Salve io soffro di cervicali e cervicobrachilagia ormai da un paio di anni con sbandamenti, dolori a

10 risposte
Salve io soffro di cervicali e cervicobrachilagia ormai da un paio di anni con sbandamenti, dolori al collo e alla testa che non passano con niente e volte dolore al braccio (sopportabile) dita informicolate e ultimamente da un po' di mesi mi sento anche la testa confusa e questo mi porta ansia e quindi anche tachicardia volevo sapere se questa sensazione può essere collegata ai cervicali. Grazie della risposta
Salve
Avrei necessità di avere maggiori informazioni. Potrebbe inviarmi il suo numero di telefono da questo sito?Senza impegno economico.
grazie

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Certo che la muscolatura paracervicale contratta potrebbe causare i sintomi descritti;
bisognerebbe valutare anche il diaframma per trattare eventuali tensioni.
Certo, i sintomi che ha descritto possono essere ricollegati ad una compressione nervosa a livello cervicale, probabilmente causata da una tensione muscolare. È necessario comunque effettuare una valutazione per individuare l'origine del problema e capire il percorso riabilitativo più idoneo alla sua condizione.
Buongiorno, certamente! E le consiglio di affidarsi ad un fisioterapista che sia realmente specializzato in queste problematiche, con il giusto trattamento si attenueranno sino a scomparire.
Cordiali saluti
Gentile, la prima cosa è una visita medico-specialistica (se non lo ha già fatto) così da avere una diagnosi più precisa e se dovesse essere utile, in sede potranno essere prescritti degli esami diagnostici specifici. Le consiglio poi una visita posturologica-informazionale, così da valutare eventuali compensazioni disfunzionali da rieducare e correggere. Inoltre le segnalo che il corpo riflette come stiamo dentro di noi, utilizzando un suo linguaggio per comunicare (anche attraverso un disagio) e imparare a capire cosa ci sta comunicando veramente è fondamentale per il proprio benessere psicofisico, ecco perché le consiglio un'approfondimento personale attraverso una consulenza psicologica ad indirizzo umanistico-esistenziale.

A disposizione
Dott. Maurizio Di Benedetto
Buongiorno, può essere che i sintomi che ha descritto sono collegati ad una compressione nervosa a livello cervicale, probabilmente causata da una tensione muscolare. È necessario comunque effettuare una valutazione per individuare l'origine del problema e capire il percorso riabilitativo più idoneo alla sua condizione.
Buonasera, i suoi sintomi possono essere collegati ad un problema cronico del tratto cervicale, le consiglio di notare se ci sono delle attività o posizioni che le peggiorano i sintomi (nel letto di notte o quando svolge attività quotidiane) ed evitarle. inoltre Per il suo problema credo che abbia bisogno di un programma riabilitavo attivo basato su esercizi posturali di mobilizzazione del tratto cervicale , rinforzo scapolare etc rivolgendosi ad un fisioterapista esperto in neurodinamica, cefalee, e cervicobrachialgia.
Sicuramente, tali sintomi potrebbero essere il risultato di tensioni a livello di tutta la muscolatura del collo che, infiammandosi, genera compressioni di vario tipo inerenti le terminazioni nervose. Occorrerebbe, comunque, una valutazione sistemica più accurata.
Dott. Luca Baiera
Salve, la problematica che riferisce sembra essere strettamente collegata ad una alterata biomeccanica della regione cervicale a cui consegue la tensione muscolare notevolmente importante che le comporta i sintomi riferiti. Sarebbe molto utile indagare la problematica cervicale strettamente collegata all'ansia, con una valutazione osteopatica in grado di comprendere quali siano le tensioni di cui occuparsi per quanto concerne la regione cervicale e nello stesso momento sia in grado di affontare con la valutazione somato-emozionale, il problema dell'ansia. Le consiglio dunque di rivolgersi al più presto ad uno specialista osteopata della sua zona.
Resto a disposizione!
Giulia Li Calzi, Osteopata.
Salve, i sintomi che lei ha scritto possono essere riconducibili ad una problematica del tratto cervicale. Ma bisognerebbe valutarla con adeguata anamnesi ed esame obiettivo per poterle dare una risposta certa. Pertanto le consiglio una visita da un osteopata, che potrà valutarla e darle una risposta concreta in riferimento alla sua sintomatologia.
Cordiali saluti

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.