sfera sessuale che potrebbero permanere e/o cronocizzarsi anche quando starà meglio. Cosa mi consigliate?
Salve
Innanzitutto emerge la necessità di un'esaustiva valutazione clinica ed anamnestica, alla luce della quale poter rivalutare la terapia in corso
Anche in telemedicina, purché si faccia
Escitalopram è un buon farmaco, ma in alcuni casi comporta alterazioni a carico della funzionalità sessuale, che regrediscono, se si apportano adeguate e specifiche modifiche terapeutiche
Cordiali saluti
Dr Antonio Salzano

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Buon giorno.
Premetto che questa è una estrema esemplificazione: i disturbi della sfera sessuale possono di per sé essere sintomi depressivi, per cui la valutazione complessiva deve essere fatta sin da subito per poter discernere se eventuali problematiche siano effettivamente legate alla terapia farmacologica oppure no. Inoltre, in genere le disfunzioni legate alla terapia sono transitorie, legate all'eccesso di serotonina negli spazi sinaptici ad inizio trattamento, aspetto che poi viene a rimodularsi con una risposta delle cellule di adattamento e di risposta a lungo termine differente (che rende ragione dell'effetto degli antidepressivi in genere dopo 10-15 giorni di trattamento).
Oltretutto mi preme sottolineare che la sessualità e l'affettività sono aspetti a volte affrontati in modo poco approfondito e che purtroppo a volte le conoscenze sessuologiche sono limitate e influenzate da tabu e luoghi comuni. In ambito sessuologico è utile sia un approccio medico che psicologico, non a step successivi (esclusione di aspetti organici->psicolog*), ma paralleli, perché se anche ci fossero problematiche legate al funzionamento degli organi, la sofferenza che ne può derivare è degna di attenzione e di cura, perché incide molto sulla vita della persona, sia per la vita relazionale, sia per la percezione di sé.
Cordialmente, MB

Esperti

Michele Patat

Michele Patat

Psichiatra, Psicoterapeuta

Melegnano

Prenota ora
Walter Roberto

Walter Roberto

Psichiatra, Psicoterapeuta

Bari

Prenota ora
Diego Italo Emilio Bonetti

Diego Italo Emilio Bonetti

Medico dello sport, Psicoterapeuta

Milano

Vito Carlucci

Vito Carlucci

Ortopedico, Neurologo, Medico legale

Roma

Ferruccia Pagliano

Ferruccia Pagliano

Neuropsichiatra infantile, Medico di medicina generale

Milano

Domande correlate

Hai domande?

I nostri esperti hanno risposto a 240 domande su colloquio psichiatrico
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.