Salve. Ho postato una domanda giorni fa, ho ricevuto più di qualche risposta, ma credo di non esse

3 risposte
Salve.
Ho postato una domanda giorni fa, ho ricevuto più di qualche risposta, ma credo di non essermi spiegato bene io, quindi cercherò di farlo meglio ora.
Ho una bambina di quasi 21 mesi. Da quando ne ha 18 ha avuto l'esplosione del linguaggio e fa ogni giorno nuovi progressi, imparando nuove parole o ripetendo ciò che diciamo noi adulti.
Alcune parole capita che le storpi, ora spiego meglio con degli esempi ciò che voglio dire.
Una decina di giorni fa ha imparato a dire micio e cane.
Micio lo ha detto bene fin da subito, è andata avanti a dirlo bene per mezza giornata, poi sembrava non riuscire più a dirlo e diceva "pcio". Ha usato questa espressione per alcuni giorni, ora invece dice "micio" perfettamente.
La parola cane, che ha imparato sempre una settimana/10 giorni fa, l'ha detta perfettamente fino a ieri pomeriggio. Ieri sera le mostro un libretto in cu ic'era disegnato un cane e le chiedo cosa è e lei dice "caai". Da ieri sera sembra non saperlo più dire correttamente, eppure ieri mattina lo diceva benissimo. Ora vediamo, tra qualche giorno magari ricomincerà a dirlo bene.
Rientra nel fisiologico tutto ciò?
Grazie.
Salve. Non so se le avevo già risposto ma sento di dirle la mia esperienza. In una prima fase di apprendimento di una "parola", cosiddette abilità emergenti, possono esserci tentativi corretti e tentativi errati che poi l'ambiente stabilizza (es. bambino dice micio e la mamma gratifica, si crea associazione target-oggetto). Una volta consolidata la relazione è difficile che ci siano regressioni, diverso avviene per alcuni disturbi linguistici ove troviamo difficoltà nell'apprendimento di nuove stringhe vocaliche o sillabiche, ma di certo questo glielo saprà dire solo un collega dopo un'attenta valutazione del caso. Saluti, Dott.ssa Sara Ziffi
Prenota subito una visita online: Consulenza online - 50 €
Per prenotare una visita tramite MioDottore, clicca sul pulsante Prenota una visita.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
Buongiorno, la situazione descritta è sovrapponibile a dei tentativi di articolazione dei fonemi target, non sempre la produzione è corretta proprio perchè la bimba è in una fase di apprendimento di articolazione dei corretti pattern motori.
Nel caso in cui, successivamente, dovessero presentarsi degli errori perpetrati di articolazione di alcuni fonemi potrà rivolgersi ad un Logopedista per una valutazione approfondita.
Cordialmente
Francesca Nasuti
Gentile signora, in fase di apprendimento alcune piccole ‘regressioni’ sono possibili, il linguaggio si evolve in un certo senso come la deambulazione : quando un bambino inizia a camminare vi saranno giorni in cui lo vedrà gattonare e poi camminare di nuovo. Altri giorni sembrerà aver dimenticato come si fa ! Quindi le consiglio di continuare le sue osservazioni e magari tra qualche mese se ancora nota comportamenti prevalentemente di ‘regressione’ si affidi con fiducia all’esperienza di un Logopedista per una valutazione. Un caro saluto Daniela Barberini

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.