Quando diventa necessario l`intervento disostruttivo in caso di ipertrofia prostatica?

5 risposte
Quando diventa necessario l`intervento disostruttivo in caso di ipertrofia prostatica?
In sintesi, quando le terapie farmacologiche non sono più in grado di controllare adeguatamente i sintomi, oppure quando si manifestano complicazioni (ritenzione acuta e ristagno vescicale elevato, sanguinamneto, episodi febbrili, eccetera).

Risolvi i tuoi dubbi grazie alla consulenza online

Se hai bisogno del consiglio di uno specialista, prenota una consulenza online. Otterrai risposte senza muoverti da casa.

Mostra risultati Come funziona?
se le uroflussometrie evidenziano una ostruzione cervicouretrale severa o se i sintomi sono particolarmente marcati
Si inizia con la mono terapia serale . Valutazione a 4-6 mesi Valutazione del residuo e se vi sono miglioramenti notturni Se ciò non fosse allora doppia terapia con due farmaci diversi ma con sinergismo per migliorare i disturbi Se i disturbi permangono e con ristagno , infezioni e difficoltà minzionale allora si potrà eseguire l'intervento disostruttivo. La flussimetria ha valore se fatta in condizione di primo stimolo normale
quando la terapia non migliora la sintomatologia
Quando si assiste a sintomi ostruttivi quali l'alzarsi di notte , la riduzione del getto minzionale e l'urgenza minzionale o quando si arriva addirittura ad avere un notevole residuo post minzionale.

Esperti

Salvatore Campo

Salvatore Campo

Andrologo, Urologo, Epidemiologo

Balestrate

Emilio De Giacomo

Emilio De Giacomo

Urologo, Chirurgo

Cosenza

Marco Frisenda

Marco Frisenda

Urologo, Andrologo

Roma

Pasquale Sgambati

Pasquale Sgambati

Chirurgo generale, Medico di medicina generale

Roma

Angelo Gianferro

Angelo Gianferro

Chirurgo generale

Roma

Massimo Aurelio Machetti

Massimo Aurelio Machetti

Chirurgo generale, Medico di medicina generale

Milano

Domande correlate

Vuoi inviare una domanda?

I nostri esperti hanno risposto a 547 domande su Iperplasia prostatica benigna
  • La tua domanda sarà pubblicata in modo anonimo.
  • Poni una domanda chiara, di argomento sanitario e sii conciso/a.
  • La domanda sarà rivolta a tutti gli specialisti presenti su questo sito, non a un dottore in particolare.
  • Questo servizio non sostituisce le cure mediche professionali fornite durante una visita specialistica. Se hai un problema o un'urgenza, recati dal tuo medico curante o in un Pronto Soccorso.
  • Non sono ammesse domande relative a casi dettagliati o richieste di una seconda opinione.
  • Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.

Il testo è troppo corto. Deve contenere almeno __LIMIT__ caratteri.


Scegli il tipo di specialista a cui rivolgerti
Lo utilizzeremo per avvertirti della risposta. Non sarà pubblicato online.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.