Salve a tutti, sono un ragazzo di 31 anni. Sin da quando ero bambino ho effettuato controlli annuali

1 risposte
Salve a tutti, sono un ragazzo di 31 anni. Sin da quando ero bambino ho effettuato controlli annuali per il prolasso della valvola mitralica. All'ultimo controllo il cardiologo mi ha detto che la situazione è rimasta invariata ma che prima o poi bisognerà intervenire chirurgicamente, lui mi ha parlato che ci vorranno anni. il referto dice che ho "PA 120/80, ventricoli di normali dimensioni e spessori, FE 60%, normali dimensioni biatrale e aorta discendente e addominale. Valvola mitrale mixomatotica, prolasso valvolare bilembo. Al doppler e color dopples - isnufficienza valvolare lieve-media. Non versamento pericardico"
mi ha consigliato controlli periodici e profilassi antibiotica anche per interventi dentistici. In famiglia ho avuto casi di infarti, da mio nonno a mio zio, mio cugino a 50 anni e ho perso mio padre a 60 per infarto. l'anno scorso mi sono sottoposto a prova da sforzo con ottimi risultati.
Come dovrei comportarmi? sono un ragazzo molto ansioso, Ho fatto attività fisica pesistica per anni e non ho mai avuto problemi, però ho paura che possa fare danni continuando. Premetto che faccio una vita abbastanza sedentaria lavorando in smart working da casa. Non bevo e non fumo.
Inoltre durante lo stesso check up mi è stata offerta una densitometria ossea dalla quale è emersa una osteoporosi importante soprattutto a livello vertebrale. Potrebbe trattarsi di sindrome di marfan se le due cose sono correlate? Nel frattempo l'ortopedico mi ha segnato una serie di esami da effettuare, ma non so come comportarmi e se poter continuare con l'attività fisica e la normale vita quotidiana.
Grazie a tutti
Se non le è stata data contro-indicazione da parte del collega ortopedico, è difficile in assenza di valutazione diretta o altro di poterle dare consigli in merito (anche perchè occorre capire in base all'esito della DXA se si parli di franca osteoporosi o osteopenia). In ogni caso è in corso un iter diagnostico per meglio contestualizzare questa osteopenia - osteoporosi, come da lei riferito, pertanto può sempre riferire il suo dubbio al collega che già lo ha in carico.
In merito alla sua storia cardiologia, è comprensibile avere preoccupazioni ma oltre i monitoraggi annuali che lei sta già praticando non c'è molto da fare. Il prolasso mitralico da degenerazione mixomatosa ha effettivamente una correlazione con diverse patologie congenitve, ma essendo sindromi occorre un'attenta valutazione globale del paziente, spesso in opportuni setting con esperienza in queste condizioni, per meglio valutarne o meno la presenza.

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?

Stai ancora cercando una risposta? Poni un'altra domanda

  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.