Salve.Quando si realizza un provvisorio in resina deve avere le caratteriste del dente naturale prec

5 risposte
Salve.Quando si realizza un provvisorio in resina deve avere le caratteriste del dente naturale precedente come forma e occlusione con l'antagonista?Ho confrontato i provvisori effettuati con una fotografia dei denti naturali e la protesi sul premolare e' piu grande di circa il 40% del dente naturale e non sono state riprodotte le cuspidi quindi.Praticamente la protesi sul secondo premolare in arcata superiore risulta piu grande del primo premolare mentre il molare adiacente sempre protesizzato ha forma troppo simile a questo premolare anche questo privo di occlusione.Ho chiesto come mai i provvisori non vanno in occlusione ma il dottore non ha risposto probabilmente perche' ha coda di paglia e non vuole rifarli a spese sue come quasi tutti i dottori precedenti..Ora siccome mi ha realizzato una protesi unita,senza interpellarmi, vorrebbe fare i definitivi singoli.Avrei diritto a farmi realizzare dei provvisori singoli della forma anatomica originale ?Dovrei cambiare ancora dentista in caso di rifiuto?Percepisco ogni tanto delle fitte dove ho questi provvisori uniti..
La terapia viene SEMPRE stabilita dal medico , nel caso della scelta del materiale (laddove possibile) si può dare discrezione al paziente di scelta ma nulla lo impone !!! I provvisori non sono un passaggio obbligato ma un mezzo atto a garantire una transizione più confortevole in attesa della protesi definitiva (NON è necessario vadano in occlusione e NON devono mimare una anatomia perfetta). la scelta su come realizzare la protesi (denti uniti o separati , forma ecc)è ESCLUSIVAMENTE DEL MEDICO.....

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Buongiorno. Le corone provvisorie possono essere di diversa materiale, fattura, durata e costi.
Quindi non è possibile dare una risposta precisa.
Per quanto riguarda le corone separate o unite la scelta è in genere tecnica ed estetica. Se non mancano dei denti in genere si opta per corone singole, a meno che i denti fossero già preparati in precedenza e/o di piccole dimensioni.
Penso però che il rapporto di fiducia con il Curante sia essenziale e che sia suo diritto chiedere spiegazioni così come la scelta tecnica sia un diritto/dovere del dentista.
Trovo ineccepibili le risposte date dai colleghi.
È l'ennesimo quesito dedicato a dei provvisori uniti che vengono contestati. Forse sarebbe meglio cambiare musica o cambiare direttamente portale perché siamo disponibili per consulenze ma non per criticare l'opera dei colleghi. Spero non serva ripeterlo ancora una volta!
Buiongiorno , visto che ormai è l'ennesima domanda fatta dalla stessa persona, a mio parere, non crede che questa è una opportunità per poter porre domande e avere risposte di carattere medico e non critiche su operato di altri colleghi.
Distinti saluti

Vaja Dr Fabiio

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.