Salve, ho 29 anni e mi è stata diagnosticata la Corioretinopatia Sierosa Centrale all'occhio sx. Tut

1 risposte
Salve, ho 29 anni e mi è stata diagnosticata la Corioretinopatia Sierosa Centrale all'occhio sx. Tutto è partito da una visita oculistica, eseguita per alcuni episodi di annebbiamento visivo dopo ore al computer (passo 8 ore al PC per lavoro) e per vedere lo stato della mia ipermetropia (+3 sx +2,5 dx): pressione alta per entrambi gli occhi, 25 e 25. L'oculista esegue Topohgrafia corneale e Pachimetria corneale e i risultati sono ottimi per quanto riguarda la cornea. Decide dunque di farmi ritornare dopo due mesi dove riscontra di nuovo gli stessi valori e mi prescrive il Fortinol 2% più Campo Visivo e OCT da eseguire. Dopo circa tre mesi (con nessun problema agli occhi) riesco ad eseguire entrambi gli esami. Per quanto riguarda il campo visivo tutto ok mentre la OCT mostra un'area di sollevamento del neuroepitelio in sede maculare per l'occhio sx. Immediatamente dopo la OCT e la relativa visita del fondus oculi inizio ad avvertire un fastidio all'occhio sinistro, che peggiora sempre. In particolare c'è una macchia circolare scura che distorce le linee e scurisce i colori. Ritorno dall'oculista che mi dice che è appunto un chiaro sintomo della CSC. Mi prescrive un integratore per alcuni mesi (Intravit). Dunque ora sono in questa condizione, a distanza di 11 gg dall'insorgenza di questa macchia. Le mie domande sono:
- è una casualità il fatto che la macchiolina che distorce sia emersa immediatamente in seguito alla OCT? Se sì, se dovessi ripetere l'esame ora quindi potrebbe dare dei risultati peggiori?
- è normale una terapia con soli integratori?
- vedrò così male dall'occhio sx per tutta la vita?

Inoltre non riesco a eseguire il mio lavoro al 100% e questa cosa mi provoca grande dispiacere oltre che stress. L'oculista è stato davvero di pochissime parole e non mi ha fatto intendere se devo preoccuparmi o meno.
Gentile paziente,
La CorioRetinopatia Sierosa Centrale è una malattia infiammatoria della corioretina, solitamente benigna, che si risolve completamente con una restutuzio ad integrum anatomica ed un completo recupero funzionale. La sua causa non è conosciuta e colpisce, più frequentemente, i giovani maschi nei periodi di stress. Non esistono terapie certamente efficaci. Per cui stia tranquillo, segua la terapia che le è stata prescritta (potrebbe eventualmente aggiungere un collirio contenente un antiinfiammatorio non steroideo) ed abbia pazienza e vedrà che gradualmente la macchia centrale e la distorsione delle immagini gradualmente si ridurranno. Per quanto riguardale sue perplessità sull’OCT le garantisco che sono assolutamente infondate; l’esame non è invasivo ed anzi è il più indicato sia per la diagnosi che per il follow up della malattia. Si sottoponga, pertanto, a questo esame con assoluta tranquillità se, il suo oculista riterrà utile ripeterlo. Faccia comunque dei controlli periodici perché la sierosa centrale, a volte, recidiva e se ripetuti, i vari successivi episodi, possono essere anche più aggressivi del primo.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.